Tirreno – Adriatico 🇮🇹 (2.UWT), Stage 5: Che gamba Simon Yates. Tappa e maglia per il britannico.

(Photo by Justin Setterfield/Getty Images)

Sull’arrivo in salita di Sassotetto, sede d’arrivo della quinta tappa della Tirreno – Adriatico 🇮🇹 (2.UWT), Simon Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) manda un segnale chiaro a tutti i pretendenti del prossimo Giro d’Italia.

Mathias Frank 🇨🇭 (AG2R La Mondiale), Jhonatan Restrepo 🇨🇴 (Androni Giocattoli – Sidermec), Marco Canola 🇮🇹 (Gazprom – Rusvelo), Giovanni Visconti 🇮🇹 ed Edoardo Zardini 🇮🇹 (Vini Zabù – KTM) promuovo l’azione di giornata.

I cinque uomini in test vengono raggiunti da Hector Carretero 🇪🇸 (Movistar -Team), Carl Fredrik Hagen 🇳🇴 (Lotto – Soudal), Amanuel Gebreigzabhier 🇪🇷 (NTT Pro Cycling) e Mathieu Van der Poel 🇳🇱 (Alpecin – Fenix).

Il gruppo in un primo momento lascia fare ma quando il vantaggio supera i 6′ inizia inesorabilmente a recuperare chilometro dopo chilometro.

Ci prova Visconti ma Van der Poel chiude riportando tutti sul siciliano.

La fuga viene neutralizzata ai piedi del Sassotetto con il il gruppo sempre più assottigliato; ci tentano Alberto Rui Costa 🇵🇹 (UAE Team Emirates) e Luca Wackermann 🇮🇹 ma la loro azione ha vita breve.

Scattano sia Vincenzo Nibali 🇮🇹 (Trek – Segafredo) che Jakob Fuglsang 🇩🇰 (Astana Pro Team) ma l’azione giusta è quella di Yates che si tira dietro Fausto Masnada 🇮🇹 (Deceuninck – Quick Step), Geraint Thomas 🇬🇧 (INEOS Grenadiers), Aleksandr Vlasov 🇷🇺 e Rafal Majka 🇵🇱 (BORA – hansgrohe).

Bene anche Gianluca Brambilla 🇮🇹 che riesce per qualche chilometro a stare in scia dei migliori.

La gamba di Yates è talmente superiore che va a vincere, conquistando anche la maglia, in solitaria rifilando 35″ alla coppia Thomas – Majka.

Giro di Sicilia (2.1), Stage 1: Riccardo Stacchiotti che volata!!!

Stacchiotti
Riccardo Stacchiotti

Riccardo Stacchiotti (Giotti Victoria – Palomar) vince la prima tappa del Giro di Sicilia (2.1), 165 km da Catania a Milazzo.

Appena usciti da Catania, dopo circa dieci chilometri, parte la fuga di giornata composta da William Munoz (Coldeportes – Strongman), Krister Hagen (Riwal Readynez Cycling Team) e Dario Puccioni (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis), che vengono raggiunti da Daniel Crista, Isaac Canton (Kometa Cycling Team) e Davide Baldaccini (Team Colpack). Sul gruppo in fuga cercano di rientrare, senza successo prima Jacopo Mosca (D’Amico – UM Tools) e poi Luca Wackermann (Bardiani – CSF). Si arriva ai piedi del GPM di giornata posto al Colle San Rizzo con l’allungo di Canton seguito da Hagen; il norvegese nella discesa da Gesso si avvantaggia grazie anche alla caduta dello spagnolo.

In testa al plotone iniziano a lavorare l’Androni Giocattoli – Sidermec, Delko Marseille  Provence, Israel Cycling Academy e UAE Team Emirates che neutralizzano l’azione di Hagen a 16 km dall’arrivo. Il finale è tortuoso con la piccola ascesa di Capo Milazzo e una discreta discesa che porta velocemente il gruppo all’ulitmo chilomentro. L’Androni lavora per Manuel Belletti ma ai 300mt parte Juan Sebastian Molano seguito proprio dal velocista dell’Androni; i due però non fanno i conti con Stacchiotti che negli ultimi 50mt piazza la stoccata decisiva.

Prima vittoria in stagione per il ragazzo di Recanati che indossa all’arrivo la maglia da leader della corsa siciliana.

 

Giro di Sicilia (2.1)

Stage 1 >> Catania – Milazzo (165 km) > Ordine Arrivo

Giro di Sicilia Arrivo

 

Classifica Generale

 

Giro di Sicilia Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.HC): Bardiani – CSF al via

bardiani
@bardianicsf.com

Seconda corsa a tappe della stagione la Bardiani-CSF. Dopo il debutto al Tour Colombia, seguito a stretto giro dal Trofeo Laigueglia, il #GreenTeam si prepara ad affrontare dal 20 al 24 febbraio la Vuelta a Andalucia – Ruta del Sol (2.HC). Cinque tappe, di cui quattro in linea e una cronometro individuale (terzo giorno), con percorsi di gara misti ed esigenti. Attesa al via una lista partecipanti di prim’ordine.

La Bardiani-CSF ha scelto di schierare la stessa formazione presente domenica a Laigueglia. Vincenzo Albanese (punto di riferimento per gli arrivi veloci), Giovanni Carboni, Umberto Orsini,  Alessandro Pessot, Lorenzo Rota (acciaccato a causa di una caduta ma recuperato), Alessandro Tonelli e Luca Covili che prenderà il posto di Luca Wackermann, ancora ai box per un virus intestinale. I DS Roberto Reverberi e Mirko Rossato saranno le guide tecniche.

“A Laigueglia non siamo riusciti a metterci in mostra come volevamo e speravamo” ha spiegato Reverberi “e la Vuelta a Andalucia può essere una buona occasione di riscatto. Sappiamo che il lavoro invernale è stato intenso e ha dato ai ragazzi una buona base, ora dobbiamo trovare ritmo di gara e migliorare in brillantezza. Ci sarà da faticare in Andalucia, sia per i percorsi che per la concorrenza, ma ci sarà la possibilità di far un salto di qualità in condizione”.

(fonte: http://www.bardianicsf.com/news/trasferta-in-spagna-per-la-vuelta-a-andalucia.html )