Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT): Dries Devenyns d’esperianza beffa in volata Pavel Sivakov.

Dries Devenyns
Dries Devenyns

Dries Devenyns (Deceuninck – Quick Step) vince la Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT), una gara che si è risolta con una con un sprint a due vinto dal belga sul giovane russo Pavel Sivakov (Team Ineos).

Ci provano subito Carter Turnbull e Elliot Schultz (Australia) che sfruttano il forte vento; ben presto Schultz si stacca e Turnbull resta da solo fino a quando viene ripreso da Geoffrey Brouchard (Ag2R La Mondiale). La corsa si infiamma grazie alla Mitchelton – Scott che attacca; il ritmo è molto elevato e in testa alla corsa si forma un drappello di 17 tra cui  Mads Pedersen (Trek – Segafredo), Elia Viviani (Cofidis, Solutions Credits) e Caleb Ewan (Lotto – Soudal), oltre a Daryl Impey e Simon Yates.

E’ proprio Yates ad attaccare a Challambra Crescent che si porta dietro Devenyns, Impey, Jay McCarthy (BORA – hansgrohe), Jens Keukeleire (Lotto – Soudal), ma in discesa il numeo lo fa Sivakov che si porta dietro il belga che piazza la sua settima vittoria in carriera; completa il podio il sudafricano Impey.

 

Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT)

One Day Race >> Geelong – Geelong (171,7 km) > Ordine Arrivo

Cadel Evana Great Road Race Arrivo

 

Santos Tour Down Under (2.UWT), Stage 6: Matthew Holmes sorprende tutti. Richie Porte vince la corsa.

Matthew Holmes
Matthew Holmes (Lotto – Soudal)

Sesta e ultima tappa del Santos Tour Down Under (2.UWT) con la doppia scalata di Willunga Hill, la salita simbolo della corsa australiana. A vincere stavolta non è stato Richie Porte (Trek – Segafredo), che si ferma a sei vittorie consecutive, ma bensì il neo professionista britannico Matthew Holmes (Lotto – Soudal) con il doppio merito merito di fare parte della fuga di giornata.

Il gruppo degli attaccanti è formato da 26 uomini: Kiel Reijnen (Trek – Segrafredo), Matthew Holmes e Jonathan Dibben (Lotto – Sudal), Mathias Le Turnier e Kenneth Vanbilsen (Cofidis, Solutions Crédits), Shane Archbold e Iljo Keisse (Deceuninck – Quick Step), Luke Rowe (Team Ineos), Joey Rosskopf (CCC Team), Andrè Greipel e James Piccoli (Israel Start Up Nation), Vegard Stake Laengen e Marco Marcato (UAE Team Emirates), Cesare Benedetti (BORA – hansgrohe), Manuele Boaro (Astana Pro Team), Michael Storer (Team Sunweb), Bruno Armirail (Groupama – FDJ), Juri Hollmann (Movistar Team), Dylan Sunderland (NTT Pro Cycling), Bert – Jan Lindeman (Team Jumbo – Visma), Domen Novak e Marco Haller (Bahrain – McLaren), Mitchell Docker e Jonas Rutsch (EF Pro Cycling), Sam Welsford e Cameron Scott (UniSA – Australia).

Vantaggio massimo di quattro minuti e mezzo che progressivamente iniziano a diminuire dopo 75 km e dopo il primo passaggio da Willunga Hill. A quattro chilometri dall’arrivo finalmente entrano in azione i big con l’azione di Porte che mette in crisi il leader della classifica Daryl Impey (Mitchelton – Scott); a seguire le ruote del tasmaniano troviamo Simon Yates e Dylan Van Baarle (Team Ineos), ma Porte fa il vuoto all’ultimo chilometro senza tuttavia andare a riprendere Holmes che piazza la sua prima grande affermazione tra i professionisti.

Per il capitano dell Trek – Segafredo si tratta della seconda affermazione nella corsa di casa, davanti al nostro Diego Ulissi e Simon Geschke. Jasper Philipsen vince la classifica a punti, Pavel Sivakov miglior giovane e Rosskopf leader della classifica dei GPM. Team Ineos migliore squadra della manifestazione.

