Ecco il calendario della ripartenza di Vincenzo Nibali

nibali_primopiano

Dopo i test effettuati al Mapei Sport, Vincenzo Nibali si prepara per la “ripartenza” della stagione 2020 del ciclismo internazionale.

La “carovana” si è fermata ufficialmente il 14 Marzo con la fine anticipata della Paris – Nice (2.UWT); con l’ufficialità del nuovo calendario UCI è ormai tempo di programmazione. In casa Trek – Segafredo idee chiarissime per Nibali che conferma di puntare al Giro d’Italia che prenderà il via, come già anticipato da noi di Gruppo Compatto, dalla Sicilia con il prologo di Palermo che va ad aggiungersi alle tre frazioni in programma nel percorso originale che prevedeva la partenza dall’Ungheria.

Lo squalo inizierà subito con obiettivi importanti con le Strade Bianche (1.UWT) il primo di Agosto, per proseguire l’8 con la Milano – Sanremo (1.UWT) per arrivare a Il Lombardia (1.UWT) nel giorno di ferragosto che precedono di poco i campionati nazionali. A Settembre, in pieno Tour de France, dal 7 al 13 la “Corsa dei Due Mari” la Tirreno – Adriatico (2.UWT) che faranno da preludio per i Mondiali su Strada di Aigle – Martigny.

Infine ad Ottobre si arriva all’obiettivo stagionale il Giro dal 3 al 25.

Calendario UCI: per il Giro concorrenza spietata.

Giro d'Italia

L’Unione Ciclistica Internazionale ha diramato il calendario ufficiale per il resto della stagione 2020; il presidente David Lappartient è stato categorico: “Questo è il piano B, non esiste un piano C!!!”. L’ago della bilancia è stato il Tour de France che si svolgerà dal 29 Agosto fino al 20 Settembre; una collocazione “importante” quasi “esclusiva”. L’unica corsa che si svolgerà in contemporanea sarà la Tirreno – Adriatico.

GIRO D’ITALIA. Non è andata bene alla “Corsa Rosa” che ha una spietata concorrenza che la mette in una posizione molto scomoda. Il Giro non partirà più dall’estero, Ungheria, ma dalla Sicilia con le tre tappe da tempo confermate e la possibilità di inserire una quarta frazione; l’isola più grande del Mediterraneo ne esce molto bene perchè la partenza del Giro è sempre un grande evento. Mauro Vegni ha confermato tutte le tappe italiane soprattutto quelle di montagna. Come detto nelle stesso periodo il calendario prevede  lo svolgimento della Liegi – Bastogne – Liegi 🇧🇪, Amstel Gold Race 🇳🇱, Gent – Wevelgem 🇧🇪, Dwars Door Vlaanderen 🇧🇪, Ronde van Vlaanderen 🇧🇪 e l’inizio de La Vuelta 🇪🇸. Le classiche del nord richiamano sempre il top del ciclismo internazionale e così l’esordio di Peter Sagan 🇸🇰 è praticamente rinviato almeno alla prossima edizione. Saranno dei giochi Vincenzo Nibali 🇮🇹 e il giovane Remco Evenepoel🇧🇪; fare altri nomi al momento è quasi impossibile.

LA STAGIONE ITALIANA. Il calendario propone subito in “ripartenza” le Strade Bianche, 1 Agosto, e dopo sette giorni la Milano – Sanremo; i campionati italiani si dovrebbero svolgere dal 21 al 23. Tirreno – Adriatico dall’8 al 14 Settembre. Da verificare lo svolgimento di tutte quelle semi classiche di fine stagione che dovrebbero trovare una collocazione in un calendario in cui è sempre più difficile trovare una data. Chiude la “stagione italiana” Il Lombardia il 14 Novembre.

GIRO SACRIFICATO? Si è corso il serio rischio di non avere nessun tipo di programmazione e che neanche una corsa si potesse disputare. Indubbiamente il Giro ha una concorrenza mai avuta ma in qualche modo si deve pur ripartire, d’altronde le situazioni d’emergenza richiedono anche dei sacrifici.

 

Il 2020 di Vincenzo Nibali partirà dal Portogallo con la Volta ao Algarve em Bicicleta

Vincenzo Nibali
Vincenzo Nibali

Le vacanze per Vincenzo Nibali sono ormai terminate e lo squalo è sempre più proiettato verso la stagione 2020 che culminerà con tre grandi appuntamenti da sottolineare con un grosso circoletto rosso; Giro d’Italia, Olimpiadi di Tokyo e Mondiale Aigle – Martigny.

