Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 4: Arnaud Démare beffa al fotofinish Peter Sagan. Geraint Thoma s saluta il Giro

Arnaud Démare (Photo: Peppe Ortale)

Arnaud Démare 🇫🇷 (Groupama – FDJ) vince la quarta tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT) battendo in volata, al fotofinish, Peter Sagan 🇸🇰 (BORA – hansgrohe); sul gradino più basso del podio si piazza Davide Ballerini 🇮🇹 (Deceuninck – Quick Step).

La frazione inizia con la notizia del ritiro di Geraint Thomas 🇬🇧 (INEOS Grenadiers) che ieri ha accusato 12 minuti di ritardo a Piano Provenzana, ma stamattina i controlli hanno evidenziato la frattura del bacino.

La fuga di giornata, che si forma subito dopo il chilometro zero, è composta da Kamil Gradek 🇵🇱 (CCC Team), Simon Pellaud 🇨🇭 (Androni Giocattoli – Sidermec) e Marco Frapporti 🇮🇹 (Vini Zabù – Brado – KTM).

Si arriva ai piedi di Portella Mandrazzi, unica salita in programma di giornata, con i tre in fuga che hanno un vantaggio superiore ai 4 minuti; il gruppo è tirato dalla Bora che mantiene un ritmo elevato che fa staccare Fernando Gaviria 🇨🇴 (UAE Team Emirates), Josè Alvaro Hodeg e il nostro Elia Viviani 🇮🇹 (Cofidis Solutions Credits).

Fortunatamente l’ex campione europeo riesce in discesa a rientrare in gruppo, cosa che non riesce alla coppia di velocisti colombiani.

Bagarre nel gruppo della maglia rosa con Joao Almeida 🇵🇹 che non si risparmia e transita secondo al traguardo bonus di Barcellona Pozzo di Gotto proprio davanti a Jonathan Caicedo 🇪🇨 (EF Pro Cycling).

Ripreso Pellaud, il gruppo si avvia a grande velocità verso il traguardo di Villafranca Tirrena con Miles Scotson 🇦🇺 che tenta di anticipare i velocisti; la Bora chiude nuovamente e lancia Sagan che ad un passo dalla vittoria deve cedere per pochissimo a Démare.

Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 4: Catania – Villafranca Tirrena ⭐⭐

Quarta e ultima tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT) in terra siciliana con una frazione di 140 km con partenza da Catania e arrivo a Villafranca Tirrena.

Il gruppo partirà da Catania alle 12:15 e dopo i primi 40 km lungo la costa ionica, non si prosegue verso Taormina ma si sale da Chianchitta per arrivare a Francavilla di Sicilia.

Qui inizia la lunga salita che porta ai 1124 metri di Portella Mandrazzi (18,5 km al 4,2%).

Discesa bellissima che porta il gruppo sulla costa tirrenica a Barcellona Pozzo di Gotto; ultimi km completamente pianeggianti.

A meno di 2 km dall’arrivo la corsa lascia la statale 113 per collegarsi al lungomare mediante una strada in leggera discesa con un paio di curve di media ampiezza. A circa 850 m dall’arrivo ultima curva verso sinistra che immette nel lungo rettilineo finale.

Tappa decisamente per le ruote veloci del gruppo.

BinckBank Tour 🇧🇪 (2.UWT), Stage 4 ⏱ (ITT): Riemst – Riemst ⭐⭐⭐

Quarta tappa del BinckBank Tour 🇧🇪 (2.UWT) con una cronometro di 8 km con partenza e arrivo nella città di Reimst.

Prova contro il tempo molto veloce che prevede due brevissimi strappi: il primo subito dopo la partenza si sale verso Slingerberg (500 metri al 7%) e l’ultimo a 1500 metri dall’arrivo il Muizenberg (300 metri al 5,5%).

Arrivo in leggerissima discesa.

Tirreno – Adriatico 🇮🇹 (2.UWT), Stage 4: Terni – Cascia ⭐⭐⭐⭐

Prima tappa di montagna di questa edizione della Tirreno – Adriatico 🇮🇹 (2.UWT) che misura 194 km con partenza da Terni e arrivo a Cascia; in programma tre GPM.

Primi 131 km di corsa ondulati che possono favorire l’azione della fuga di giornata che ha qualche possibilità anche di arrivare in fondo.

Lo scenario cambia radicalmente a Castelsantangelo sul Nera dove inizia la prima salita di giornata che porta a Forca di Gualdo (10,4 km al 7,4%) con la parte iniziale della salita che presenta pendenze in doppia cifra.

Breve discesa che porta a Castelluccio dove si sprinterà per i punti in palio per la maglia verde.

Ancora leggera discesa e arrivo a Piano Grande dove inizia la seconda salita di giornata che porta ai 1521 metri di Rifugio Perugia (3450 metri al 7%).

Discesa di quasi 20 km per arrivare a Norcia per approcciare l’ultima salita in programma quella di Ospedaletto (7 km al 6,2%).

La successiva discesa porta il gruppo sull’arrivo di Cascia con l’ultimo km al 5%.