Milano – Sanremo 🇮🇹 (1.UWT), One Day Race: Wout Van Aert 🇧🇪 praticamente perfetto!!! Sua la Sanremo. Battuto Julian Alaphilippe 🇫🇷.

@LaPresse

Sembra un storia già vista ma questa volta cambia il protagonista principale; Wout Van Aert 🇧🇪 (Team Jumbo – Visma) dopo aver vinto le Strade Bianche 🇮🇹 (1.UWT) si ripete dopo appena una settimana vincendo la Milano – Sanremo 🇮🇹 (1.UWT) battendo sul traguardo di via Roma Julian Alaphilippe 🇫🇷 (Deceuninck – Quick Step) che proprio lo scorso anno aveva firmato la stessa doppietta.

La super fuga di giornata è formata da Mattia Bais 🇮🇹 (Androni Giocattoli – Sidermec), Manuele Boaro 🇮🇹 (Astana Pro Team), Fabio Mazzucco 🇮🇹 e Alessandro Tonelli 🇮🇹 (Bardiani CSF – Faizanè), Damiano Cima 🇮🇹 (Gazprom – RusVelo), Héctor Carretero 🇪🇸 (Movistar Team) e Marco Frapporti 🇮🇹 (Vini Zabù – KTM) che si apprestano a guidare una Sanremo di 305 km.

Il caldo è assolutamente asfissiante e già sul Colle della Nava molti ciclisti vanno in difficoltà. A 60 km dall’arrivo ci prova Nicola Conci 🇮🇹 (Trek – Segafredo) che prova a fare la corsa dura ma la sua azione dura solo qualche chilometro. La corsa si accende sulla Cipressa con il gruppo che neutralizza la fuga del giorno; parte Loic Vliegen 🇧🇪 (Circus – Wanty Gobert) seguito da vicino da Jacopo Mosca 🇮🇹; perdono contatto Fernando Gaviria 🇨🇴 (UAE Team Emirates) e Caleb Ewan 🇦🇺 (Lotto – Soudal). Daniel Oss 🇮🇹 (BORA – hansgrohe) affronta in testa la discesa e si avvantaggia nel tratto in pianura ma viene ripreso ai piedi del Poggio.

Sull’ultima difficoltà altimetrica parte Vincenzo Nibali 🇮🇹 seguito da Alalphilippe che lo supera e rilancia l’azione seguito a distanza di sicurezza da Van Aert che rientra sul francese nella discesa che porta all’arrivo. Se la giocano loro due con Mathieu Van der Poel 🇳🇱 (Alpecin – Fenix) che tenta di tirare l’inseguimento; volata lunga con Van Aert che ne ha di più e vince a 25 anni la Milano – Sanremo. Michael Matthews 🇦🇺 (Team Sunweb) vince la volata per il terzo posto battendo Peter Sagan 🇸🇰.

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 4: Sam Bennett batte in volata Arnaud Démare e Giacomo Nizzolo.

Sam Bennett 🇮🇪 (Deceuninck – Quick Step) vince la quarta tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo a Roa de Duero.

Sei gli uomini in fuga,  Txomin Juaristi 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Willie Smit 🇿🇦 (Burgos – BH), Alejandro Ropero 🇪🇸, Diego Pablo Sevilla 🇪🇸 e gli italiani Riccardo Verza 🇮🇹 (Kometa Xstra Cycling Team) e Damiano Cima 🇮🇹 (Gazprom – RusVelo) che dopo 40 km di corsa hanno già un vantaggio superiore ai 4′.

Il gruppo tirato dai velocisti sa benissimo che questa è l’ultima occasione per una volata a ranghi compatti e infatti inesorabilmente il vantaggio cala chilometro dopo chilometro fino al ricongiungimento a dieci chilometri dal traguardo.

La squadre dei velocisti spingono e all’interno degli ultimi 1000 metri una caduta in testa al gruppo sancisce la vittoria del campione irlandese su Arnaud Démare 🇫🇷 (Groupama – FDJ) e il nostro Giacomo Nizzolo 🇮🇹 (NTT Pro Cycling).

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 4 > Gumiel de Izan – Roa de Duero (163 km) Arrivo

Classifica Generale

Giro d’Italia (2.UWT), Stage 18: Damiano Cima trionfa a Santa Maria di Sala.

Cima
Damiano Cima

Ennesima fuga vincente al Giro d’Italia (2.UWT) che ieri sull’arrivo di Santa Maria di Sala vede la vittoria di Damiano Cima (Nippo – Vini Fantini – Faizanè) che firma la vittoria più importante della sua carriera.

