Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 4: Sam Bennett batte in volata Arnaud Démare e Giacomo Nizzolo.

Sam Bennett 🇮🇪 (Deceuninck – Quick Step) vince la quarta tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo a Roa de Duero.

Sei gli uomini in fuga,  Txomin Juaristi 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Willie Smit 🇿🇦 (Burgos – BH), Alejandro Ropero 🇪🇸, Diego Pablo Sevilla 🇪🇸 e gli italiani Riccardo Verza 🇮🇹 (Kometa Xstra Cycling Team) e Damiano Cima 🇮🇹 (Gazprom – RusVelo) che dopo 40 km di corsa hanno già un vantaggio superiore ai 4′.

Il gruppo tirato dai velocisti sa benissimo che questa è l’ultima occasione per una volata a ranghi compatti e infatti inesorabilmente il vantaggio cala chilometro dopo chilometro fino al ricongiungimento a dieci chilometri dal traguardo.

La squadre dei velocisti spingono e all’interno degli ultimi 1000 metri una caduta in testa al gruppo sancisce la vittoria del campione irlandese su Arnaud Démare 🇫🇷 (Groupama – FDJ) e il nostro Giacomo Nizzolo 🇮🇹 (NTT Pro Cycling).

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 4 > Gumiel de Izan – Roa de Duero (163 km) Arrivo

Classifica Generale

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 3: Remco Evenepoel conquista Picon Blanco.

Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) si aggiudica la terza tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo in quota al Picon Blanco.

Edward Theuns 🇧🇪 (Trek – Segafredo), Nikita Stalnov 🇰🇿 (Astana Pro TeamRoger Adrià 🇪🇸 e Kiko Galván 🇪🇸 (Kern Pharma), Jetse Bol 🇳🇱 e Juan Felipe Osorio 🇨🇴 (Burgos – BH), Gotzon Martín 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Márton Dina 🇭🇺 (Kometa Xstra Cycling Team) e Joel Nicolau 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros) formano la fuga di giornata che riesce ad accumulare un vantaggio massimo di oltre 9 minuti.

Il gruppo inizia ad alzare la velocità per colmare il gap ma complice il ventosi creano diversi ventagli ed in testa al gruppo restano solo il Team Ineos e la BORA – hansgrohe; l’azione è di quelle vere e pericolose ma purtroppo il vento cala e il resto del gruppo rientra.

Davanti resta al comando il solo Adria mentre dietro il primo a muoversi è Ben Hermans 🇧🇪 (Israel Start – Up Nation); in testa al gruppo si porta Simon Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) che con il suo passo manda k.o. il leader della classifica Felix Grosschartner 🇦🇹 e David Gaudu 🇫🇷. Il forcing della Mitchelton continua in favore di Esteban Chaves 🇨🇴 che attacca ma la sua azione viene annullata da George Bennett 🇦🇺 (Team Jumbo – Visma); Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team) si stacca dal gruppetto dei migliori.

A 2 km dall’arrivo attacca Evenepoel che riesce a fare subito il vuoto; per il giovane belga un trionfo in solitaria con 18″ su Bennett e 32″ su Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren). Tappa e maglia da difendere nell’ultima tappa di domani con arrivo in salita a Lagunas de Neila.

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 3 > Sargentes de la Lora – Picon Blanco (150 km) Arrivo

Classifica Generale

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 4: Gumiel de Izan – Roa ⭐

Penultimo atto della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con una tappa dedicata a i velocisti di 164 km con partenza da Gumiel de Izan e arrivo a Roa.

Nessuna difficoltà altimetrica per le squadre delle ruote veloci che terranno la corsa chiusa per approfittare di quest’ultima possibilità di sprint a ranghi compatti; ultimi tre chilometri più movimentati con ben tre rotonde e un piccolo “strappetto”, già all’interno degli ultimi 1000 metri, di 290 metri al 5,2%.

