Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 3: Remco Evenepoel conquista Picon Blanco.

Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) si aggiudica la terza tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo in quota al Picon Blanco.

Edward Theuns 🇧🇪 (Trek – Segafredo), Nikita Stalnov 🇰🇿 (Astana Pro TeamRoger Adrià 🇪🇸 e Kiko Galván 🇪🇸 (Kern Pharma), Jetse Bol 🇳🇱 e Juan Felipe Osorio 🇨🇴 (Burgos – BH), Gotzon Martín 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Márton Dina 🇭🇺 (Kometa Xstra Cycling Team) e Joel Nicolau 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros) formano la fuga di giornata che riesce ad accumulare un vantaggio massimo di oltre 9 minuti.

Il gruppo inizia ad alzare la velocità per colmare il gap ma complice il ventosi creano diversi ventagli ed in testa al gruppo restano solo il Team Ineos e la BORA – hansgrohe; l’azione è di quelle vere e pericolose ma purtroppo il vento cala e il resto del gruppo rientra.

Davanti resta al comando il solo Adria mentre dietro il primo a muoversi è Ben Hermans 🇧🇪 (Israel Start – Up Nation); in testa al gruppo si porta Simon Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) che con il suo passo manda k.o. il leader della classifica Felix Grosschartner 🇦🇹 e David Gaudu 🇫🇷. Il forcing della Mitchelton continua in favore di Esteban Chaves 🇨🇴 che attacca ma la sua azione viene annullata da George Bennett 🇦🇺 (Team Jumbo – Visma); Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team) si stacca dal gruppetto dei migliori.

A 2 km dall’arrivo attacca Evenepoel che riesce a fare subito il vuoto; per il giovane belga un trionfo in solitaria con 18″ su Bennett e 32″ su Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren). Tappa e maglia da difendere nell’ultima tappa di domani con arrivo in salita a Lagunas de Neila.

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 3 > Sargentes de la Lora – Picon Blanco (150 km) Arrivo

Classifica Generale

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 1: Felix Grossschartner vince in solitaria sul Mirador del Castillo.

Prima tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) e vittoria in solitaria per Felix Grossschartner 🇦🇹 (BORA – hansgrohe) che trionfa in solitaria sull’arrivo di Mirador del Castillo.

Tappa che si svolge intorno a Burgos e che vede nelle fasi iniziali l’attacco di Jetse Bol 🇳🇱 (Burgos – BH), Gotzon Martin 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Diego Sevilla 🇪🇸 (Kometa Xstra) e Kiko Galvan 🇪🇸 (Kern Pharma); l’azione del quartetto in testa alla corsa si esaurisce a 35 km dall’arrivo. A rompere gli equilibri ci pensa Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) ma la sua azione dura circa una decina di chilometri.

Si arriva così all’ultimo chilometro che porta la Mirador del Castillo che presenta una pendenza media del 6,1%. Il primo a scattare è proprio Grossschartner; l’austriaco fa il vuoto e vince in solitaria con 8″ di vantaggio sul giovane portoghese Joao Almeida 🇵🇹 e l’intramontabile Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team). Nei primi dieci anche Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren) e il nostro Matteo Trentin 🇮🇹 (CCC Team).

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 1 > Catedral de Burgos – Mirador del Castillo

Classifica Generale

Giro d’Italia: il via dell’edizione 2020 dalla Sicilia con una crono a Palermo. In totale 4 frazione nell’isola. Possibile presentazione il 29 Giugno.

Giro Italia

Il 3 Ottobre 2020, una data decisamente insolita, prenderà il via dell’edizione 2020 del Giro d’Italia; la partenza non avverrà più in Ungheria ma dalla Sicilia. Il coronavirus impone pochissimi spostamenti e comunque sarà da monitorare la la curva epidemiologica nel nostro paese e i protocolli di sicurezza che al momento non sembrano così chiari.

Il Giro partirà da Palermo con una breve cronometro e non da Monreale, come riportato sulle colonne de “La Repubblica” , indiscrezione che trova diverse conferme; le tappe di Agrigento, Etna e Villafranca Tirrena manterranno la loro collocazione con il loro percorso originale.

La prima frazione è ormai evidenziata dal fenomeno belga Remco Evenepoel (Deceuninck – Quick Step) che potrebbe essere la prima maglia rosa, la più giovane di sempre. In “casa” Italia al via Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) affiancato da Giulio Ciccone; presente anche il palermitano Giovanni Visconti capitano unico della siciliana Vini Zabù -KTM. Richard Carapaz (Team Sky), il campione uscente, punterà con decisione alla corsa rosa che vede tra i protagonisti anche il danese Jakob Fuglsang (Astana Pro Team). Startlist che prenderà forma con l’inizio vero e proprio della stagione.

