Gent – Wevelgem In Flanders Fields 🇧🇪 (1.UWT), One Day Race: Ypres – Wevelgem

Ottantaduesima edizione della Gent – Wevelgen In Flanders Fields 🇧🇪 (1.UWT) con partenza da Ypres e arrivo dopo 232,5 km a Wevelgem. Alexander Kristoff 🇳🇴 ha vinto l’edizione 2019.

11 Muri e 7 settori di pavè da affrontare con i primi 100 km di corsa che non presentano particolari difficoltà altimetriche.

Al km 104 il primo settore in pavè il Veurnestraat (800 metri, ⭐); dal km 134 al km 138 il plotone affronterà il Scherpenberg (700 metri al 3,1%), il Vidaigneberg (1200 metri al 5,4%), il Baneberg (300 metri al 4,5%), il Monteberg (1000 metri al 5,2%) e infine il Kemmelberg (400 metri al 7,2%, ⭐⭐).

Si entra, dunque, nel vivo della gara con tre settori in pavè Hill 63 (2100 metri, ⭐⭐⭐), Christmas Truce (1300 metri, ⭐) e The Catacombs (600 metri, ⭐).

Dopo i primi muri e settori in pavè il gruppo sarà già frazionato in più tronconi e gli ultimi strappi come sempre determineranno la corsa.

In 20 km troviamo il Monteberg (1000 metri al 5,2%), il Kemmelberg (400 metri al 7,2%, ⭐⭐), il Scherpenberg (700 metri al 3,1%), il Vidaigneberg (1200 metri al 5,4%), il Baneberg (300 metri al 4,5%) e infine il Kemmelberg da Oussaire (600 metri al 12,1%).

All’arrivo mancheranno poco meno di 40 km con il gruppo dei big che si “giocheranno” la corsa in volata ristretta.

De Brabantse Pijl – La Flèche de Brabanconne 🇧🇪 (1.Pro), One Day Race: Leuven – Overijse

Sessantesima edizione del De Brabantse Pijl – La Flèche de Brabanconne 🇧🇪 (1.Pro) una delle classiche del nord che normalmente si svolge nel mese di Aprile dopo la Paris – Roubaix 🇫🇷 (1.UWT); lo scorso anno vinse Mathieu Van der Poel 🇳🇱 che in volata ebbe la meglio su Julian Alaphilippe 🇫🇷 e Tim Wellens 🇧🇪.

24 Cote di cui 6 con la presenza del pavè. Si parte subito dopo 12 km con il Smeysberg (600 metri al 6,7%) seguiti da 50 km pianeggianti prima di affrontare in rapida successione al Rue de Hal (1300 metri al 4,4%), l’Almsemberg (500 metri al 5,6%), la Brulne de Put (700 metri al 7,1%) il Krabboosstraat (1,4 km al 4,9%) e infine la Rue de Nivelles (1,7 km al 4,4%).

Prima di entrare circuito finale si sale verso la Rue Francois Dubois (1000 metri al 4%).

Si entra cosi nel circuito finale in cui si affronteranno per tre volte:

  • Hertstraat (300 metri al 6,5%)
  • Holstheide (800 metri al 5,6%)
  • Schavel (900 metri al 4,8%)
  • Hagaard (400 metri al 7,9%)
  • Moskesstraat (500 metri all’8,3%) ⚡

L’ultima difficoltà prevede 1000 metri al 3,9% che porta all’arrivo di Overijse.

Liége – Bastogne – Liége 🇧🇪 (1.UWT), One Day Race: Liége – Liége

Edizione 106 della Liége – Bastogne – Liége 🇧🇪 (1.UWT) e percorso uguale a quello dell’edizione del 2019 che ha visto la vittoria in solitaria di Jakob Fuglsang 🇩🇰 e soprattutto la seconda posizione del nostro “roccia” Davide Formolo 🇮🇹.

257 km per un dislivello totale di 4283 metri e ben 11 Cote.

  • Côte de La Roche-en-Ardenne (2,8 km al 6,2%) al km 74,5
  • Côte de Saint-Roch (1 km al 11,2%) al km 122
  • Côte de Mont-le-Soie (1,7 km al 7,9%) al km 162,5
  • Côte de Wanne (3,6 km al 5,1%) al km 170,5
  • Côte de Stockeu (1 km al 12,5%) al km 177,5
  • Côte de la Haute-Levée (3,6 km al 5,6%) al km 183
  • Col du Rosier (4,4 km al 5,9%) al km 196
  • Col du Maquisad (2,5 km al 5%) al km 208,5
  • Côte de La Redoute (2 km al 8,9%) al km 220
  • Côte des Forges (1,3 km al 7,8%) al km 232
  • Côte de La Roche-aux-Faucons (1,3 km al 11%) al km 242

Il traguardo è posto a Boulevard d’Avroy che non ha snaturato assolutamente la corsa e l’azione del danese dell’ Astana Pro Team testimonia che attaccare sulle Cote precedenti non preclude la possibilità di arrivare da solo con alte probabilità di vittoria.

I FAVORITI

⭐⭐⭐ Julian Alaphilippe 🇫🇷

⭐⭐ Marc Hirschi 🇨🇭

⭐ Michael Woods 🇨🇦, Mathieu Van der Poel 🇳🇱, Michal Kwiatkowski 🇵🇱, Maximilian Schachmann 🇩🇪, Tadej Pogacar 🇸🇮, Adam Yates 🇬🇧.

La Flèche Wallonne 🇧🇪 (1.UWT): Marc Hirschi dominasul Mur de Huy.

Ha disputato un Tour de France (2.UWT) all’attacco, al Mondiale di Imola si è piazzato terzo e oggi Marc Hirschi 🇨🇭 (Team Sunweb) si aggiudica alla sua prima partecipazione La Flèche Wallonne.

Edizione che non vede al via Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team) e il campione del mondo Julian Alaphilippe 🇫🇷 (Deceuninck – Quick Step).

La corsa vive sulla fuga di quattro atleti Mauri Vansevenant 🇧🇪, Aaron Van Poucke 🇧🇪 (Sport Vlaanderen – Baloise), Marlon Gaillard 🇫🇷 (Team Total Direct Energie) e Mathijs Paasschens 🇳🇱 (Bingoal – Wallonie Bruxelles).

Il gruppo lascia fare fino ai meno 15 km dall’arrivo quando in testa resta solo Vansevenant e dal plotone esce Rigoberto Uran 🇨🇴 (EF Pro Cycling), che rientra in testa alla corsa complice la caduta del giovane belga.

La corsa si decide sull’ascesa finale del Mur de Huy quando il gruppo rientra sulla testa della corsa e Richie Porte 🇦🇺 (Trek – Segafredo) accelera e alza il ritmo. Da dietro si muove Hirschi che segue lo scatto di Michael Woods 🇨🇦 che non può nulla negli ultimi 100 metri in cui lo svizzero si toglie tutti dalle ruote e va a vincere la sua prima classica.

Si piazza al secondo posto Benoit Cosnefroy 🇫🇷 (Ag2R La Mondiale) di pochissimo davanti a Woods.