Fuga di giornata composta da Cima, Nico Denz (Ag2R La Mondiale) e Mirco Maestri (Bardiani – CSF); il gruppo ai tre in testa alla corsa concede al massimo 6 minuti in prossimità dell’unico GPM di giornata di Pieve d’Alpago. La situazione resta invariata fino ai meno 50 km dall’arrivo con il vantaggio che risale a 4′ con il gruppo che si organizza con la BORA – hansgrohe.

Il gap cala vertiginosamente sotto il minuto e tutto lascia presagire ad un ricongiungimento negli ultimi chilometri della tappa; davanti i tre smettono di collaborare. All’interno dell’ultimo km Maestri si ferma e ci prova Denz che si porta dietro Cima mentre il gruppo ormai è in scia. Cima non desiste e salta a doppia velocità Denz e resiste al rientro di Pascal Ackermann che si deve accontentare della seconda piazza e della Maglia Ciclamino strappata ad Arnaud Démare; chiude il podio di giornata Simone Consonni (UAE Team Emirates).

Richard Carapaz (Movistar Team) conserva senza problemi la Maglia Rosa.

 

Giro d’Italia (2.UWT)

Stage 18 >> Valdaora – Santa Maria di Sala (222 km) > Ordine Arrivo

Giro Arrivo

Classifica Generale

Giro Classifica

Giro d’Italia (2.UWT), Stage 10: Stoccata vincente di Arnaud Démare. Caduta per Pascal Ackermann.

Demare
Arnaud Démare trionfa a Modena

Prima vittoria in carriera al Giro d’Italia (2.UWT) per Arnaud Démare (Groupama – FDJ) che sul traguardo di Modena batte Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step) e Rudiger Selig (BORA – hansgrohe).

La fuga di giornata parte praticamente al chilometro zero con l’attacco di  Luca Covili (Bardiani – CSF)Sho Hatsuyama (Nippo – Vini Fantini – Faizané) che fin da subito guadagnano oltre 4′ sul plotone guidato dalla Deceuninck e Groupama. Andatura bassa dopo le prime due ore di corsa, appena 37 km/h di media, ma la situazione cambia in vista del primo sprint a San Giovanni in Persiceto dove Covili passa davanti a Hatsuyama; il gruppo accelera con Démare che precede Ackermann e Damiano Cima. A Crevalcore secondo sprint con Hatsuyama che stavolta precede Covili e Roger Kluge (Lotto – Soudal) si prende il terzo posto sempre davanti al solito Cima.

A 30 km dall’arrivo si esaurisce l’azione dei fuggitivi con il gruppo che prepara l’arrivo in volata. A 2300 metri dall’arrivo ci prova Francisco Josè Ventoso (CCC Team)ma la sua azione viene neutralizzata proprio in vista del “triangolo rosso”; ad aggancio avvenuto caduta in gruppo che coinvolge la Maglia Ciclamino Ackermann, Matteo Moschetti (Trek – Segafredo) Giro finito per lui, Jakub Mareczko (CCC Team) e Simone Consonni (UAE Team Emirates).

In Classifica Generale tutto invariato con Valerio Conti che conserva la Maglia Rosa.

 

Giro d’Italia (2.UWT)

Stage 10 >> Ravenna – Modena (145 km) > Ordine Arrivo

Giro Arrivo

Classifica Generale

Giro Classifica

Giro d’Italia (2.UWT), Stage 2: Pascal Ackermann si aggiudica la prima volata battendo allo sprint Elia Viviani

Pascal Ackermann
Pascal Ackermann

Il Campione di Germania Pascal Ackermann (BORA – hansgrohe) si aggiudica la seconda tappa del Giro d’Italia (2.UWT), Bologna – Fucecchio 205 km), battendo allo sprint il Campione d’Italia Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step).

Il primo tentativo di fuga va subito a segno e vede protagonisti François Bidard (Ag2r La Mondiale), Marco Frapporti (Androni Giocattoli – Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani – CSF), Lukasz Owsian (CCC Team), Sean Bennett (EF Education First Pro Cycling Team), Damiano Cima (Nippo – Vini Fantini – Faizanè), Giulio Ciccone e William Clarke (Trek – Segafredo); vantaggio massimo della fuga di 4’30”.

