Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 7: Prova di forza di Nairo Quintana. Maximilian Schachmann vince la corsa.

Nairo Quintana
Nairo Quintana

Quinta vittoria stagionale per Nairo Quintana 🇨🇴 (Team Arkéa – Samsic) che domina sull’arrivo in salita a Valdeblore La Colmiane, settima e ultima tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT).

Inizio corsa molto combattuto con diverse accelerazioni ma quella più importante la mette in mostra Julian Alaphilippe 🇫🇷 (Deceuninck –  Quick Step) che si porta dietro un gruppetto che vede la presenza di Vincenzo Nibali 🇮🇹 (Trek – Segrafredo), Nairo QuintanaThibaut Pinot 🇫🇷 e Rudy Molard 🇫🇷(Groupama – FDJ), Patrick Konrad 🇦🇹e Maximilian Schachmann 🇩🇪 (BORA – hansgrohe), Benoît Cosnefroy 🇫🇷 e Aurélien Paret-Peintre 🇫🇷 (Ag2R La Mondiale), Thomas De Gendt 🇧🇪 (Lotto – Soudal), Nicolas Edet 🇫🇷 e Anthony Perez 🇫🇷 (Cofidis, Solutions Credits), Michael Matthews 🇦🇺 e Tiesj Benoot 🇧🇪 (Team Sunweb), Sergio Higuita 🇨🇴 e Alberto Bettiol 🇮🇹 (EF Pro Cycling) e Fabien Doubey 🇫🇷 (Circus – Wanty Gobert); l’azione di questo gruppo non ha molta vita.

Restano in testa alla gara De Gendt, Alaphilippe, Bettiol, Edet, Perez e Paret – Peintre che arrivano ad avere un vantaggio vicino ai 3 minuti.

Si arriva ai piedi dell’ultima salita con De Gendt che saluta la compagnia e cerca la gloria in solitaria. Il gruppo è tirato da Richie Porte 🇦🇺 ma è Quintana a partire e ad involarsi verso la vittoria; l’azione del colombiano è assolutamente fantastica, in meno di un chilometro ha già ripreso e staccato De Gendt. Il gruppetto dei migliori va a strappi e senza accordo cosi parte Benoot  che al traguardo accusa un ritardo di 46″, dieci in meno del gruppo regolato da Pinot.

Schachmann conserva la maglia da leader e si aggiudica la corsa a tappe francese davanti a Benoot e al piccolo Higuita; ai piedi del podio Nibali. Da segnalare l’ottima corda di Molard, settimo, e di Søren Kragh Andersen 🇩🇰 che chiude nei Top10. Da oggi e con colpevole ritardo si ferma il ciclismo con l’UCI incapace di intervenire in maniera concreta a difesa degli atleti.

 

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT)

Stage 7 >> Nice – Valdeblore La Colmiane (166,5 km) > Ordine Arrivo

arrivo

 

Classifica Generale

Generale

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 7: Nice – Valdeblore La Colmiane ⭐⭐⭐⭐

Ultima tappa dell’edizione 2020 della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT) che si conclude con un giorno d’anticipo per le disposizioni del governo francese in materia di COVID-19.

Partenza da Nice e arrivo a Valdeblore La Colmiane per un totale di 166,5 km e 3952 metri di dislivello. Dopo 35 km il primo GPM di giornata il Col de Vence (9,6 km al 6,5%) a quota 960 metri. La strada scende leggermente per quasi 50 km per arrivare a La Roque en Provence dove inizia la salita che porta al Col de la Sigale (6,6 km al 5%) seguito dalla Côte de Saint Antonin (7,7 km al 4,6%).

Al km 134,5 il sprint a Tournefort; a la Bollinette inizia la salita finale che porta a La Colmiane (16,6 km al 6,1%) dove si deciderà la corsa e la classifica generale. Da notare che a 6 km dall’arrivo è posto il secondo sprint con abbuoni per i primi tre.

 

Materiale Tecnico

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 6: Team Sunweb da applausi; vince Tiesj Benoot, Michael Matthews vince la volata dei big. Maximilian Schachmann perde terreno a causa di una caduta.

Tiesj Benoot

Team Sunweb assoluta protagonista della sesta tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), condita da ben 6 GPM, con la vittoria finale di Tiesj Benoot 🇧🇪 che arriva da solo sul traguardo di Apt dopo 161 km di corsa.