Oggi si unirà per la prima volta con i nuovi compagni e il nuovo team Trek – Segafredo, a Siracusa, per un ritiro che terminerà venerdi 20 dicembre.

Gennaio e Febbraio saranno dedicati ai tradizionali stage per affinare la preparazione, mentre il suo debutto stagionale è fissato in Portogallo il 19/02 alla Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro); inizio di stagione diverso rispetto agli anni precedenti proprio per arrivare in forma ai tre grandi appuntamenti del suo 2020.

Sicura la sua partecipazione a Marzo alla Tirreno – Adriatico (2.UWT), corsa a tappe che l’ha visto trionfare nell’edizione 2012 e 2013.

Tirreno – Adriatico (2.UWT), Stage 7 (ITT): Campenaerts vince la crono davanti ad un fantastico Bettiol. Roglic beffa per 1″ Yates e vince la corsa

Tirreno podio

Finale incredibile quella della crono di chiusura della Tirreno – Adriatico (2.UWT), consueto tracciato di San Benedetto del Tronto, che vede la vittoria dello specialista e Campione Europeo Victor Campenaerts (Lotto – Soudal) che taglia il traguardo con il tempo finale di 11’23”. In seconda posizione uno splendido Alberto Bettiol (EF Education First Pro Cycling Team) staccato di soli 3″ e primo degli azzurri chiudendo all’undicesima posizione nella generale.

La lotta tra Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) e Adam Yates (Mitchelton – Scott) si decide nel secondo tratto della crono, quella di ritorno, con il britannico fin li perfetto ma che accusa il vento contro e deve cedere per un solo secondo la prima piazza a Roglic monumentale negli ultimi chilometri.

Per il ciclista sloveno si tratta della seconda corsa vinta in stagione, su due apparizioni, dopo aver vinto l’UAE Tour (2.UWT).

 

Tirreno – Adriatico (2.UWT)

Stage 7 (ITT) >> San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto (10 km) > Ordine Arrivo

Tirreno Arrivo

 

Classifica Generale

Tirreno Generale

 

 

Tirreno – Adriatico (2.UWT), Stage 6: Alaphilippe trionfa a Jesi

alaphilippe

Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) vince la sesta tappa della Tirreno – Adriatico (2.UWT), Metallica – Jesi di 195 km. Il transalpino ha vinto la volata di gruppo sorprendendo tutti i velocisti mettendo in mostra una forma straordinaria.

Mirco Maestri (Bardiani – CSF), Davide Ballerini (Astana Pro Team), Gijs Van Hoecke (CCC Team), Igor Boev (Gazprom – RusVelo), José Rojas (Movistar Team), Dayer Quintana (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM) e Ben King (Dimension Data) compongono la fuga controllata dal gruppo tirato dagli uomini delle Deceuninck e della Bora – Hansgrohe.

Rojas e Ballerini ingaggiano una lotta strenua contro il plotone che alla fine avrà la meglio solo a 4 km dall’arrivo; Si muovono gli uomini di Elia Viviani e in particolare Maximiliano Richeze che da vero regista confeziona il capolavoro di Alaphilippe che sorprende tutti, forse anche se stesso, e batte sull’arrivo di Jesi Davide Cimolai (Israel Cycling Academy) e Viviani.

In classifica generale Adam Yates (Mitchelton – Scott) mantiene i 25″ di vantaggio su Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) da difendere nella corno finale di San Benedetto del Tronto.

 

Tirreno – Adriatico (2.UWT)

Stage 6 >> Metallica – Jesi (195 km) > Ordine Arrivo

Tirreno arrivo

 

Classifica Generale

Tirreno Generale

Tirreno – Adriatico (2.UWT), Stage 2: A Pomarance Julian Alaphilippe c’est fantastique!!!

alaphilippe
Alaphilippe trionfa a Pomarance

Regala spettacolo da gennaio collezionando già 5 vittorie stagionali; Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step), dopo la fantastica vittoria alle Strade Bianche (1.UWT) di sabato scorso, si ripete con una stoccata di potenza sulla’arrivo di Pomarance sede d’arrivo della seconda tappa della Tirreno – Adriatico (2.UWT).