Materiale Tecnico

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 2: Che volata di Fernando Gaviria!!! Sua la seconda tappa.

Una super volata quella di Fernando Gaviria 🇨🇴 (UAE Team Emirates) che quasi per distacco si aggiudica la seconda tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) davanti ad Arnaud Démare 🇫🇷 (Groupama – FDJ) e Sam Bennett 🇮🇪 (Deceuninck – Quick Step).

In testa alla corsa troviamo cinque atleti Joel Nicolau 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros), Angel Fuentes 🇪🇸 (Burgos – BH), Kiko Galvan Fernandez 🇪🇸 (Kerno Pharma), Riccardo Verza 🇮🇹 (Kometa Xstra Cycling Team) e Alessandro Fedeli 🇮🇹 (Nippo Delko One Provence); il loro vantaggio sfiora i 5′ di vantaggio fino a quando non prende in mano la situazione la BORA – hansgrohe del leader della classifica generale Felix Grossschartner 🇦🇹.

Il gruppo fa benissimo i conti e neutralizza la fuga a circa 15 km dall’arrivo. I treni della squadre dei velocisti iniziano il loro lavoro ma a 200 metri dal traguardo Gaviria sorprende tutti e vince nettamente la tappa. Matteo Trentin 🇮🇹 (CCC Team) si piazza quarto di giornata mentre Giacomo Nizzolo 🇮🇹 (NTT Pro Cycling) chiude settima.

In classifica generale non cambia nulla con l’austriaco Grossschartner sempre al comando della corsa.

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 2 > Castrojeriz – Villadiego (168 km) Ordine Arrivo

Classifica Generale

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 3: Sargentes de la Lora – Picon Blanco ⭐⭐⭐⭐⭐

Si inizia a fare sul serio nella terza tappa della 42esima edizione della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo in salita al Picon Blanco.

150 i km in programma con partenza da Sargentes de la Lora, frazione già affrontata nell’edizione 2019 con la vittoria di Ivan Ramiro Sosa 🇨🇴. Dopo 20 km il primo GPM di giornata l’Alto del la Mota (4,5 km al 6%) che precede l’Alto de Escaleron (3,6km al 6%); la prima parte di tappa si chiude con l’Alto de Ailanes (2,8 km al 7,5%). Lungo tratto in falsopiano che porterà il gruppo all’Alto de Retuerta (3,8 km al 7,5%).

La salita finale che porta ai 1486 metri di Picon Blanco è lunga 7,8 km al 9,3% di pendenza media; una salita vera con gli ultimi 4 km la pendenza media è del 10,1%. Frazione che darà il primo grande scossone in classifica generale.

Materiale Tecnico

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 5: Covarrubias – Lagunas de Neila ⭐⭐⭐⭐⭐

Ultima e decisiva tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con il consueto finale in salita a Lagunas de Neila.

Sarà un continuo saliscendi con pochissima pianura già dal via a Covarrubias; la tappa inizia ad entrare nel vivo al km 102 con la prima salita di giornata l’Alto del Cerro (2,7 km al 4,8%). Al km 134 si arriva ai 1239 metri dell’Alto del Collado de Vilviestre (3100 metri al 4,5%).

Il gruppo a Quintanar de la Sierra dove inizia la salita che porta all’Alto del Collado (6,7 km al 3,8%). Allo scollinamento inizia la terribile ascesa finale che porta a Lagunas de Neila lunga 4200 metri alla pendenza media dell’11%; una salita che non dà fiato e che deciderà le sorti della classifica generale della corsa.

Materiale Tecnico

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 1: Felix Grossschartner vince in solitaria sul Mirador del Castillo.

Prima tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) e vittoria in solitaria per Felix Grossschartner 🇦🇹 (BORA – hansgrohe) che trionfa in solitaria sull’arrivo di Mirador del Castillo.

