Royal Bernard Drome Classic 🇫🇷 (1.Pro), One Day Race: Simon Clarke vince la corsa davanti a Warren Barguil e uno splendido Vincenzo Nibali.

Simon Clarke
Simon Clarke

Simon Clarke (EF Pro Cycling) si aggiudica l’ottava edizione del Royal Bernard Drome Classic 🇫🇷 (1.Pro) battendo sull’arrivo di Livor sur Drome il ciclista di casa Warren Barguil (Team Arkéa – Samsic) e un bravissimo Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo), che piazza il primo podio della stagione.

Julen Irizar (Fundacion – Orbea), Franck Bonnamour (Team Arkea – Samsic) e Pier-André Coté (Rally Cycling) formano la fuga che prende piede ad inizio frazione; i tre rapidamente accumulano un vantaggio di 6’30”. Il gruppo tirato dalla Cofidis Solutions Credits e Ag2R La Mondiale si impegnano per ridurre il gap ai meno 35 km dall’arrivo con un ritardo di appena 1’45”.

Ad animare la corsa è Sean Bennett seguito dallo “Squalo” Vincenzo Nibali che scollina da solo sulla Cote de Roberts; il messinese viene ripreso nella successiva discesa. Altra salita e il copione è lo stesso con Bennett che attacca e Nibali che rilancia; Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick Step) alza bandiera bianca.

Rémi Cavagna chiude sul secondo attacco di Nibali che riparte, per la terza volta, sulla Cote de Grane ma il lavoro di Nicolas Edet riporta i migliori sulle ruote dell’azzurro. Arriva il quarto attacco del capitano della Trek che questa volta fa il vuoto ed insieme a Barguil e Clarke superano l’ultima difficoltà altimetrica in programma, il Mur d’Allex.

I tre si avviano verso l’arrivo con Clarke favorito e nettemante più veloce. Buona la prova di Nibali soddisfatto a fine corsa.

 

Royal Bernard Drome Classic 🇫🇷 (1.Pro)

One Day Race >> Livor sur Drome – Livor sur Drome (203 km) > Ordine Arrivo

Arrivo

Faun – Ardéche Classic 🇫🇷 (1.Pro), One Day Race: Impresa di Rémi Cavagna

Remi Cavagna
Rémi Cavagna

Una vittoria d’altri tempi quella di Rémi Cavagna (Deceuninck – Quick Step) che si aggiudica la Faun – Ardéche Classic 🇫🇷 (1.Pro).

Il francese fa parte della fuga che ha il benestare del gruppo insieme a Victor Lafay (Cofidis, Solutions Credits), Evaldas Siskevicius (Nippo Delko One Provence), Julen Irizar (Fundacion – Orbea) e Benjamin King (NTT Pro Cycling).

Il gruppo dà poco credito all’azione dei fuggitivi che ai meno 50 km dall’arrivo hanno un vantaggio superiore ai 5′ con Cavagna e King che staccano i compagni d’avventura. Dal gruppo l’unico che intuisce il grande pericolo è Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) che attacca seguito dalla coppia Team Arkéa – Samsic Warren Barguil e Dayer Quintana.

Nibali sta bene e si libera della compagnia ma non riesce a dare continuità alla sua azione che comunque si mostra tardiva poichè Cavagna resta da solo in testa con più di tre minuti sugli inseguitori che non riusciranno mai a riprendere il francese che piazza la sua quarta vittoria in carriera.

Tanel Kangert (EF Pro Cycling) si piazza secondo mentre a completare il podio è Guillaume Martin.

 

Faun – Ardéche Classic 🇫🇷 (1.Pro)

One Day Race >> Guilherand Granges – Guilherand Granges (184,4 km) > Ordine Arrivo

Faun Ardéche Classic Arrivo

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), Stage 3: Cees Bol vince la volata di Tavira. Battuto Sacha Modolo.

Cees Bol

Cees Bol (Team Sunweb) vince la terza tappa della Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), mettendo a segno la prima vittoria stagionale.

Tappa di 201,9 km che porta il plotone da Faro a Tavira; tre gli attaccanti di giornata Gotzon Martin (Fundación – Orbea), Alexander Grigoryev (Atum General – Tavira – Maria Nova Hotel) e Tiago Antunes (Efapel) con il plotone che non concede mai un vantaggio che supera i tre minuti.