Mirco Maestri (Bardiani – CSF), Natnael Behrane (Cofidis Solutions Credits), Stepan Kuriyanov (Gazprom – RusVelo), Sebastian Schonberger (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), Markel Irizar (Trek – Segafredo) sono i cinque coraggiosi di giornata che dopo 25 km dalla partenza tenano la fuga di giornata. Il loro vantaggio oscilla tra i 3 e i 4 minuti con il gruppo che comunque sembra in pieno controllo. Sul pirmo GPM di giornata, Castellina Marittima, passa in testa Behrane davanti a Maestri e Schonberger. Maestri si rifà sul traguardo volante di Canneto vinto su Schonberger e Kuriyanov; è lotta anche sul secondo GPM di giornata quello di Serrazzano che vede nuovamente l’eritreo Behrane passare per primo. Ultimo traguardo volante di giornata posto al chilometro 158 a Montecerboli che è il “copia e incolla” del precedente con Maestri che batte Schonberger.

Dal gruppo, che nel frattempo ha alzato notevolmente il ritmo, arriva la notizia del ritiro di Gianni Moscon (Team Sky) e la foratura di Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) presentatosi alla “Corsa dei due Mari” non in buonissime condizioni fisiche a causa dell’influenza che hanno condizionato i giorni precedenti alla corsa.

Ai meno 10 finisce l’azione dei fuggitivi e la Mitchelton – Scott tira il plotone con la maglia blu del leader Michael Hepburn; a fare saltare i piani di Adam Yates e compagni è l’attacco di Jakob Fulgsang e Alexey Lutsenko (Astana Pro Team) seguiti a ruota da Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) e in seconda battuta da Zdenek Stybar. Il ciclista sloveno rilancia l’azione portandosi dietro Lutsenko e Simon Clarke (EF Education First Pro Cycling Team); sul terzetto al comando si riporta uno stoico Tom Dumoulin (Team Sunweb) che tutto solo chiude il buco.

Tuttavia l’azione del capitano della Jumbo – Visma viene rintuzzata dai Mitchelton – Scott; ultimo chilometro tutto in leggera salita ed è la volta di Greg Van Avermaet (CCC Team) che tenta di sorprendere tutti ma Alaphilippe non perde la sua ruota e negli ultimi 150 metri piazza una stoccata impressionante constringendo al secondo posto il campione olimpico di Rio e al terzo l’ottimo Alberto Bettiol.

Yates nuovo leader della corsa.

 

Tirreno – Adriatico (2.UWT)

Stage 2 >> Camaiore – Pomarance (195 km) > Ordine Arrivo

tirreno arrivo

 

 

Classifica Generale

tirreno generale

Tirreno – Adriatico (2.UWT), Stage 1 (TTT): la Mitchelton – Scott si aggiudica la cronosquadre.

tirreno-mitchelton-scott

Come di consueto la “Corsa dei Due Mari”, la Tirreno – Adriatico (2.UWT), si apre con la cronosquadre di Lido di Camaiore di 21,5 km.

Prova contro il tempo condizionata dalla pioggia e da due gravi episodi che hanno coinvolto due passanti ignari che per le strade di Lido vi fosse una manifestazione ciclistica. Terribili le immagini dell’impatto che ha coinvolto Rafal Majka e Oscar Gatto che hanno preso in pieno un passante; i due ciclisti della Bora – Hansgrohe hanno ripreso la corsa anche se con qualche dolorino , del pedone al momento non si hanno notizie sulle condizioni di salute. Secondo episodio, stavolta senza conseguenze, è avvenuto a pochissimi metri dall’arrivo e vede protagonista una donna che porta a passeggio il proprio cane mentre sta passando il treno della Mitchelton – Scott; impatto scongiurato per pochissimi centimetri.

Il team australiano si aggiudica la crono con il tempo di 22’25” precedono di 7″ il Team Jumbo – Visma e di 22″ il Team Sunweb. Brutta prova per la Bahrain – Merida Pro Cycling Team di Vincenzo Nibali che taglia il traguardo con ritardo di 1’10”.

Michael Hepburn è il leader della corsa.

 

Tirreno – Adriatico (2.UWT)

Stage 1 (TTT) >> Lido di Camaiore – Lido di Camaiore (21,5 km) > Ordine Arrivo

tirreno arrivo

 

Classifica Generale

tirreno generale

RCS Sport : le Wild Card delle Strade Bianche, Tirreno – Adriatico e Milano – Sanremo

RCS Sport dopo aver annunciato le Wild Card per il Giro d’Italia, svela gli inviti per le Strade Bianche (1.UWT), Tirreno – Adriatico (2.UWT) e Milano – Sanremo (1.UWT).