Per la Sicilia si tratta della nona partenza, la prima nel 1930 proprio da Messina. La presentazione potrebbe essere fissata per il 29 di Giugno.

Calendario UCI: per il Giro concorrenza spietata.

Giro d'Italia

L’Unione Ciclistica Internazionale ha diramato il calendario ufficiale per il resto della stagione 2020; il presidente David Lappartient è stato categorico: “Questo è il piano B, non esiste un piano C!!!”. L’ago della bilancia è stato il Tour de France che si svolgerà dal 29 Agosto fino al 20 Settembre; una collocazione “importante” quasi “esclusiva”. L’unica corsa che si svolgerà in contemporanea sarà la Tirreno – Adriatico.

GIRO D’ITALIA. Non è andata bene alla “Corsa Rosa” che ha una spietata concorrenza che la mette in una posizione molto scomoda. Il Giro non partirà più dall’estero, Ungheria, ma dalla Sicilia con le tre tappe da tempo confermate e la possibilità di inserire una quarta frazione; l’isola più grande del Mediterraneo ne esce molto bene perchè la partenza del Giro è sempre un grande evento. Mauro Vegni ha confermato tutte le tappe italiane soprattutto quelle di montagna. Come detto nelle stesso periodo il calendario prevede  lo svolgimento della Liegi – Bastogne – Liegi 🇧🇪, Amstel Gold Race 🇳🇱, Gent – Wevelgem 🇧🇪, Dwars Door Vlaanderen 🇧🇪, Ronde van Vlaanderen 🇧🇪 e l’inizio de La Vuelta 🇪🇸. Le classiche del nord richiamano sempre il top del ciclismo internazionale e così l’esordio di Peter Sagan 🇸🇰 è praticamente rinviato almeno alla prossima edizione. Saranno dei giochi Vincenzo Nibali 🇮🇹 e il giovane Remco Evenepoel🇧🇪; fare altri nomi al momento è quasi impossibile.

LA STAGIONE ITALIANA. Il calendario propone subito in “ripartenza” le Strade Bianche, 1 Agosto, e dopo sette giorni la Milano – Sanremo; i campionati italiani si dovrebbero svolgere dal 21 al 23. Tirreno – Adriatico dall’8 al 14 Settembre. Da verificare lo svolgimento di tutte quelle semi classiche di fine stagione che dovrebbero trovare una collocazione in un calendario in cui è sempre più difficile trovare una data. Chiude la “stagione italiana” Il Lombardia il 14 Novembre.

GIRO SACRIFICATO? Si è corso il serio rischio di non avere nessun tipo di programmazione e che neanche una corsa si potesse disputare. Indubbiamente il Giro ha una concorrenza mai avuta ma in qualche modo si deve pur ripartire, d’altronde le situazioni d’emergenza richiedono anche dei sacrifici.

 

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), Stage 5 ⏱ (ITT): Remco Evenepoel fa sua anche la crono finale. Il giovane belga si aggiudica la corsa.

46th Volta ao Algarve 2020 - Stage 4
Remco Evenepoel – GettyImages

Non finisce mai di stupire il “piccolo cannibale” Remco Evenepoel (Deceuninck – Quick Step) aggiudicandosi la  cronometro di chiusura della Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro).

“ReRemco” ha percorso i 20,3 km in 24’07” alla media oraria di 50.504!!! Rifilati ben 10″ al campione del mondo in carica Rohan Dennis (Team Ineos) e 19″ a Stefano Kung (Groupama – FDJ). Ottima la prova di Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) che chiude in quinta posizione con un ritardo di 38″ che gli permette di salire sul podio dietro a Maximilian Schachmann (BORA – hansgrohe).

Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) è il primo degli azzurri nella generale in dodicesima posizione con un ritardo di 2’02”.

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro)

Stage 5 >> Lagoa – Lagoa (20,3 km) (ITT) > Ordine Arrivo

Algarve Tappa 5 Arrivo

Classifica Generale

Algarve Classifica Generale

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), Stage 4: Miguel Angel Lopez vince sull’Alto do Malhão. Remco Evenepoel sempre leader della corsa.