 

Santos Tour Down Under (2.UWT)

Stage 6 >> McLaren Vale – Willunga Hill (151,5 km) > Ordine Arrivo

Santo Tour Down Under Tappa 6 Arrivo

 

Classifica Generale

Santo Tour Down Under Tappa 6 Classifica Generale

Santos Tour Down Under (2.UWT), Stage 5: Sprint vincente di Giacomo Nizzolo. Daryl Impey nuovo leader della corsa

Giacomo Nizzolo
Giacomo Nizzolo vince a Victor Harbor (foto: procyclingstats.com)

Giacomo Nizzolo (NTT Pro Cycling) vince la quinta tappa del Santos Tour Down Under (2.UWT) battendo sul traguardo di Victor Harbor l’altro azzurro Simone Consonni (Cofidis, Solutions Crédits) e il campione irlandese Sam Bennett (Deceuninck – Quick Step).

Frazione che inizia con il controllo della Mitchelton – Scott che ha una sola tattica: portare Daryl Impey a giocarsi i traguardi volanti per strappare la maglia da leader della corsa a Richie Porte. Il primo sprint a McLaren Flat è vinto dal sudafricano che precede il campione del mondo Mads Pedersen (Trek – Segafredo) e Robert Power (Team Sunweb).Il secondo traguardo volante di Meadows Memorial Hill se l’aggiudica sempre Impey davanti a Jasper Philipsen (UAE Team Emirates) e Mads Pedersen; missione compiuta per la Mitchelton che strappa la maglia da leader a Porte.

Subito dopo lo sprint, in discesa, si forma con fatica la fuga di giornata formata da  Ide Schelling (BORA – hansgrohe), Ian Stannard (Team Ineos) e l’onnipresente Pedersen. Si arriva ai piedi dell’unica salita di giornata Kerby Hill parte il forcing di Lucas Hamilton seguito da Porte che riesce a spezzare. In discesa la Lotto – Soudal si dà da fare con Thomas De Gendt che chiude sul gruppetto di Porte.

Un gruppo di circa 50 unità si gioca la vittoria con Nizzolo che sorprende tutti e piazza la vittoria #22 della sua carriera.

 

Santos Tour Down Under (2.UWT)

Stage 5 >> Glenleng – Victor Harbor (149,1 km) > Ordine Arrivo

Santos Tour Down Under Tappa 5 Arrivo

 

Classifica Generale

Santos Tour Down Under Tappa 5 Classifica Generale

Santos Tour Down Under (2.UWT), Stage 4: Caleb Ewan piazza la doppietta a Murray Bridge

22-01-2020 Tour Down Under; Tappa 02 Woodside - Stirling; 2020, Lotto - Soudal; Ewan, Caleb; Stirling;
Doppietta di Caleb Ewan – Sirotti

Tappa vallonata la quarta del Santos Tour Down Under (2.UWT) che si è risolta come previsto con l’arrivo in volata del gruppo. A Murray Bridge vince nuovamente Caleb Ewan (Lotto – Soudal) precedendo all’arrivo Sam Bennett (BORA -hansgrohe), sorpassato proprio negli ultimi metri, e Jasper Philipsen (UAE Team Emirates).

Ci prova subito Laurens De Vreese (Astana Pro Team) ma la sua azione è rintuzzata dal gruppo che si concentra sul primo traguardo volante della giornata di Cudlee Creek Hotel vinto da Philipsen sul campione del mondo Mads Pedersen (Trek – Segafredo) e Daryl Impey (Mitchelton – Scott) che si deve accontentare della terza piazza.

Lotta serrata anche a Victoria Terrace, secondo traguardo volante di giornata vinto nuovamente da Philipsen su Robert Power (Team Sunweb). Il gruppo finalmente dà il via libera alla fuga di giornata composta da Joey Rosskopf (CCC Team), James Piccoli (Israel Start-Up Nation), Laurens De Vreese, Jorge Arcas e Sergio Samitier (Movistar Team) che arriva ad avere un vantaggio massimo superiore ai 3 minuti.

Il vento sostenuto è un assist per il Team Jumbo – Visma e UAE Team Emirates che con il loro forcing fanno scoppiare il gruppo. tutto rientra nei chilometri finali con le squadre dei velocisti che prendono in mano le redini della corsa; si arriva così sul rettilineo finale con “The Pocket Rocket” che bissa il successo ottenuto nella seconda tappa con arrivo a Stirling.