A 40 km dall’arrivo la fuga viene neutralizzata dal gruppo che mantiene un ritmo regolare; Trek – Segafredo protagonista, suo malgrado, con la caduta che vede coinvolti Koen de KoertJasper Stuyven ed Edward Theuns. Gli ultimi chilometri sono approcciati a altissima velocità con due rotonde e una curva finale che allungano li gruppo.

Il Team Sunweb piazza bene Bol che piazza una bellissima volata resistendo anche al ritorno dl nostro Sacha Modolo (Alpecin – Fenix), al primo piazzamento stagionale; conclude il podio di giornata Fabio Jakobsen (Deceuninck – Quick Step).

Nessun problema per Remco Evenepoel che mantiene la leadership della corsa.

 

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro)

Stage 3 >> Faro – Tavira (201,9 km) > Ordine Arrivo

Algarve Tappa 3 Arrivo

Classifica Generale

Algarve Tappa 3 Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 3: Jakob Fuglsang concede il bis.

Fuglsang
Jakob Fuglsang

Il leader della classifica generale Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) si aggiudica la terza tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) al termine di una tappa caratterizzata da un finale in cui la sede stradale molto stretta ha deciso le sorti della frazione.

Floris de Tier (Team Jumbo – Visma), Louis Vervaeke (Team Sunweb), Jimmy Janssens (Alpecin – Fenix), Mikel Bizkarra (Fundación – Orbea), Damiano Caruso (Team Bahrain – McLaren), Lennard Hofstede (Team Jumbo – Visma), Andrey Zeits (Mitchelton – Scott), Silvan Dillier (AG2R La Mondiale), Loïc Vliegen (Circus – Wanty Gobert), ed Enric Mas (Movistar Team) sono i uomini che riescono a portare via la fuga di giornata che rapidamente prende piede.

Sul Puerto de Baeza restano in testa alla corsa Caruso, De Tier e Mas mentre dal gruppo tenta l’attacco Marc Soler seguito da Mikel Landa, Pello BilbaoDylan TeunsJakob Fuglsang, Ion IzagirreJack Haig (Mitchelton – Scott) e Brandon McNulty (UAE Team Emirates), loro si giocano il successo di tappa con l’australiano Haig che attacca a 1200 metri dall’arrivo ma per lui sono fatali gli ultimi 300 metri. Il ciclista della Mitchelton – Scott sbaglia ad impostare la curva regalando la vittoria al leader della classifica che allo sprint ha la meglio su Bilbao e McNulty leggermente staccato. Landa lascia sulla strada 8″.

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 3 >> Jaen – Ubeda (176,9 km) > Ordine Arrivo

Andalaucia Tappa 3 Arrivo

Classifica Generale

Andalaucia Tappa 3 Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 2: Gonzalo Serrano anticipato tutti ad Iznajar.

Gonzalo Serrano
Gonzalo Serrano (Caja Rural – Seguros RGA)

Gonzalo Serrano (Caja Rural – Seguros RGA) vince la seconda tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) di 198,1 km con partenza da Siviglia e arrivo ad Iznajar.

Cinque gli uomini che riescono a portare via la fuga Taco Van Der Hoorn (Team Jumbo – Visma), Matthew Holmes (Lotto – Soudal), Alexis Gougeard (Ag2R La Mondiale), Jerome Cousin (Team Total Direct Energie) e Juan Felipe Osorio (Burgos – BH) che arrivano ad avere un vantaggio massimo di circa sette minuti.

La Movistar Team si incarica dell’inseguimento e neutralizza l’azione degli attaccanti; gli ultimi 1000 metri sono tutti in salita e a provarci è Serrano che sorprende tutti e vince per distacco davanti ad un ritrovato Juan Josè Lobato (Fundacion Orbea) e Dylan Teuns (Team Bahrain – McLaren).

In classifica generale tutto invariato con Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) che non ha difficoltà a difendere la maglia da leader.

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 2 >> Siviglia – Iznajar (198,1 km) > Ordine Arrivo

Andalucia Tappa 2 Arrivo

Classifica Generale

Andalucia Tappa 2 Generale

 

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 1: A Grazalema è subito Jakob Fuglsang che batte un buon Mikel Landa. Marc Soler perde terreno.

Jakob Fuglsang
Jakob Fuglsang – Astana Pro Team

La prima tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) va al campione uscente Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) che sull’arrivo di Grazalema stacca un buon Mikel Landa al debutto in maglia Team Bahrain – McLaren.