 

Strade Bianche

  • Neri Sottoli – Selle Italia – KTM
  • Nippo – Vini Fantini – Faizanè
  • Vital Concept – B&B Hotels

 

Tirreno – Adriatico

  • Bardiani CSF
  • Cofidis Solutions Credits
  • Gazprom – RusVelo
  • Israel Cycling Academy
  • Neri Sottoli – Selle Italia – KTM

 

Milano – Sanremo

  • Androni Giocattoli – Sidermec
  • Bardiani CSF
  • Cofidis Solutions Credits
  • Direct Energie
  • Israel Cycling Academy
  • Neri Sottoli – Selle Italia – KTM
  • Team Novo Nordisk

Nippo Vini Fantini – Europa Ovini: arriva la firma di Juan Josè Lobato

Juan Jose Lobato
La vittoria di Hatta Dam nel 2016 davanti a Giacomo Nizzolo

Importante rinforzo di qualità in casa Nippo Vini Fantini – Europa Ovini che nella mattinata odierna ha ufficializzato l’ingaggio dell’ex Team LottoNL – Jumbo Juan Josè Lobato.

Il 29enne spagnolo è reduce dalla rottura professionale con il team World Tour olandese per aver assunto, senza comunicazione e autorizzazione, di un coadiuvante del sonno.

Queste le parole del team manager Francesco Pelosi: Sono molto felice che un altro atleta vincente e con grande esperienza World Tour decida di sposare il progetto NIPPO Vini Fantini Europa Ovini. Juan avrà un ruolo fondamentale per sostenere il nostro leader nelle grandi classiche e aiutarci al raggiungimento degli obiettivi sportivi che ci siamo prefissati. Conosco i motivi che hanno portato la LottoNL Jumbo e Juan a prendere una decisione consensuale e, dopo essere stato tranquillizzato dallo stesso team sul comportamento tenuto dall’atleta lungo tutto il 2017, in cui nonostante fosse stato l’anno più complicato della sua carriera Joan si è dimostrato professionale e scrupoloso lungo tutta la stagione, abbiamo deciso di offrirgli una seconda opportunità. Abbiamo verificato la reale motivazione dell’atleta a riprendere il filo con la sua carriera, superando un anno davvero difficile a livello personale, abbiamo deciso di accettare questa sfida come team, in linea con i principi #OrangeBlue. Il nostro team infatti si basa su valori etici e morali forti, definiti, chiari, ma anche aperti e comprensivi laddove giusto. Non prevediamo infatti l’esclusione di chi commette una distrazione in buona fede e concediamo, quando giusto farlo, una seconda possibilità a chi merita. Juan José ha pienamente capito come si opera nei team che pongono alla base del proprio progetto le regole, per questo sono convinto che abbia già pagato giustamente per la distrazione commessa e che non ripeterà mai più errori del genere. Ora ha solo bisogno di questa nuova opportunità e di questa nuova maglia per tornare a brillare e proseguire la sua bella e promettente carriera da atleta”.

Quattordici le vittorie in carriera del ciclista spagnolo, tra le quali spiccano una tappa al Santos Tour Down Under (2.UWT), nel 2016, e la vittoria sullo strappo di Hatta Dam al Dubai Tour (2.HC) nel 2016.

Ecco il suo calendario riguardante la prima parte della stagione:

  • Faun Evironnement – Classic de l’Ardéche Rhone Crussol (1.1)
  • Royal Bernard Drome Classic (1.1)
  • Strade Bianche (1.UWT)
  • Tirreno – Adriatico (2.UWT)
  • Milano – Sanremo (1.UWT)
  • Settimana Internazionale Coppi e Bartali (2.1)
  • Volta Limburg Classic (1.1)
  • De Brabantse Pijl – La Flèche Brabanconne (1.HC)
  • Amstel Gold Race (1.UWT)
  • Tour of Croatia (2.HC)

 

Le Vittorie di Juan Josè Lobato

Giro d’Italia: Fabio Aru conferma la sua partecipazione

Fabio Aru

Fabio Aru (UAE Team Emirates), Campione d’Italia in carica, ha sciolto tutti i dubbi ufficializzando la sua partecipazione al prossimo Giro d’Italia; “Il Cavaliere dei quattro Mori” domani sarà impegnato con l’Abu Dhabi Tour (2.UWT) per proseguire a marzo con la Tirreno – Adriatico (2.UWT) e Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT). Potrebbe esserci anche lo spazio per inserire e correre la Milano – Sanremo (1.UWT) che si svolge due giorni prima della corsa spagnola.

Aprile si apre con il consueto ritiro, dovrebbe trattarsi de Il Teide, per riprendere con il Tour of The Alps (2.HC), Liegi – Bastogne – Liegi (1.UWT) da confermare visto la quasi concomitanza con la corsa italiana; la sua prima parte di stagione si conclude proprio con la “Corsa Rosa”.