Tirreno – Adritico 🇮🇹 (2.UWT), Stage 7: Mathieu Van der Poel beffa Matteo Fabbro sull’arrivo di Loreto.

(Photo: LaPresse)

“Cercavo la vittoria fin dal primo giorno”!!!. Con queste parole Mathieu Van der Poel 🇳🇱 (Alpecin – Fenix) si presenta davanti ai giornalisti dopo la vittoria nella settima tappa della Tirreno – Adriatico 🇮🇹 (2.UWT).

La giornata si apre con Lukasz Wisniowski 🇵🇱 (CCC Team) che si ritira per dei sospetti sintomi di Covid – 19 confermati dopo il tampone stamattina. Con lui si ritira il suo compagno di stanza Szymon Sajnok 🇵🇱 come prevede il protocollo sanitario.

La fuga di giornata è formata dal campione olandese in compagnia di Silvan Dillier 🇨🇭 (Ag2r La Mondiale), il compagno di squadra Dries De Bondt 🇧🇪 (Alpecin – Fenix), Alessandro Tonelli 🇮🇹 (Bardiani CSF – Faizanè), Davide Ballerini 🇮🇹 (Deceuninck – Quick Step), Ruben Guerreiro 🇵🇹 (EF Pro Cycling), Sergio Samitier 🇪🇸 (Movistar Team), Martjin Tusveld 🇳🇱 (Team Sunweb), Matteo Fabbro 🇮🇹 (BORA – hansgrohe), William Barta 🇺🇸 (CCC Team), Julien Vermote 🇫🇷 (Cofidis Solutions Credit), Victor Campenaerts 🇧🇪 (NTT Pro Cycling), Julien Bernard 🇫🇷 (Trek – Segafredo) e Giovanni Visconti 🇮🇹 (Vini Zabù – KTM).

Il gruppo in un primo tempo lascia fare ma successivamente accelera e davanti ci pensa Guerreiro a svegliare gli attaccanti.

Van der Poel, Fabbro, Visconti, Samitier, Tusveld, Vermote e Bernerd seguono l’azione del portoghese.

Sul penultimo passaggio da Loreto ci prova Fabbro che riesce a prendere un vantaggio di circa 30″.

L’azione dell’azzurro si frena sul tratto in pianura mentre dietro Van der Poel e compagnia iniziano a recuperare con il gruppo dei migliori in forte recupero.

A meno 400 metri dall’arrivo MVDP piazza l’attacco decisivo e va a vincere la tappa. Il gruppo della maglia azzurra Simon Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) è regolato da Alex Aranburu 🇪🇸 (Astana Pro Team).

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 4: Jack Haig vince a Granada. Jakob Fuglsang sempre leade della corsa.

Jack Haig

Dopo la beffa di ieri sul traguardo di Ubeda, Jack Haig (Mitchelton – Scott) vince la quarta tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) davanti al leader della corsa Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) e al secondo in generale Mikel Landa (Team Bahrain – McLaren).

Super fuga composta da 18 unità Lennard Hofstede (Team Jumbo – Visma), Nelson Olivera (Movistar Team), Sonny Colbrelli (Team Bahrain – McLaren), Kobe Goossens (Lotto – Soudal), Silvan Dillier (Ag2R La Mondiale), David de la Cruz (UAE Team Emirates), Maurits Lammertink (Circus – Wanty Gobert), Damien Gaudin (Team Total Direct Energie), Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA), Kevin Reza (B&B Hotels – Vital Concept), Floris de Tier e Jimmy Janssens (Alpecin – Fenix), Benoit Jarrier (Team Arkéa Samsic), James Shaw (Riwal Readynez), Juan Felipe Osorio e Angel Madrazo (Burgos – BH) e Ivan Moreno (Kern Pharma).

Il gruppo è tirato dai compagni di squadra di Landa che non lascia troppo vantaggio alla fuga che viene ripresa ai piedi dell’ultima salita in programma l’Alto de Purche. Il forcing del Team Bahrain – McLaren miete vittime nel gruppo e in prossimità del GPM scatta Landa seguito proprio da Fuglsang e Haig; i tre arrivano a Granada con l’australiano che vince la frazione.

 

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 4 >> Villanueva Mesia – Granada (125 km) > Ordine Arrivo

Andalucia Tappa 4 Arrivo

Classifica Generale

Andalucia Tappa 4 Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 3: Jakob Fuglsang concede il bis.

Fuglsang
Jakob Fuglsang

Il leader della classifica generale Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) si aggiudica la terza tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) al termine di una tappa caratterizzata da un finale in cui la sede stradale molto stretta ha deciso le sorti della frazione.

Floris de Tier (Team Jumbo – Visma), Louis Vervaeke (Team Sunweb), Jimmy Janssens (Alpecin – Fenix), Mikel Bizkarra (Fundación – Orbea), Damiano Caruso (Team Bahrain – McLaren), Lennard Hofstede (Team Jumbo – Visma), Andrey Zeits (Mitchelton – Scott), Silvan Dillier (AG2R La Mondiale), Loïc Vliegen (Circus – Wanty Gobert), ed Enric Mas (Movistar Team) sono i uomini che riescono a portare via la fuga di giornata che rapidamente prende piede.

Sul Puerto de Baeza restano in testa alla corsa Caruso, De Tier e Mas mentre dal gruppo tenta l’attacco Marc Soler seguito da Mikel Landa, Pello BilbaoDylan TeunsJakob Fuglsang, Ion IzagirreJack Haig (Mitchelton – Scott) e Brandon McNulty (UAE Team Emirates), loro si giocano il successo di tappa con l’australiano Haig che attacca a 1200 metri dall’arrivo ma per lui sono fatali gli ultimi 300 metri. Il ciclista della Mitchelton – Scott sbaglia ad impostare la curva regalando la vittoria al leader della classifica che allo sprint ha la meglio su Bilbao e McNulty leggermente staccato. Landa lascia sulla strada 8″.

