Coppa Sabatini – Gran Premio Città di Peccioli (1.1), One Day Race: numero di Alexey Lutsenko!!!

lutsenko
@bettiniPhoto

Alexey Lutsenko vince la 67esima edizione della Coppa Sabatini – Gran Premio Città di Peccioli (1.1) passando tutta la giornata in fuga e resistendo alla grande al rientro del gruppo.

Dopo circa 15 km di gara si forma la fuga di giornata composta da Sho Hatsuyama (Nippo – Vini Fantini – Faizanè), Egan Bernal (Team INEOS), Dmitri Grudzev e Alexey Lutsenko (Astana Pro Team), Antonio Nibali (Bahrain – Merida Pro Cycling Team), Simone Petilli (UAE Team Emirates), Davide Formolo (Nazionale Italiana), Stefan Bissegger (Svizzera), Simone Ravanelli (Androni Giocattoli – Sidermec), Lorenzo Fortunato (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), Anthony Delaplace (Team Arkéa – Samsic), Alessandro Fedeli (Delko Marseille Provence), Evgeny Shalunov (GazProm – RusVelo), Natnael Berhane (Cofidis, Solutions Credits), Fabien Doubey (Wanty – Groupe Gobert), Simon Pellaud e Anthony Rappo (IAM Excelsior); il gruppo, controllato dalla Bahrain – Merida, non lascia tantissimo spazio mantenendo il gap sempre intorno ai 2 minuti.

A 80 km dall’arrivo il campione kazako Lutsenko decide di muoversi in prima persona guadagnando rapidamente sul primo gruppo inseguitore e sul gruppo principale; a tre giri dal termine i fuggitivi di giornata alzano bandiera bianca e il gruppo inizia a scremarsi grazie all’azione di Alberto Bettiol  che tuttavia non porta benefici poichè il vantaggio di Lutsenko è sempre di 2 minuti. Sul penultimo passaggio sullo strappo di Peccioli fanno la differenza Sonny Colbrelli, Simone Velasco e Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy) ma neanche loro tre riusciranno chiudere su uno scatenato Lutsenko in forma mondiale.

Per il kazako è un trionfo solitario e meritatissimo; per lui nona vittoria in stagione. Completano il podio Colbrelli e Velasco.

 

Coppa Sabatini – Gran Premio Città di Peccioli (1.1)

One Day Race >> Peccioli – Peccioli (195,5 km) > Ordine Arrivo

Peccioli Arrivo

 

Tour of The Alps (2.HC), Stage 1: prima vittoria da “pro” per Tao Geoghegan Hart. Bene Vincenzo Nibali

geoghegan hart

Prima tappa del Tour of The Alps (2.HC), Kufstein – Kufstein di 144 km, e prima vittoria da professionista per il britannico del Team Sky Tao Geoghegan Hart.

La corsa italiana, valevole per la Ciclismo Cup 2019, da sempre è un banco di prova per chi prepara il Giro d’Italia e anche per ben figurare alla Ligi di domenica prossima. Dopo 5 km parte la fuga giusta composta da Maximilian Kuen (Team Vorarlberg – Santic), Patrick Gamper (Tirol KTM Cycling Team), Matthias Krizek (Felbermayr – Simplon Wels) ed Emil Dima (Giotti Victoria – Palomar); negli ultimi 30 km il vantaggio dei quattro inizia a scendere sensibilmente anche grazie all’attacco di Simone Velasco (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), attacco che verrà annullato dal gruppo che in prossimità del primo passaggio del secondo categoria di Hinterthiersee sotto l’impulso dell’Astana Pro Team inizia a recuperare parte dei fuggitivi.

In testa restano Dima e Kuen che si danno battaglia sul traguardo del GPM con il 22enne della Giotti che passa per primo; i due tuttavia in discesa alzano bandiera bianca facendosi riprendere dal plotone. Ultimo passaggio sui 2 km al 10% di Hinterthiersee con il gruppo già scremato e proprio nel tratto più duro parte Vincenzo Nibali (Bahrain – Merida Pro Cycling Team); il siciliano in poche pedalate prende un buon vantaggio seguito solo da Rafal Majka (BORA – hansgrohe) e dalla coppia Sky Pavel Sivakov e Geoghegan Hart.

I 4 in discesa cercano di rilanciare l’azione ma il gruppetto dei migliori rientra in prossimità degli ultimi km; volata vincete di Geoghegan Hart che batte nettamente Alex Aranburu (Caja Rural – Seguros RGA) Roland Thalmann.

 

Tour of The Alps (2.HC)

Stage 1 >> Kufstein – Kufstein (144 km) > Ordine Arrivo

Alps Arrivo

Classifica Generale

Alps Generale

Settimana Internazionale Coppi & Bartali (2.1), Stage 2: Mikel Landa vince a Sogliano al Rubicone.

Mikle Landa
Mikel Landa

Al rientro alle corse Mikel Landa (Movistar Team) ritrova subito la vittoria nella seconda tappa della Settimana Internazionale Coppi & Bartali (2.1); ricordiamo che il ciclista spagnolo era al rientro alle corse dopo la frattura destra.