Miguel Angel Lopez
Miguel Angel Lopez

Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) vince la quarta tappa della Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro) con la doppia scalata e arrivo in salita all’Alto do Malhão.

Nove all’attacco,  Dries de Bondt (Alpecin – Fenix), David Gonzalez (Caja Rural – Seguros RGA), Tom Devriendt (Circus – Wanty Gobert), Daniel Hoelgaard (Uno – X), Luis Mendonça e Tiago Antunes (Efapel), Rafael Lourenço (Kelly – InOutBuild), Daniel Freitas (Miranda – Mortagua) e Joao Rodrigues (W52 – FC Porto), che arrivano ad avere un vantaggio massimo che non supera i 2’30”.

In testa alla corsa sul Malhão, primo passaggio, resta il solo Rodrigues; dal gruppo arriva l’attacco di Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) ben scortato da Jasper Stuyven. Lo “Squalo dello Stretto” riprende tutti i battistrada ad eccezione proprio di Rodrigues capace di mantenere un vantaggio di circa trenta secondi. L’azione di Nibali viene neutralizzata dal gruppo in discesa sotto l’impulso della Deceuninck – Quick Step.

Si risale verso il Malhão, Rodrigues viene ripreso, e in testa al gruppo c’è il leader della classifica Remco Evenepoel che tiene alto il ritmo fino all’attacco di “Superman” Lopez che scatta a 1000 metri dall’arrivo. Il colombiano va a vincere la tappa davanti a un buonissimo Daniel Martin (Israel Start Up Nation) e Evenepoel. Nibali taglia il traguardo in diciassettesima posizione con un ritardo di 52″.

 

Volta ao Alagarve em Bicicleta (2.Pro)

Stage 4 >> Albufeira – Alto do Malhão (169,7 km) > Ordine Arrivo

Algarve Tappa 4 Arrivo

Classifica Generale

Algarve Tappa 4 Generale

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), Stage 3: Cees Bol vince la volata di Tavira. Battuto Sacha Modolo.

Cees Bol

Cees Bol (Team Sunweb) vince la terza tappa della Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), mettendo a segno la prima vittoria stagionale.

Tappa di 201,9 km che porta il plotone da Faro a Tavira; tre gli attaccanti di giornata Gotzon Martin (Fundación – Orbea), Alexander Grigoryev (Atum General – Tavira – Maria Nova Hotel) e Tiago Antunes (Efapel) con il plotone che non concede mai un vantaggio che supera i tre minuti.

A 40 km dall’arrivo la fuga viene neutralizzata dal gruppo che mantiene un ritmo regolare; Trek – Segafredo protagonista, suo malgrado, con la caduta che vede coinvolti Koen de KoertJasper Stuyven ed Edward Theuns. Gli ultimi chilometri sono approcciati a altissima velocità con due rotonde e una curva finale che allungano li gruppo.

Il Team Sunweb piazza bene Bol che piazza una bellissima volata resistendo anche al ritorno dl nostro Sacha Modolo (Alpecin – Fenix), al primo piazzamento stagionale; conclude il podio di giornata Fabio Jakobsen (Deceuninck – Quick Step).

Nessun problema per Remco Evenepoel che mantiene la leadership della corsa.

 

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro)

Stage 3 >> Faro – Tavira (201,9 km) > Ordine Arrivo

Algarve Tappa 3 Arrivo

Classifica Generale

Algarve Tappa 3 Generale

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), Stage 2: Remco Evenepoel vince sull’Alto de Fóia e diventa il nuovo lader della corsa. Vincenzo Nibali ottavo.

Remco Algarve

Ancora lui Re Remco!!! Il giovanissimo belga della Deceuninck – Quick Step Remco Evenepoel vince la seconda tappa della Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro) sull’arrivo in salita sull’Alto de Fóia.

Poco dopo il via cerca di centrare la fuga Mathieu Van der Poel (Alpecin – Fenix) ma il gruppo non lascia spazio la neerlandese. La fuga giusta è quella composta da  Michael Schär (CCC Team), Casper Pedersen (Team Sunweb) e Dries De Bondt (Alpecin – Fenix); la loro azione viene neutralizzata sul duro Alto de Pomba, salita che vede gli uomini di Alberto Rui Costa (UAE Team Emirates) fare il ritmo e sgretolare il plotone che conta non più di 30 unità.

Sulla salita finale ci prova Simon Geschke ma anche la sua azione dura poco; Van der Poel tiene duro ma si stacca a 3 km dall’arrivo. Il gruppetto perde sempre più pezzi ma conta la presenza di un buon Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) sempre nelle prime posizioni ma la salita non è adatta alle sue caratteristiche.