L’inizio di tappa è caratterizzata dal freddo e dalla pioggia che accompagnano il plotone ai Traguardi Volanti di Montespertoli e Empoli vinti rispettivamente da Frapporti e Cima. Si arriva alla temuta salita di Montalbano (Il Castra) dove Ciccone fraziona il gruppetto dei fuggitivi e passa per primo sul GPM. Il gruppo sale regolare sotto l’impulso della Bahrain – Merida Pro Cycling Team e scollina con un ritardo di 1’40”. Per Ciccone rimasto in testa con Bidard, Owsian, Bennett e Frapporti non c’è il tempo di rifiatare perchè la strada ricomincia a risalire verso San Baronto; anche qui Giulio passa per primo sul GPM. In testa al gruppo si mescolano le carte con la BORA che prende in mano la situazione ed inizia a tirare per portare in volata Ackermann; la fuga si esaurisce all’interno dei 10 km finali. La volata è lanciata da Caleb Ewan (Lotto – Soudal) ma Ackermann ne ha di più e batte Viviani che inizialmente aveva battezzato la ruota di Fernando Gaviria (UAE Team Emirates).

Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) conserva senza problemi la Maglia Rosa.

 

Giro d’Italia (2.UWT)

Stage 2 >> Bologna – Fucecchio (205 km) > Ordine Arrivo

Giro 2 Tappa Arrivo

 

Classifica Generale

Giro 2 Tappa Generale

Nippo – Vini Fantini – Faizanè: in quattro al Tour of Antalya (2.2)

antalya nippo
@nippovinifantini.com

La defezione di Filippo Zaccanti, caduto durante il Trofeo Laigueglia, non cambia i programmi della Nippo – Vini Fantini – Faizanè che da giorno 21 sarà impegnata nella seconda edizione del Tour of Antalya (2.2) con quattro uomini al via:

  • Damiano Cima
  • Hayato Yoshida
  • Hiroki Nishimura
  • Giovanni Lonardi

I quattro #OrangeBlue saranno seguiti in ammiraglia dal DS Alessandro Donati che si esprime così prima della corsa: “Purtroppo saremo costretti dagli infortuni di gara a presentarci al via con una formazione ridotta, ma non per questo meno motivata a ben figurare nelle tappe a noi congeniali. Con il forfait del nostro scalatore ci concentreremo sulle tappe veloci, con Giovanni Lonardi, Damiano Cima e Hayato Yoshida, che alla sua prima gara stagionale, così come il compagno Hiroki Nishimura dovrà anzitutto trovare il giusto ritmo gara per provare poi a pungere nei finali di tappa.”

Vuelta a San Juan, Stage 5: domino di Winner Anacona

Winner Anacona
@Bettini Photo

Si torna a pedalare in Argentina alla Vuelta a San Juan (2.1) dopo il giorno di riposo in programma giovedì. La quinta frazione è la tappa regina della corsa con arrivo ai 2624 mt di Alto Colorado dopo 170 km di corsa.

Dopo il via partono in nove che tentano fortuna da lontano: Ottavio Dotti e Mathus Stocek (Beltrami-Hopplà-Petroli Firenze), José L. Martínez Maxi Navarrerete (Argentina), Adrián Richeze (Agrupacion Virgen de Fatima), Rasmus Tiller (Dimension Data), Nelson Soto (Caja Rural – RGA Seguros),  Iñigo Lucero (Municipalidad de Rawson Somos Todos) e Gerardo Tivani (Municipalidad de Pocito). Dopo pochissimi chilometri ai nove fuggitivi si aggiungono anche Orlando Garibay (Messico), Cristhian Montoya (Medellin), Facundo Cattapan e Kevin Castro (Municipalidad de Rawson Somos Todos), Giovanni Pedretti (Beltrami-Hopplà-Petroli Firenze) e Damiano Cima (Nippo – Vini Fantini – Faizanè).

Il vantaggio massimo che il gruppo, tirato dalla Deceuninck – Quick Step Movistar Team, concede ai fuggitivi è di tre minuti. A tredici chilometri dall’arrivo parte Winner Anacona ma il gruppo lascia fare il colombiano; ai meno nove parte Fabio Duarte (Medellin) seguito da Remco Evenepoel ma ormai la frittata è fatta con Anacona che piano piano recupera tutti i fuggitivi e si aggiudica la tappa e strappa la maglia a Julian Alaphilippe che non è riuscito a limitare i danni.

Buone prestazioni di altri due colombiani come Alejandro Osorio e Dayer Quintana (Neri Sottoli – Selle Italia -KTM) che chiudono la frazione nella top 10.