Richie Porte conserva la leadership della corsa.

 

Santos Tour Down Under (2.UWT)

Stage4 >> Norwood – Murray Bridge (152,8 km) > Ordine Arrivo

Santos Tour Down Under 4 Tappa Arrivo

Classifica Generale

Santos Tour Down Under 4 Tappa Classifica Generale

Santos Tour Down Under (2.UWT), Stage 2: Caleb Ewan vince a Stirling. Brutta caduta per Elia Viviani.

Caleb Ewan
Caleb Ewan profeta in patria

Il velocista di casa Caleb Ewan (Lotto – Soudal) vince la seconda tappa del Santos Tour Down Under (2.UWT) la Woodside – Stirling di 135,8 km.

Subito dopo la partenza prende vita la fuga di giornata composta da Joey Rosskopf (CCC Team), promotore dell’attacco di giornata insieme a Samuel Jenner (Unisa – Southern Australia) raggiunti successivamente da Laurens De Vreese (Astana Pro Team) e Omer Goldstein (Israel Start Up Nation).

Il plotone lascia un margine di sicurezza agli attaccanti che nel frattempo perdono l’accordo con De Vreese che saluta la compagnia; il belga verrà ripreso a 20 km dall’arrivo. Finale tutt’altro che facile con la strada che tende a salire; il gruppo inizia a perdere pezzi e una caduta a 3 km dall’arrivo praticamente lo dimezza.

Coinvolto il nostro Elia Viviani (Cofidis, Solutions Credits) che arriverà al traguardo con numerose e dolorose escoriazioni; fortunatamente per l’azzurro escluse fratture. Sfortunato anche Simon Yates (Mitchelton – Scott) che riporta una forte botta al ginocchio.

La volata è dominata da Ewan che batte Daryl Impey, sempre presente in arrivi del genere, e Nathan Haas. L’aussie è il nuovo leader della corsa.

 

Santos Tour Down Under (2.UWT)

Stage 2 >> Woodside – Stirling (135,8 km) > Ordine Arrivo

Santos Tour Down Under Arrivo

 

Classifica Generale

Santos Tour Down Under Classifica Generale

Santos Tour Down Under (2.UWT), Stage 1: Sam Bennett detta legge

Sam Bennett
Super Sam Bennet (@ProCyclingStats)

La prima vittoria del nuovo decennio, almeno per quanto riguarda il World Tour, porta la firma di Sam Bennett (Deceuninck – Quick Step) che sull’arrivo di Tanunda vince la prima tappa del Santos Tour Down Under (2.UWT).

Inizio di tappa molto serrato con Daryl Impey (Mitchelton – Scott) che si aggiudica il primo traguardo volante di giornata ad Angaston; successivamente si forma la fuga di giornata composta da Jarrad Drizners (UniSA – Australia), Dylan Sunderland (NTT Pro Cycling), Joey Rosskopf (CCC Team) e Michael Storer (Team Sunweb).

Il vantaggio massimo del quartetto in testa supera i 4 minuti; ben presto il gruppo inizia ad organizzarsi sotto l’impulso della Cofidis, Solutions Credits, Deceuninck e Team Jumbo – Visma. In testa resta da solo il ventenne Drizners che a fine tappa vestirà la maglia da leder della classifica dei GPM.

Ultimo giro di circuito con il gruppo compatto ai meno 30 dall’arrivo. La volata è magistralmente preparata dagli uomini di Bennet ma il primo a partire è Jasper Philipsen (UAE Team Emirates) seguito da Erik Baska (BORA – hansgrohe) ma il campione nazionale irlandese è già in forma, rimonta e vince la tappa. Nulla da fare per il nostro Elia Viviani che si piazza quarto.

 

Santos Tour Down Under (2.UWT)

Stage 1 >> Tanunda – Tanunda (150 km) > Ordine Arrivo

Donw Under Arrivo

Classifica Generale

Donw Under Classifica Generale

De Brabantse Pijl – La Flèche Brabançonne (1.HC): Mathieu Van der Poel brucia Alaphilippe e Wellens. Sesto Bettiol

Van der Poel
Mathieu Van der Poel

Mathieu Van der Poel (Corendon – Circus) iscrive il suo nome nell’albo d’oro della 59esima edizione della De Brabantse Pijl – La Flèche Brabaçonne (1.HC), 34 anni dopo la vittoria di papà Adrie.

