Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 9: A Roccaraso vince Ruben Guerreiro. Joao Almeida conserva la Maglia Rosa. Vincenzo Nibali concede qualche secondo a Fuglsang e Kelderman.

Ruben Guerreiro (Photo @Corriere.it)

Ruben Guerreiro 🇵🇹 (EF Pro Cycling) vince la nona tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT) battendo sul traguardo di Roccaraso il compagno di fuga Jonathan Castroviejo 🇪🇸 (INEOS Grenadiers); si accomoda sul terzo gradino del podio di giornata il giovane Mikkel Bjerg 🇩🇰 (UAE Team Emirates).

Dopo diversi tentativi di fuga andati a vuoto finalmente la fuga di giornata ha il via libera del gruppo ed è composta da Jonathan Castroviejo 🇪🇸, Ruben Guerreiro 🇵🇹, Ben O’Connor 🇦🇺 (NTT Pro Cycling), Eduardo Sepulveda 🇦🇷 (Movistar Team).

Su i quattro fuggitivi rientrano sulle prime rampe di Passo Lanciano Giovanni Visconti 🇮🇹 (Vini Zabù – Brado – KTM)Larry Warbasse 🇺🇸 (Ag2r La Mondiale) e Kilian Frankiny 🇩🇰 (Groupama – FDJ); Mikkel Bjerg 🇩🇰 rientra sulla testa della corsa nella discesa del primo GPM.

Il gruppo controlla senza grandi scossoni e i fuggitivi imboccano la salita finale con un vantaggio di minuti; il primo ad attaccare è Castroviejo seguito solo da Guerreiro.

Il gruppo tirato da Gianluca Brambilla 🇮🇹 (Trek – Segafredo) e Fabio Felline 🇮🇹 (Astana Pro Team) lascia intendere che tutto si deciderà nell’ultimo durissimo chilometro.

Mentre Guerreiro vince la frazione davanti a Castroviejo e Berg, arrivano gli attacchi di Jakob Fuglsang 🇩🇰 e Wilko Kelderman 🇳🇱 (Team Sunweb) che rifilano 3″ a Rafal Majka 🇵🇱 (BORA – hansgrohe), 6″ a Domenico Pozzovivo 🇮🇹, 14″ a Vincenzo Nibali 🇮🇹, 21″ a Steven Kruijswijk 🇳🇱 (Team Jumbo – Visma) e 18″ sulla maglia rosa Joao Almeida 🇵🇹 (Deceuninck – Quick Step).

Domani prima giornata di riposo che segnerà il futuro della “corsa rosa” perchè il plotone si sottoporrà al primo giro di tamponi.

Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 9: San Salvo – Roccaraso ⭐⭐⭐⭐

Tappone appenninico e secondo arrivo in salita; questo il programma della nona tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT).

208 km e oltre 4000 metri di dislivello con partenza da San Salvo e arrivo a Roccaraso preso il Rifugio Aremogna.

Subito dopo la partenza si sale verso Vasto (1900 metri al 5,1%) per proseguire lungo un falsopiano che porta il plotone a Selva Piana dove la strada inizia a salire per circa 3 km al 5% prima di imboccare il bivio che porta al primo sprint di giornata posto a Guardiagrele.

La salita non quella della Tirreno – Adriatico del 2014, il terribile muro, ma è una salita di 2300 metri al 4,4%.

Discesa verso Pretoro dove inizia il primo GPM di giornata il 1° CAT. Passo Lanciano (10,3 km al 7,3% e una pendenza massima del 10%).

Dai 1310 metri di Passo Lanciano si scende ai 118 metri di Scafa; da questo momento in poi sarà un continuo salire fino al traguardo. Si sale verso San Valentino in Abruzzo Citeriore (8,4 km al 4,7%) prima di proseguire verso Caramanico Terme dove inizia la salita che porta al 2° CAT. il Passo San Leonardo (13,8 km al 4,4% e una pendenza massima del 7 %).

16 km di discesa verso Cansano dove si riprende a salire verso Bosco di Sant’Antonio (8,9 km al 5%) GPM di 2° CAT. A Rivisondoli è posto il secondo sprint che prevede abbuoni ai primi tre che transiteranno sotto lo striscione.

Si arriva così alla salita che porta a Rifugio Aremogna (8600 metri al 4%) e gli ultimi 2 km al 7% con le pendenze massime all’interno dell’ultimo km attorno al 12%.

Una frazione in cui la classifica generale inizierà a prendere un disegno ben predefinito con chi potrà ambire alla classifica generale.