 

Vuelta a San Juan (2.1)

Stage 5 >> San Martin – Alto Colorado (169,5 km) > Ordine Arrivo


San Juan Arrivo

 

Classifica Generale

San Juan Generale

Nippo – Vini Fantini – Faizanè : tutto pronto per la Volta a San Juan con Ivan Santaromita a guidare la spedizione

nippo

Tutto pronto in casa Nippo – Vini Fantini – Faizanè per l’esordio stagionale che avverrà tra 2 giorni alla Volta a San Juan.

Vuelta a San Juan, Argentina

Le nuove divise #OrangeBlue debutteranno in Sud America, per la precisione in Argentina a San Juan, questa domenica 27 gennaio, sulle spalle di 6 atleti del team Italo-Giapponese. Nella gara di debutto stagionale, previsti due debutti assoluti, per i due giovani neo-pro colombiani Alejandro Osorio e Ruben Acosta. La gara Argentina si svolgerà su 7 tappe e vedrà al via ben 6 formazioni World Tour, tra le quali la Bora di Peter Sagan, 5 formazioni Professional e numerose selezioni nazionali sudamericane.

LA FORMAZIONE

Il team NIPPO Vini Fantini Faizanè si presenterà al via con una formazione bilanciata.  4 gli scalatori, guidati dal leader di esperienza Ivan Santaromita e dal Giapponese Hideto Nakane che dopo la grande crescita personale del 2018 ha dimostrato di avere un’ottima condizione sin dai primi test di questo 2019 e si prepara a partire forte nell’ultima stagione prima delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Con loro i due debuttanti Alejandro Osorio e Ruben Acosta. Spazio anche per le ruote veloci del team con Damiano e Imerio Cima pronti a competere in alcuni arrivi di tappa a loro più congeniali.

La formazione completa: Ivan Santaromita, Hideto Nakane, Alejandro Osorio, Damiano Cima, Imerio Cima, Ruben Acosta.

DS: Valerio Tebaldi.

LA DICHIARAZIONE

Questo il commento pre-gara del ds #OrangeBlue: “Il team si appresta al debutto 2019 con una squadra ben equilibrata per affrontare anche le tappe più dure della gara a tappe argentina e provare a essere competitivi in volata. Sarà un primo importante test per i due neo-pro scalatori colombiani Osorio ed Acosta, per il nostro uomo di esperienza Ivan Santaromita e sopratutto per Hideto Nakane apparso da subito in grande forma nei test pre-stagione. Cercheremo un buon risultato nelle tappe di salita provando anche a curare la classifica generale per un piazzamento in top 10. Per le tappe veloci i fratelli Cima sono molto motivati con Damiano che ha già dimostrato di saper vincere e il giovane Imerio Cima in cerca di riscatto dopo un 2018 sfortunato con troppi infortuni a frenarlo.”

 

(Fonte: Ufficio Stampa Nippo – Vini Fantini – Faizanè)

Strade Bianche: ecco gli orangeblue in gara

StradeBianche

La Nippo Vini Fantini – Europa Ovini si prepara al week-end di gare italiane che vedrà impegnato il team italo-giapponese Sabato 3 alle Strade Bianche (1.UWT) e Domenica 4 al GP Industria & Artigianato (1.HC).

Per la gara senese, 184 km di cui 63 km di sterrato divisi in 11 tratti, il direttore sportivo Mario Manzoni ha selezionato i seguenti uomini:

  • Juan Josè Lobato
  • Eduard Grosu
  • Simone Ponzi
  • Damiano Cima
  • Joan Bou
  • Marco Tizza
  • Sho Hatsuyama

Le dichiarazioni di Manzoni: Alle Strade Bianche cercheremo di fare del nostro meglio con l’esperienza e il talento di Juan José Lobato e Simone Ponzi, supportati da Eduard Grosu e gli altri giovani presenti in formazione. Sarà una gara intensa ed insidiosa che vogliamo onorare nel migliore dei modi.”

Diretta TV su Rai 2 a partire dalle 14:50 e su Eurosport 2 dalle ore 14.

Le Tour Cycliste International la Provence: il debutto in stagione di Damiano Cunego

ProvenceNippo

Domani partirà ufficialmente la stagione 2018, l’ultima, di Damiano Cunego in terra francese al Le Tour Cycliste International la Provence (2.1); la breve corsa a tappe francese prenderà il via domani con il prologo sul circuito automobilistico di le Castellet per terminare l’11 di febbraio.

Sette gli uomini che comporranno il roster della Nippo:

  • Damiano Cunego
  • Eduard Grosu
  • Sho Hatsuyama
  • Hiroki Nishimura
  • Alan Marangoni
  • Damiano Cima
  • Marino Kobayashi

In ammiraglia Valerio Tebaldi e Shinichi Fukushima.