Le Tour de France 🇫🇷 (2.UWT), Stage 10: Sam Bennett batte Caleb Ewan e Peter Sagan.

Sam Bennett

Sam Bennett 🇮🇪 (Deceuninck – Quick Step) vince a decima tappa del Tour de France 🇫🇷 (2.UWT) battendo in volata sul traguardo di Saint Martin de Ré Caleb Ewan 🇦🇺 (Lotto – Soudal) e Peter Sagan 🇸🇰 (BORA – hansgrohe) strappando al tre volte campione del mondo la leadership nella classifica a punti.

Coppia elvetica in testa alla corsa con Stefan Kung 🇨🇭 (Groupama – FDJ) e Michael Schar 🇨🇭 (CCC Team) con un vantaggio che non supera mai i due minuti di vantaggio.

Come anticipato in sede di presentazione della tappa il vento è protagonista con una prima ora a 50 km/h di media e con il gruppo che si spezza in più tronconi per poi ricomporsi dopo una decina di km.

Tante cadute ieri che coinvolgono tra gli altri Alessandro De Marchi 🇮🇹, Toms Skujins 🇱🇻 (Trek Segafredo) e Nicolas Roche 🇮🇪 (Team Sunweb); successivamente cade anche il nostro Davide Formolo 🇮🇹 (UAE Team Emirates) che sarà costretto al ritiro per una frattura alla clavicola.

Matteo Trentin 🇮🇹 vince lo sprint di Chatelaillon Plage davanti a Sagan e Bennett.

La Deceuninck negli ultimi chilometri prende in mano le operazioni e chiude prima sulla fuga e poi con Michael Morkov 🇩🇰 lancia perfettamente Bennett che resiste al ritorno di Ewan.

Primoz Roglic 🇸🇮 (Team Jumbo – Visma) conserva la maglia gialla.

Le Tour de France 🇫🇷 (2.UWT): Stage 6: numero di Alexey Lutsenko!!!

Alexey Lutsenko 🇰🇿 (Astana Pro Team) vince la sesta tappa del Tour de France 🇫🇷 (2.UWT) al termine di una lunghissima fuga. Il gruppo dei migliori si studia con Adam Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) che conserva senza problemi la maglia gialla.

Il primo a muoversi ad inizio tappa è Nicolas Roche 🇮🇪 (Team Sunweb) che si porta dietro Remi Cavagna 🇫🇷 (Deceuninck – Quick Step), Greg Van Avermaet 🇧🇪 (CCC Team) e Jésus Herrada 🇪🇸 (Cofidis Solutions Credits), Neilson Powless 🇺🇸 (EF Pro Cycling), Edvald Boasson Hagen 🇳🇴 (NTT Pro Cycling),  Daniel Oss 🇮🇹 (BORA – hansgrohe) e Alexey Lutsenko.

Perde l’attimo giusto Thomas De Gendt 🇧🇪 (Lotto – Soudal) che tenta invano di rientrare sulla testa della corsa.

Il vantaggio massimo dei fuggitivi tocca i sette minuti con il gruppo che chilometro dopo chilometro ricomincia a guadagnare ma non in maniera definitiva; la fuga può arrivare all’arrivo.

Superato il Cop de Coste sul Col de la Lusette ci prova Fabio Aru 🇮🇹 (UAE Team Emirates) che riesce a recuperare e staccare via via i fuggitivi che incontra per strada. In testa si muove Powless seguito solo da Lutsenko che qualche chilometro dopo riesce a liberarsi della compagnia dello statunitense.

Il campione kazako si invola verso la vittoria con 55″ di vantaggio su Herrada e 2’15” sul campione olimpico Van Avermaet. Il gruppo tirato dagli uomini dell’INEOS Granadiers scandiscono il ritmo e sul finale l’unico scatto è quello di Julian Alaphilippe 🇫🇷 che anticipa di poco il gruppo dei migliori.

Vuelta Espana (2.UWT), Stage 4: Fabio Jakobsen vince al fotofinish sul traguardo di El Puig. Ritiro per Steven Kruijswijk!

Fabio Jakobsen

Il velocista della Deceuninck – Quick Step e Campione d’Olanda Fabio Jakobsen vince la quarta tappe della Vuelta Espana (2.UWT) battendo al fotofinish sul traguardo di El Puig Sam Bennett (BORA – hangrohe) e Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) che usufruisce del declassamento di Juan Sebastian Molano e Max Walscheid (Team Sunweb).

Ad inizio tappa ci provano con successo Jelle Wallays (Lotto – Soudal) e Jorge Cubero (Burgos – BH) che guadagnano subito terreno sul gruppo fino ad arrivare un vantaggio massimo di 6’35”. Dopo 50 km di corsa arriva il ritiro del gregario più importante di Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) l’olandese Steven Kruijswijk che alza bandiera bianca a causa del dolore al ginocchio. Caduta in gruppo anche per Rigoberto Uran (EF Education First Pro Cycling Team) che comunque dopo un breve inseguimento riesce a rientrare senza problemi.

Le squadre dei velocisti iniziano a lavorare e il gap dei fuggitivi scende notevolmente; sull’ultima salita di giornata Puerto del Oronet il Movistar Team prende decisamente la situazione in mano tanto da creare selezione in gruppo; i velocisti pagano le conseguenze ma piano piano rientrano anche perchè l’azione della squadra spagnola si placa chilometro dopo chilometro.

In testa resta solo Wallays poichè lo sfortunatissimo Cubero ha un problema meccanico con la sua bicicletta; il ciclista belga tenta da solo a resistere al rientro del gruppo che inesorabilmente chiude la fuga a 20 km dall’arrivo. Per una questione di centrimetri è Jakobsen a festeggiare al traguardo su Bennett che comunque tiene ben stretta la maglia verde della classifica a punti.

Nicolas Roche mantiene la leadership della corsa.

 

Vuelta Espana (2.UWT)

Stage 4 >> Cullera – El Puig (175,5 km) > Ordine Arrivo

Vuelta Arrivo

Classifica Generale

Vuelta Generale