Tappa che si svolge intorno a Burgos e che vede nelle fasi iniziali l’attacco di Jetse Bol 🇳🇱 (Burgos – BH), Gotzon Martin 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Diego Sevilla 🇪🇸 (Kometa Xstra) e Kiko Galvan 🇪🇸 (Kern Pharma); l’azione del quartetto in testa alla corsa si esaurisce a 35 km dall’arrivo. A rompere gli equilibri ci pensa Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) ma la sua azione dura circa una decina di chilometri.

Si arriva così all’ultimo chilometro che porta la Mirador del Castillo che presenta una pendenza media del 6,1%. Il primo a scattare è proprio Grossschartner; l’austriaco fa il vuoto e vince in solitaria con 8″ di vantaggio sul giovane portoghese Joao Almeida 🇵🇹 e l’intramontabile Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team). Nei primi dieci anche Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren) e il nostro Matteo Trentin 🇮🇹 (CCC Team).

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 1 > Catedral de Burgos – Mirador del Castillo

Classifica Generale

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 1: Burgos (Catedral) – Burgos (Mirador del Castillo) ⭐⭐

Inizio classico per la Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) che anche per l’edizione 2020 prevede come prima frazione quella con partenza e arrivo a Burgos di 157 km con l’arrivo sul Mirador del Castillo.

Al km 70 il gruppo affronta la prima salita in programma l’Alto de Altotero (8,4 km al 5,9% di pendenza media) che anticipa di 6 km il rifornimento. Il disegno della tappa è comunque ondulato e al km 143 si passa per la prima volta dall’Alto del Castillo (1100 metri al 6,1%); presumibilmente gli uomini che avranno tentato la fuga saranno già nel mirino del gruppo delle ruote veloci. Il secondo passaggio sull’Alto del Castillo rappresenta l’arrivo di tappa; appena superato il triangolo dell’ultimo chilometro il gruppo si troverà difronte 170 metri al 10,4%, per poi proseguire fino alla linea del traguardo al 5%.

Arrivo adatto a scattisti che tengono bene su queste pendenze, lo scorso anno vinse il nostro Giacomo Nizzolo 🇮🇹 davanti al ciclista di casa Alex Aranburu 🇪🇸.

Materiale Tecnico

Vuelta a Burgos (2.HC), Stage 5: Domingo de Silos – Lagunas de Neila ⭐⭐⭐⭐

Ultima tappa della Vuelta a Burgos (2.HC) con arrivo in salita a Lagunas de Neila dopo 145,2 km. Lo scorso anno scontro tra Miguel Angel Lopez e Ivan Ramiro Sosa con quest’ultimo che vince tappa e classifica finale.

Partenza da Domingo de Silos e dopo 90 km il primo GPM di giornata l’Alto de Cerro (5,7 km al 3,7%) che anticipa di qualche chilometro la “feed zone” posta a La Gallega. Al km 121 a Río Abejón inizia El Brezalón (3,1 km al 4,3%).

Arrivati a Quintanar de la Sierra inizia la scalata finale verso Lagunas de Neila 12,1 km al 6,1% di pendenza media con gli ultimi tre chilometri al 9,7%.

 

Materiale Tecnico

Vuelta a Burgos (2.HC), Stage 4: Atapuerca – Ciudad Romana de Clunia ⭐⭐

Quarta frazione della Vuelta a Burgos (2.HC) con partenza da Atapuerca e arrivo a Ciudad Romana de Clunia; arrivo che dal punto di vista paesaggistico non ha nulla da invidiare ad altri visto che Clunia presenta delle vecchie rovine romane con la premiazione in un fantastico anfiteatro. Nel 2017 e nel 2018 doppietta di Carlos Barbero (Movistar Team) attualmente fermo ai box per una clavicola rotta la Giro d’Austria.

La tappa presenta solo un GPM l’Alto de Majadal 7100 metri al 2,8%. Il momento chiave della tappa è proprio l’arrivo a Clunia con l’ultimo km che sale al 5,1% di pendenza media.

 

Materiale Tecnico