La giornata si apre con la comunicazione da parte di ASO che la corsa terminerà a sabato anzichè domenica dopo il giro di vite messo in atto dal governo francese in materia di COVID-19. Finalmente, aggiungiamo, si sono accorti di un problema grave e grande quanto il mondo. Il Team Bahrain – McLaren abbandona la corsa come l’Israel Start Up Nation che porterà a termina la tappa prima di ritirarsi in blocco.

Primo GPM di giornata la Côte de Saumane Vaucluse si muove Nicolas Edet 🇫🇷 (Cofidis Solutions Credits) che anticipa i connazionali Pierre Latour 🇫🇷 (Ag2R La Mondiale) e Jonathan Hivert 🇫🇷 (Team Total Direct Energie). Subito dopo lo scollinamento prende vita la fuga di giornata composta dallo stesso Edet, Winner Anacona 🇨🇴 (Team Arkéa – Samsic), Stefan Kung 🇨🇭 (Groupama – FDJ), Romain Bardet 🇫🇷 e Alexis Gougeard 🇫🇷 (Ag2R La Mondiale), Mads Pedersen 🇩🇰 (Trek – Segafredo) e Anthony Perez 🇫🇷 (Cofidis Solutions Credits).

Sul Col de Murs, la Côte de Gourdes, Col du Pointu passa sempre in testa il buon Edet che riuscirà a fine giornata a indossare la maglia del leader della classifica degli scalatori. Primo passaggio sullo strappo di Apt dove Bardet e Edet salutano la compagnia; dal gruppo attacca Nikias Arndt 🇩🇪 che attende l’arrivo di Søren Kragh Andersen 🇩🇰 che evidenzia ancora una volta una forma invidiabile e riesce a rientrare sulla coppia in testa.

Il gruppo è tirato dalla Deceuninck – Quick Step che sembra preparare la strada al capitano Julian Alaphilippe 🇫🇷. Sulla Côte de Caseneuve Andersen stacca anche Bardet e si invola da solo, mentre dietro ad accendere la miccia ci pensa Vincenzo Nibali 🇮🇹 seguito proprio da Benoot. Proprio vicino allo scollinamento il belga riesce a staccare lo squalo e a buttarsi a capofitto nella successiva discesa; il lavoro di squadra e i tempi del Team Sunweb sono perfetti con Andersen che scorta Benoot ai piedi dello strappo di Apt con un vantaggio che si aggira sui 30″.

Finalmente arriva l’attacco di Alaphilippe ma i migliori riescono a stare alla sua ruota; Benoot ormai è lanciato verso la vittoria, meritatissima. Dietro si lotta per il secondo posto ma la maglia gialla Maximilian Schachmann 🇩🇪 (BORA – hansgrohe) va dritto in discesa andando a sbattere contro le transenne; per il tedesco nessuna conseguenza fisica ma “solo” secondi persi a vantaggio del belga. Lo sprint dei battuti è vinto da un monumentale Michael Matthews 🇦🇺 davanti al piccolo Sergio Higuita 🇨🇴 (EF Pro Cycling).

In classifica generale Schachmann ha solo 18″ di vantaggio su Benoot e 1’01” su Higuita.

Nibali sesto di tappa e sesto in graduatoria.

 

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT)

Stage 6 >> Sourges – Apt (161,5 km) > Ordine Arrivo

Arrivo

Classifica Generale

Generale

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 6: Sourges – Apt ⭐⭐⭐

Sesta tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT) di 161,5 km che presenta 6 GPM e ben 2863 metri di dislivello; partenza da Sourges e arrivo ad Apt.

Si inizia subito dopo 27 km con la Côte de Saumane de Vaucluse (5 km al 4,8%); discesa verso Saint Didier e si riconcia a salire verso il Col de Murs (10,3 km al 4,3%). 20 i km di discesa e pianura prima di affrontare la Côte de Gordes (2500 metri al 5,6%).

A Tinel, km 81,5, la “Feed Zone” per proseguire con la strada che tende a salire fino a Pont de la Coquille dove inizia la Côte du Pointu (3,6 km al 5,3%). Al km 114 il primo sprint di giornata posto in cima alla Côte de Apt 1400 metri duri all’8,2% di pendenza media. Quinto GPM di giornata la Côte de Caseneuve (5,2 km al 5,3%); l’ultima salita in programma è la Côte de Auribeau (4,5 km al 5,9%).

Discesa per riaffrontare la Côte de Apt, secondo e ultimo sprint di giornata, con lo scollinamento posto a soli 3 km dall’arrivo.

 

Materiale Tecnico

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 5: che volta di Niccolò Bonifazio!!! Beffato Jan Tratnik ripreso sulla linea d’arrivo.