Cinque sono gli uomini che compongono la fuga Alexander Evtushenko (Gazprom – RusveloKenny Molly (Wallonie – Bruxelles), Clément Russo (Arkéa – Samsic), Giovanni Visconti (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM) e Victor Ocampo (Coldeportes Bicicletas Strongman). Molto preso Visconti resta da solo al primo passaggio sul Monte Tiffi e sul traguardo.

Il gruppo accelera e attacca Nicola Bagioli (Nippo – Vini Fantini – Faizanè) insieme a Simone Velasco che inizialmente accumulano un vantaggio di 25″ ma il gruppo dietro appena inizia la salita rientra sui fuggitivi grazie all’azione del Team Sky ma a fare saltare il banco è Mikel Landa seguito a ruota dal leader della corsa Lucas Hamilton (Mitchelton – Scott); i due scollinano con 25″ di vantaggio che manterranno fino al traguardo con il basco che ha la meglio involata. Il gruppo è regolato dal danese Alexander Kamp (Riwal Readynez Cycling Team).

 

Settimana Internazionale Coppi & Bartali (2.1)

Stage 2 >> Riccione – Sogliano al Rubicone (140 km) > Ordine Arrivo

Coppi e Bartali Arrivo

 

Classifica Generale

Coppi e Bartali Generale

Ciclismo Cup 2019: le classifiche

ciclismo cup

Al termine della seconda prova della Ciclismo Cup 2019, GP Industria & Artigianato (1.HC), la Neri Sottoli – Selle Italia KTM mantiene la leadership della classifica a squadre grazie al piazzamento nell top10 a Larciano di Giovanni Visconti e alla dodicesima piazza di Simone Velasco.

In forte ripresa l’Androni Giocattoli – Sidermec che piazza nei primi dieci Mattia Cattaneo, Andrea Vendrame e Matteo Montaguti. Male la Nippo – Vini Fantini – Faizanè con Nicola Biagioli unico #OrangeBlue a portare a termine la corsa.

Nulla da fare per la Bardiani – CSF che raccimola 10pt grazie a Lorenzo Rota.

 

Classifica Squadre

  1. Neri Sottoli – Selle Italia – KTM 156 pt
  2. Androni Giocattoli – Sidermec 128 pt
  3. Nippo – Vini Fantini – Faizanè 72 pt
  4. Bardiani – CSF 28 pt

 

Classifica Individuale

Simone Velasco (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM) 68
Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli – Sidermec) 51
Nicola Bagioli  (Nippo – Vini Fantini – Faizanè) 50
Andrea Vendrame (Androni Giocattoli – Sidermec) 44
Francesco Gavazzi  (Androni Giocattoli – Sidermec) 38

Neri Sottoli – Selle Italia – KTM: Giovanni Visconti capitano alle Strade Bianche e al GP Industria & Artigianato

Due giorni toscana per la Neri Sottoli – Selle Italia – KTM che nel weekend affronterà un’impegnativa sequenza di corse sulle strade di casa con l’obiettivo di confermare i buoni risultati di questo avvio di stagione.

neri strade bianche

Dopo due anni d’assenza si torna alle Strade Bianche (1.UWT), obiettivo cerchiato da Giovanni Visconti che l’anno scorso chiuse al 5° posto risultando il miglior corridore italiano. Il corridore siciliano capitanerà una selezione giovane e motivata con Simone Velasco e Sebastian Schonberger che si sono messi in evidenza lo scorso weekend nelle corse francesi. Completeranno la selezione, diretta da Luca Scinto, Liam Bertazzo, Giuseppe Fonzi, Luca Pacioni e Luca Raggio, tutti al via di una gara dall’atmosfera magica.

neri strade Larciano

Velasco e Visconti saranno in corsa anche domenica al Gp di Larciano (1.HC), vero e proprio appuntamento casalingo con i passaggi sul San Baronto, dove si trova il quartier generale della nostra squadra. Assieme ai due reduci dalle Strade Bianche si aggregheranno alla selezione Francesco Manuel Bongiorno, Davide Gabburo, Umberto Marengo, Dayer Quintana ed Edoardo Zardini.

(fonte: http://www.neriselleitaliaktm.com/strade-bianche-gp-di-larciano/ )

 

 

Neri Sottoli – Selle Italia – KTM: confermata la selezione per il Trofeo Laigueglia con Visconti capitano

neri

La Neri Sottoli – Selle Italia – KTM si prepara per l’esordio di questa domenica al Trofeo Laigueglia (1.HC), tradizionale appuntamento d’apertura del calendario italiano e della Ciclismo Cup.

Luca Scinto e Angelo Citracca hanno disegnato la squadra che sarà in totale appoggio al capitano Giovanni Visconti; insieme al palermitano troviamo Francesco Manuel Bongiorno, Simone Velasco, Edoardo Zardini, Davide Gaburro, Umberto Marengo e Luca Raggio.