All’attacco troviamo Willie Smit e Juan Felipe Osorio (Burgos – BH), Maurits Lammertink (Circus – Wanty Gobert), Kobe Goossens (Lotto – Soudal) e Txomisti Juaristi Arrieta (Fundacion Orbea).

A 50 km dall’arrivo è Smit che in prossimità del Puerto del Gastor cerca di avvantaggiarsi anche per andare a prendere i punti per la classifica dei GPM; la sua azione è seguita da Lammertink, ma nella successiva discesa i compagni di fuga riescono a rientrare.

Inizia la salita che porta la Puerto de las Palomas con Mikel Landa che ha solo una tattica da mettere in pratica, attaccare. L’attacco del basco è seguito solo da Fuglsang, e insieme metro dopo metro arrivano ad avere un vantaggio massimo che supera il minuto. Nel gruppo degli inseguitori in difficoltà la coppia Movistar Team Marc Soler e Enric Mas.

L’ultimo km è tutto in salita e tortuoso con Jakob sempre in testa e Landa che da un momento all’altro è pronto a partire, ma proprio sul tratto più duro è il danese a fare la differenza mettendo già un bel mattoncino sulla corsa spagnola; nulla da fare per Landa che come sempre attacca ma manca sempre nella fase finale. Conclude il podio Dylan Teuns.

 

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 1 >> Alhaurin de la Torre – Grazalema (173,8 km) > Ordine Arrivo

Andalucia 1 Tappa Arrivo

Classifica Generale

Andalucia 1 Tappa Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro): Presentazione percorso e partecipanti

logo_vueltaandalucia

5 Tappe per un totale di 686,8 km questi i numeri della 66esima edizione della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro). Il record di vittorie lo detiene Alejandro Valverde con 5 edizioni portate a casa (2012, 2013, 2014, 2016, 2017).

Sicura la presenza del campione uscente Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) al suo esordio stagionale coadiuvato da Ion Izagirre, secondo lo scorso anno, e da Aleksandr Vlasov apparso in buonissima forma al Le Tour de la Provence (2.Pro); esordio anche per Mikel Landa (Team Bahrain – McLaren), reduce da una disavventura in allenamento, che si presenta al via insieme a Dylan Teuns e gli azzurri Damiano Caruso e Sonny Colbrelli. Non sarà presente Valverde ma il Movistar Team non si farà trovare impreparato puntando la generale con Marc Soler e Enric Mas. Particolare attenzione la merita Juan Josè Lobato (Fundacion Orbea) che ha dato dimostrazione di essere già in buona forma.

Occhi puntati sulla coppia dell’UAE Team Emirates Brandon McNulty e Valerio Conti.

Edoardo Affini (Mitchelton – Scott) potrebbe puntare all’ultima tappa in programma, la cronometro di Mijas, mentre Andrea Pasqualon (Circus – Wanty Gobert) proverà ad inserirsi nelle tappe con arrivo in volata.

Ecco le tappe in programma:

  1. Ahaurin de la Torre – Grazalema (173,8 km) ⭐⭐⭐⭐
  2. Siviglia – Iznajar (198,1 km) ⭐⭐⭐
  3. Jean – Ubeda (176,9 km) ⭐⭐⭐
  4. Villanueva Mesia – Granada (125 km) ⭐⭐⭐
  5. (ITT) Mijas – Mijas (13 km) ⭐⭐

 

 

Clasica de Almeria (1.Pro), One Day Race: Pascal Ackermann firma il bis. Elia Viviani terzo.

Pascal Ackermann
Pascal Ackermann – Jean-Claude Faucher

Era il favorito numero della corsa e Pascal Ackermann (BORA – hansgrohe) non delude le attese vincendo a Roquetas de Mar, per il secondo anno consecutivo, la Clasica de Almeria (1.Pro) battendo in volata Alexander Kristoff (UAE Team Emirates) ed Elia Viviani (Cofidis Solutions Credits).

Lotta serrata dopo il via per portare la fuga; ci riescono  Joan Bou (Fundacion Orbea), Ricardo Vilela (Burgos – BH), Sergio Roman Martin (Caja Rural – Seguros RGA), Rasmus Quaade (Riwal Readynez) e Daniel Viegas (Kometa – Xstra). Il loro vantaggio massimo si attesta sui 3’30”.