Sette gli uomini che cercano gloria con la fuga da lontano, Dries De Bondt , Francesco Manuel Bongiorno (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM), Arjen Livyns (Roompot – Charles), Edward Planckaert (Sport Vlaanderen – Baloise), Andrea Peron (Team Novo –  Nordisk), Ludovic Robeet (Wallonie – Bruxelles) e Frederik Backaert (Wanty – Groupe Gobert) che riusciranno ad avere un vantaggio massimo di 4’40”.

Il gruppo è tirato dalla Bahrain – Merida Pro Cycling Team e dalle Deceuninck – Quick Step che all’ingresso del circuito finale controllano la fuga che ormai è a portata con il vantaggio che scende vertiginosamente chilometro dopo chilometro. Ai meno 58 dall’arrivo si muove in prima persona Van der Poel seguito a ruota da Alberto Bettiol (EF Education First Pro Cycling Team) ma il plotone lascia pochissimo spazio all’azione del neerlandese che si esaurisce dopo qualche km. Daryl Impey (Mitchelton – Scott) parte nel momento del ricongiungimento e guadagna subito una ventina di secondi.

Si muove sull”Hertstraat Julian Alaphilippe al quale risponde prontamente il campione uscente Tim Wellens (Lotto – Soudal) e in un secondo momento riescono a rientrare Michael Matthews (Team Sunweb) e Van der Poel; l’azione del francese annulla quella del sudafricano. Sull’Holstheide ci prova Wellens ma Alaphilippe prima chiude e poi attacca nuovamente sull’Ijskelderlaan ma la sua azione viene rintuzzata da Van der Poel e Wellens mentre Matthews dà qualche segnale di cedimento ma riesce ad accodarsi. Il belga della Lotto – Soudal ci prova a 2 km dall’arrivo ma il suo attacco non provoca i danni sperati; si arriva dunque in volata con Matthews che iin salita fa il ritmo ma negli ultimi 200mt la stoccata del Campione d’Olanda che batte nettamente Alaphilippe, Wellens e Matthews. Alberto Bettiol si classifica sesto appena davanti ad Enrico Gasparotto (Team Dimension Data).

 

De Brabantse Pijl – La Flèche Brabaçonne (1.HC)

One Day Race >> Leuven – Overijse (196,2 km) > Ordine Arrivo

Brabante Arrivo

Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT), Stage 4: tappa e maglia per Miguel Angel Lopez

lopez

Colpo doppio per il colombiano Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) che vince la quarta tappa della Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT), Llanars (Vall de Camprodon) – La Molina (Alp) di 150,3 km, balzando così in testa alla classifica generale della corsa spagnola.

Super fuga di giornata composta da 24 unità James Knox (Deceuninck – Quick Step), Damiano Caruso e Antonio Nibali (Bahrain – Merida Pro Cycling Team), Davide Villella (Astana Pro Team), Patrick Bevin (CCC Team), Michael Matthews e Michael Storer (Team Sunweb), Tony Gallopin (AG2R La Mondiale), Giulio Ciccone e Niklas Eg (Trek – Segafredo), Marc Soler Carlos Verona (Movistar Team), Hugh Carthy e Joe Dombrowski (EF Education First Pro Cycling Team), Gregor Mülhberger e Maximilian Schachmann (BORA –  hansgrohe), Daniel Navarro (Team Katusha –  Alpecin), Tsgabu Grmay e Daryl Impey (Mitchelton – Scott), Sébastian Reichenbach (Groupama – FDJ), Guillame Martin (Wanty – Groupe Gobert), Jesús Herrada (Cofidis, Solutions Crédits), Amaël Moinard (Team Arkéa-Samsic) e Mikel Bizkarra (Euskadi – Murias). Il mini plotoncino guadagna un margine di 3’15” sul gruppo.

Sulle rampe della prima scalata a La Molina la corsa entra nel vivo con Soler che va a riprendere Mülhberger che si era precedentemente avvantaggiato; l’azione dello spagnolo è concreta mentre il gruppo è tirato da Jhonatan Narvaez che imposta un ritmo abbastanza sostenuto. Il leader della corsa Thomas De Gendt (Lotto – Soudal) cade in discesa alzando, difatto, bandiera bianca.