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 3 >> Jaen – Ubeda (176,9 km) > Ordine Arrivo

Andalaucia Tappa 3 Arrivo

Classifica Generale

Andalaucia Tappa 3 Generale

UCI Road World Championship Yorkshire 2019: Mads Pedersen trionfa ad Harrogate!!!

Mads Pedersen

Una di quelle giornate che nessun ciclista si augura mai di affrontare con tanta acqua e freddo ma che resteranno nella memoria di tutti gli appassionati del ciclismo; la prova su strada Elite dell’UCI Road World Championship mette a dura prova il fisico e la mente di ogni ciclista a prescindere dalle condizioni climatiche. Ieri abbiamo assistito ad una gara ad eliminazione che ha premiato un talento del ciclismo mondiale il 23enne Mads Pedersen che si laurea così Campione del Mondo battendo allo sprint un sontuoso Matteo Trentin e un sorprendente Stefan Küng.

La prova non inizia nel migliore dei modi con tantissima pioggia che rende difficile stare in sella e proprio per motivi di sicurezza gli organizzatori riducono il chilometraggio di una ventina di km tagliando due importanti salite del tratto in linea.

La fuga di giornata è composta da 11 atleti Richard Carapaz (Ecuador), Jonas Koch (Germania), Jan Polanc (Slovenia), Nairo Quintana (Colombia), Primoz Roglic (Slovenia), Maciej Bodnar (Polonia), Silvan Dillier (Svizzera), Magnus Cort Nielsen (Danimarca), Alex Howes (Stati UnitiHugo Houle (Canada) e Petr Vakoc (Repubblica Ceca); il vantaggio supera immediatamente i due minuti e ai piedi di Cray Hill aumenta fino ad arrivare a 4’40”. Il gruppo è tirato dall’Australia che grazie al lavoro di Rohan Dennis riesce a limitare i danni riportandosi a circa 1’35” all’ingresso del circuito finale.

Il primo colpo di scena avviene proprio in questo momento della corsa con Philippe Gilbert (Olanda) che si ritrova coinvolto in una caduta nelle retrovie del gruppo; a suo aiuto arriva Remco Evenepoel che si mette a completa disposizione ma in testa al gruppo prima forza l’andatura la Danimarca e poi in maniera sorprendente, forse anche no, il Belgio stesso. Gilbert sarà cosi costretto al ritiro insieme al suo giovane e volenteroso compagno di stanza e team.

A 60 km dall’arrivo dal gruppo attaccano Stefan Kung e Lawson Craddock ma la loro azione non prende mai piede fino al rientro di Mike Teunissen, Gianni Moscon e Mads Pedersen. Nel gruppo l’unico a capire che è arrivato il momento di attaccare è il solito Mathieu Van der Poel seguito da Matteo Trentin che non gli lascia mai un metro; i due rapidamente rientrano sulla testa che nel frattempo perde la presenza sia di Teunissen che di Craddock. La corsa è decisa con i cinque uomini in testa che superano il traguardo avviandosi all’ultima tornata.

Super colpo di scena ai meno 10 km dall’arrivo con Van der Poel che va in crisi di fame e si pianta in maniera clamorosa; restano in 4 davanti con Moscon che fatica a tenere il ritmo e Pedersen che perde di poco le ruote di Kung e Trentin sull’ultimo strappo ma riesce a rientrare immediatamente appena la strada spiana.

Volata a tre sull’arrivo con Trentin che veste i gradi del favorito e lancia la sua volata ai meno 200 metri ma Pedersen ne ha di più e vince con merito il Mondiale. Quarto il nostro Moscon. Dal gruppo esce troppo tardi Peter Sagan (Slovacchia) che si piazza quinto davanti a Michael Valgren che testimonia il grande lavoro della nazionale danese. La volata del gruppo è vinta dal solito Alexander Kristoff (Norvegia).

 

UCI Road World Championship Yorkshire 2019 – Men Elite

One Day Race >> Leeds –  Harrogate (260,7 km) > Ordine Arrivo

Mondiale arrivo

Volta a la Comunitat Valenciana, Stage 4: Adam Yates brucia Valverde

adam yates
@bettiniphoto

La quarta tappa della Volta a la Comunitat Valenciana (2.1), Vila Real – Alcala Alcocebre (188 km), si decide con una volata a due vinta da Adam Yates (Mitchelton – Scott) sul campione del mondo Alejandro Valverde (Movistar Team).

Silvan Dillier (Ag2r La Mondiale), Joao Rodrigues (W52/FC Porto) e Diego Rubio (Burgos-BH) sono i tre coraggiosi di giornata che tentano fortuna da lontano; il gruppo lascia fare ma il vantaggio massimo del terzetto non supera mai i 4 minuti. Dillier resta da solo ai piedi della salita finale ma il suodestino è segnato. Si muovono dal gruppo Valverde, Luis Leon Sanchez, Pello Bilbao, Ion Izagirre (Astana Pro Team) e Jesus Herrada (Cofidis Solutions Credits); l’allungo più incisivo è quello di Yates che si porta dietro il campione del mondo e lo batte allo sprint.

Ion Izagirre è il nuovo leader della corsa.

 

Volta a la Comunitat Valenciana (2.1)

Stage 4 >> Vila Real – Alcala Alcocebre (188 km) > Ordine Arrivo

valenciana arrivo

 

Classifica Generale

valenciana generale