Il gruppo lascia fare sulle salite di giornata l’Alto Aljibe del la Cruz, Alto de La Alqueria, Alto de la Fuente Marbella e Cuesta de Almerimar, per cambiare ritmo negli ultimi 50 km momento in cui la fuga viene neutralizzata. Il lavoro delle squadre dei velocisti come al solito è perfetto ma la BORA nell’ultimo km lancia alla perfezione il velocista tedesco che trionfa nuovamente nella corsa iberica battendo Kristoff e Viviani.

Per Ackermann primo sigillo stagionale.

 

Clasica de Almeria (1.Pro)

One Day Race >> Roquetas de Mar – Roquetas de Mar (187,6 km) > Ordine Arrivo

Clasica Almeria

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1), Stage 1: Xandro Meurisse va in fuga e vince la prima tappa.

Xandro Meurisse
Xandro Meurisse (Photo: tuttobiciweb.it)

La fuga di giornata è assoluta protagonista della prima tappa della Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1); partenza da Los Alcazares e arrivo a Caravaca de la Cruz per un totale di 177,6 km.

A dare vita all’azione di giornata sono Alex Molenaar (Burgos – BH), Antonio Jesus Soto (Fundación Orbea) e Sergio Garcia Gonzalez (Kometa – Xstra), ai quali. Sull’Alto Cabezo de la Plata la testa della corsa viene raggiunta da altri dieci uomini tra cui Nikita Stalnov (Astana Pro Team), Thibault Guernalec (Team Arkéa – Samsic), Lennard Kämna (BORA – hansgrohe), Jefferson Alveiro Cepeda (Caja Rural – Seguros RGA), Héctor Carretero (Movistar Team), Xandro Meurisse (Circus – Wanty Gobert), Josef Cerný (CCC Team) e Adam De Vos (Rally Cycling).

Il gruppo incredibilmente lascia fare e il gap è di quelli da non credere: 16’35”!!!

L’Astana cerca di organizzare l’inseguimento coadiuvata dai Movistar riescono a fare scendere il vantaggio dei fuggitivi poco inferiore ai 5 minuti ma allo scollinamento del terzo GPM di giornata Alto Quipar il gruppo si rialza definitivamente lasciando ai fuggitivi la vittoria di tappa e probabilmente anche della corsa visto che il gap risale nuovamente oltre i 13′.

Davanti ci prova Kamna ai -10 ma la sua azione viene annullata dai compagni di fuga che hanno tutto il tempo di studiarsi con il loro vantaggio che supera nuovamente i 16 minuti. Sullo strappo finale è Meurisse ad anticipare facendo il vuoto e aggiudicandosi una tappa davvero incredibile.

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida (2.1)

Stage 1 >> Los Alcazares – Caravaca de la Cruz (177,6 km) > Ordine Arrivo

Vuelta Murcia Tappa 1 Arrivo

Classifica Generale

Vuelta Murcia Tappa 1 Generale

Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro), Stage 3: Bis di Dylan Groenewegen. Jack Haig nuovo leader della corsa.

Dylan Groenewegen

Dylan Groenewegen (Team Jumbo – Visma) vince anche la terza frazione della Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro) battendo in volata il connazionale Fabio Jakobsen (Deceuninck – Quick Step) e Matej Mohoric (Team Bahrain – McLaren).

168 i km in programma da Orihuela a Torrevieja con una salita in programma a metà percorso la salita di Hondon de los Fraile, 3000 metri all’8%, che crea una selezione in testa al gruppo con 4 uomini che prendono il largo Héctor Saez (Caja Rural – Seguros RGA), Julen Irizar (Fundación Euskadi) e Ivan Moreno (Kern Pharma).

La fuga tiene fino ai meno otto dall’arrivo con il gruppo che inesorabilmente alza la velocità e spegne i sogli di gloria degli attaccanti.

Come successo Vila Real è Groenewegen a dominare la volata; in classifica generale Jack Haig (Mitchelton – Scott) strappa la maglia a Tadej Pogacar (UAE Team Emirates).

 

Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro)

Stage 3 >> Orihuela – Torrevieja (168 km) > Ordine Arrivo

Volta a la Comunitat Valenciana Tappa 3 Arrivo

Classifica Generale

Volta a la Comunitat Valenciana Tappa 3 Generale