Ai meno 450 metri parte Evenepoel che trionfa all’arrivo resistendo al rientro di Maximilian Schachmann (BORA – hansgrohe) mentre arriva leggermente più staccato Daniel Martin (Israel Start Up Nation). Nibali chiude ottavo ad 8″ da Remco che diventa il nuovo leader della corsa portoghese.

 

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro)

Stage 2 >> Sagres – Alto de Fóia (183,9 km) > Ordine Arrivo

Algarve Tappa 2 Arrivo

Classifica Generale

Algarve Tappa 2 Generale

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro): il ritorno alle corse di Vincenzo Nibali alla “prima” con la Trek – Segafredo.

Vincenzo Nibali
Vincenzo Nibali pronto per l’esordio in maglia Trek – Segafredo

46esima edizione della corsa portoghese la Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), da quest’anno inserita nella nuova categoria UCI Pro Series.

La corsa a tappe portoghese è ormai diventato un classico appuntamento di inizio stagione; cinque tappe per un totale di 771,4 km con due arrivi in salita e una prova contro il tempo.

Vincenzo Nibali farà il suo esordio stagionale con il suo nuovo team la Trek – Segafredo; per lo “Squalo dello Stretto” sarà già un buon banco di prova dopo un periodo di allenamento in altura al Teide. Al suo fianco l’ultimo vincitore de “Il Lombardia” l’olandese Bauke Mollema. In ottica classifica generale dovrà guardarsi da Geraint Thomas (Team Ineos), Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) e Daniel Martin (Israel Start Up Nation).

Il campo dei partecipanti è di primo livello con la presenza del campione olimpico su strada Greg Van Avermaet (CCC Team) e del campione olimpico nella prova dell’omnium Elia Viviani (Cofidis, Solutions Credits). Sarà presente anche neo campione del mondo a cronometro Rohan Dennis (Team Ineos) insieme al campione europeo di specialità Remco Evenepoel (Deceuninck – Quick Step). Esordio stagionale anche per il Campione del Mondo di Ciclocross Mathieu Van der Poel (Alpecin – Fenix) che darà battaglia in volata, e non solo, a velocisti del calibro di John Degenkolb (Lotto – Soudal), Alexander Kristoff (UAE Team Emirates), Matteo Trentin (CCC Team) ed ex campioni del mondo che portano il nome di Philippe Gilbert e Michal Kwiatkowski.

La copertura televisiva della corsa è garantita in Italia da Eurosport.

Le cinque tappe della Volta Algarve 2020:

  1. Portimao – Lagos 195,6 km

  2. Sagres – Alto de Foia 183,9 km

  3. Faro – Tavira 201,9 km

  4. Albufeira – Malhao 169,7 km

  5. Lagoa – Lagoa (ITT) 20,3 km

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro), Stage 7: Terza vittoria per Fernando Gaviria. Remco Evenepoel vince la corsa.

Gaviria
Tris per Fernando Gaviria

Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) inizia nel migliore dei modi la stagione 2020 collezionando 3 vittorie nelle Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro). Il velocista colombiano si aggiudica anche l’ultima tappa della corsa argentina con partenza e arrivo a San Juan, poco più di una passerella finale.

Gaviria precede sul traguardo Peter Sagan (BORA – hansgrohe), in netta ripresa, e il connazionale Josè Alvaro Hodeg (Deceuninck – Quick Step); ancora una buona prestazione per Manuel Belletti (Androni Giocattoli – Sidermec) che chiude quarto di tappa davanti al vincitore della prima tappa Rudy Barbier (Israel Start Up Nation); si rivede anche Davide Appollonio (Amore&Vita – Prodir) che chiude settimo.

In classifica generale posizioni invariate con Remco Evenepoel che si aggiudica la corsa, il più giovane di sempre, davanti al nostro Filippo Ganna (Italia) e all’eterno Oscar Sevilla (Team Medellin). Completano la Top5 lo statunitense Brandon McNulty e il colombiano, vincitore della tappa di Alto Colorado, Miguel Eduardo Flórez.

 

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro)

Stage 7 >> San Juan – San Juan (141,3 km ) > Ordine Arrivo

Vuelta a San Juan Internacional Tappa 7 Arrivo

 

Classifica Generale

Vuelta a San Juan Internacional Tappa 7 Classifica Finale