Ai meno 9 dal traguardo piazza l’attacco Lopez; da dietro il Team Sky è ben tirato da  Ivan Ramiro Sosa che miete vittime illustri come Enric Mas, Richie Porte e Wilco Keldermann. Appena Sosa termina il suo lavoro parte Egan Arley Bernal che con una “sgasata” delle sue si riporta sul connazionale insieme a Nairo Quintana e Adam Yates ben supportato dal gemello Simon in versione gregario. Lopez attacca nuovamente ai meno 4 dall’arrivo e stavolta rispondono solo Bernal e Adam Yates. Davanti resistono finchè possono Soler e Mülhberger ma Lopez è in formato “Superman” e li riprende all’interno dell’ultimo chilomentro mettendo a segno la doppietta tappa e maglia; secondo uno stoico  che precede Soler,

 

Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT)

Stage 4 >> Llanars (Vall de Camprodon) – La Molina (Alp) (150,3 km) > Ordine Arrivo

catalunya arrivo

 

Classifica Generale

catalunya generale

Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT), Stage 2: volata vincente di Michael Matthews

matthews

Michael Matthews (Team Sunweb) vince la seconda tappa della Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT), tappa di 166,7 km da Matarò a Sant Feliu de Guixols.

Ad inizio tappa si “muovono” Jonas Gregaard (Astana Pro Team), Josef Cerny (CCC Team) e Marco Minnaard (Wanty – Groupe Gobert) che rapidamente portano il loro vantaggio oltre i 5 minuti sul gruppo. I tre in testa accumulano un vantaggio massimo di 7 minuti che fa svegliare il gruppo tirato principalmente da Team Sunweb e Movistar Team. L’azione dei due team è proficua e il gap scende drasticamente e al primo passaggio sul traguardo il vantaggio dei tre uomini al comando è di soli 1’30”. Passa in ritardo Chris Froome (Team Sky) vittima di una caduta. Forcing Astana in prossimità del GPM dell’Alt de Romanya che screma il gruppo che si avvicina di gran carriera allo sprint volante di Platja d’Aro che vede sfrecciare Alejandro Valverde davanti a Nairo Quintana e Steven Kruijswijk (Team Jumbo -Visma).

A 500 mt dall’arrivo parte Daryl Impey (Mitchelton – Scott) che tenta di anticipare ma Matthews non ci sta, riprende il sudafricano e vince la tappa davanti a Valverde.

Thomas De Gendt (Lotto – Soudal) conserva tranquillamente la maglia da leader.

 

Volta Ciclista a Catalunya (2.UWT)

Stage 2 >> Matarò – Sant Feliu de Guixols (166,7 km) > Ordine Arrivo

catalunya arrivo

 

Classifica Generale

catalunya generale

Santos Tour Down Under: stoccata di Daryl Impey

impey

Quarta tappa del Santos Tour Down Under (2.UWT) e affermazione in volata ristretta del campione uscente Daryl Impey (Mitchelton – Scott) che si aggiuca la frazione con arrivo di Campbelltown e con la scalata di Montacute Road.

 

Proprio la salita posta a 6 km dall’arrivo esplode la bagarre con l’azione di Richie Porte (Trek – Segafredo) seguito immediatamente da Michael Woods (EF Education First), George Bennet (Team Lotto – Visma) e Wout Poels (Team Sky). Il gruppo, molto frazionato, non resta a guardare e grazie alla velocissima discesa rientra sugli attaccanti.

Luis Leon Sanchez (Astana Pro Team) parte lungo in testa al gruppo ma sia Patrick Bevin (CCC Team) ed Impey sono bravissimi a restare a ruota per uscire al momento giusto con il sudafricano che ha la meglio sul neozelandese. In generale ulteriore passo in avanti per Bevin che dovrà difendere dopodomani la maglia da leader sull’arrivo di Willunga Hill.

 

Santos Tour Down Under (2.UWT)

Stage 4 >> Unley > Campbelltown (129,2 km) > Ordine Arrivo

down under arrivo

 

Classifica Generale

down under generale