Niccolò Bonifazio
Niccolò Bonifazio

Niccolò Bonifazio 🇮🇹 (Team Total Direct Energie) vince la quinta tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT) di 227 km con arrivo a La Côte de Saint André, beffando a 50 dall’arrivo Jan Tratnik 🇸🇮 (Team Bahrain – McLaren).

Partenza da Gannat e la fuga di giornata è composta da Ryan Mullen 🇮🇪 (Trek – Segafredo), Jan Tratnik, Alexis Gougeard 🇫🇷 (Ag2R La Mondiale) e Anthony Turgis 🇫🇷 (Team Total Direct Energie). Proprio Turgis si aggiudica il passaggio sulla prima salita di giornata la Côte de Busset; sul Cheval Rigon si ripete passando davanti a Tratnik e Mullen.

Il gruppo lascia fare ai fuggitivi con Turgis che passa primo anche allo sprint di Col du Beau Louis. Il vantaggio superiore ai 4 minuti piano piano scende; ai meno 46 km dall’arrivo brutta caduta per Michael Woods 🇨🇦 (EF Pro Cycling) che sarà costretto al ritiro.

Ultimo GPM della giornata la Côte de Saint – Prim con Turgis sempre primo seguito dalla coppia Tratnik – Gougeard che ben presto restano da soli al comando della corsa. A Saint Julien de l’Herms, subito dopo lo sprint, accelera Tratnik che facilmente resta da solo in testa alla corsa; dietro è Julian Alaphilippe 🇫🇷 (Deceuninck – Quick Step) ad attaccare ma è Maximilian Schachmann 🇩🇪 (BORA – hansgrohe) a chiudere l’azione del transalpino. Non c’è neanche il tempo di rifiatare che parte Bob Jungels 🇱🇺 che si porta dietro Pello Bilbao 🇪🇸, Kasper Asgreen 🇩🇰, Jasper Stuyven 🇧🇪 e Nikias Arndt 🇩🇪 (Team Sunweb).

L’azione di questo gruppetto dura qualche chilometro con il gruppo che riesce ad organizzarsi per tempo. Tratnik è sempre più lanciato verso l’arrivo con un vantaggio superiore ai 20″ ai meno 2000 metri dal traguardo. Tuttavia la sua azione si fa sempre più pesante con il gruppo che dietro imposta ad altissima velocità la volata, grazie alla fiammata di Mads Pedersen 🇩🇰. Il più coraggioso è Bonifazio che parte lungo e sorpassa lo sloveno a 50 metri dall’arrivo, piazzando così la seconda vittoria stagionale battendo nettamente Ivan Garcia Cortina 🇪🇸 e Peter Sagan 🇸🇰.

Nulla da segnalare in classifica generale con Schachmann che mantiene senza problemi la leadership. In gruppo Vincenzo Nibali 🇮🇹 che ha “riposato” in vista di tappe ben più impegnative.

 

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT)

Stage 5 >> Gannat – La Côte de Saint André (227 km) > Ordine Arrivo

Arrivo

Classifica Generale

Generale

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 5: Gannat – Le Côte Saint André ⭐⭐

La quinta tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT) è la più lunga della breve corsa a tappe francese; 227 km con partenza da Gannat e arrivo a La Côte Saint André.

Dopo 22 km il plotone arriverà a Saint Yorre dove inzia la salita che porta alla Côte de Busset (3,5 km al 5,7%); discesa e breve tratto in pianura prima della seconda salita di giornata la Côte de Cheval Rigon (5,8 km al 3,8%). Si continua a salire fino ai 823 metri del Col du Beau Louis (17,6 km al 2,6%) dove è posto il primo sprint di giornata.

Lungo tratto di 100 km con continui saliscendi prima di ricominciare a salire verso la Côte de Tréves (3300 metri al 5,5%). Si arriva così al km 180 con il passaggio da Condrieu fino ad arrivare a Saint Clair Les Roches dove inizia la salita che porta alla Côte de Saint Prim (1000 metri al 9,3%). Si continua a salire verso il secondo sprint a Saint Julien  de l’Herms.

Discesa e ultimi 20 km che portano all’arrivo presumibilmente con un gruppetto a giocarsi la vittoria di tappa.

 

Materiale Tecnico

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 4 ⏱ (ITT): Søren Kragh Andersen vola e si aggiudica la crono. Maximilian Schachmann rafforza la leadership.

Soren Kragh Andersen
Søren Kragh Andersen

Søren Kragh Andersen 🇩🇰 (Team Sunweb) vince la cronometro di Sain Amand Montrond, quarta tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT).

Il ciclista danese copre i 15,1 km in programma in 18’51” alla media oraria 48.064 km/h rifilando 6 secondi a Maximilian Schachmann 🇩🇪 (BORA – hansgrohe), sempre più leader, e 12″ il connazionale Kasper Asgreen (Deceunick – Quick Step).

In classifica generale Schachmann allunga su tutti con Sergio Higuita 🇨🇴 (EF Pro Cycling) a 1’06”, Dylan Teuns 🇧🇪 (Team Bahrain – McLaren) a 1’10”, Vincenzo Nibali 🇮🇹 (Trek – Segafredo) a 1’18”; ancora più lontano Nairo Quintana 🇨🇴 (Team Arkéa – Samsic) a 2’38”.

 

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT)

Stage 4 >> Saint Amand Montrond – Saint Amand Montrond (15,1 km) > Ordine Arrivo

Arrivo

Classifica Generale

Generale

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 4 ⏱ (ITT): Saint Amand Montrond – Saint Amand Montrond ⭐⭐

Cronometro individuale di 15,1 km con partenza e arrivo a Saint Amand Montrond, quarta tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), una frazione che rivoluzionerà la classifica generale.

Si parte subito dopo 2 km con la prima difficoltà altimetrica la Côte du Fer À Cheval (1 km al 5,4%). Breve discesa e tratto in pianura prima di risalire verso la Côte du Chemin Jaune (1,7 km la 6,2%) che precede l’intermedio di Latour al km 6,5.

9 i km all’arrivo con la strada che tende a scendere fino alla linea d’arrivo.

 

Materiale Tecnico

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 3: Ivan Garcia Cortina sorprende tutti e di potenza vince la terza tappa davanti a Sagan e Pasqualon

Ivan Garcia Cortina
Ivan Garcia Cortina

Il ciclista spagnolo Ivan Garcia Cortina 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren) vince la terza tappa della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT) battendo sul traguardo di La Châtre Peter Sagan 🇸🇰 (BORA – hansgrohe) e il nostro Andrea Pasqualon 🇮🇹 (Circus – Wanty Gobert).

212 i km in programma e subito dopo il via ci prova Tom Devriendt che da subito riesce a prendere un buon vantaggio; il belga si aggiudica lo sprint di Chatillon Coligny, mentre la volata per il secondo posto la vince Giacomo Nizzolo (NTT Pro Cycling) e Mads Pedersen (Trek – Segafredo). Sulla Côte de la Chalopette passa in testa il fuggitivo secondo Jonathan Hivert (Team Total Direct Energie) e José Manuel Diaz (Nippo Delko One Provence), con il francese che rafforza la sua leadership nella classifica degli scalatori.

L’azione di Devriendt chilometro dopo chilometro si affievolisce e finisce in prossimità del secondo sprint di Saint – Aout quando accelera il campione del mondo Pedersen che anticipa Kasper Asgreen e Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) la loro azione spezza il gruppo e il primo a staccarsi è il solito Richie Porte. Ai meno 6 caduta in fondo al gruppo che vede coinvolti Bryan Coquard (B&B Hotels – Vital Concept) e Niki Terpstra. La volata è è ormai lanciata Hugo Hofstetter (Israel Start Up Nation) in un colpo solo fa fuori Sam Bennett e Caleb Ewan (Lotto – Soudal), e a quale punto Sagan sembra il favorito numero uno ma il 24enne di Gijon brucia tutti e mette a segno la seconda vittoria della sua carriera.

Maximilian Schachmann sempre leader della corsa.

 

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT)

Stage 3 >> Chalette sur Loing – La Châtre (212,5 km) > Ordine Arrivo

Arrivo

Materiale Tecnico

Generale

Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT), Stage 3: Chalette sur Loing – La Châtre ⭐

Frazione lunga la terza della Paris – Nice 🇫🇷 (2.UWT) di 212,5 km con partenza da Chalette sur Loing e arrivo a La Châtre.

Dopo 17,5 km il primo sprint della giornata a Châtilllon Cotigny che precede una sezione di percorso molto mosso che culmina con la Côte de la Chapelotte (3100 metri al 4,4%) al km 85,6.

Da qui al traguardo tanta pianura ma 20 km dall’arrivo il seondo e ultimo sprint posto a Saint – Août. Il finale di corsa presenta gli ultimi 1000 metri con la strada che tende a salire.

Un tappa che diversamente finirà con una volata di gruppo.

 

Materiale Tecnico