Circuito de Getxo – Memorial Hermanos Otxoa 🇪🇸 (1.1), One Day Race: Splendida vittoria di Damiano Caruso.

Damiano Caruso

Dopo tanto lavoro per i propri capitani Damiano Caruso 🇮🇹 (Team Bahrain – McLaren) vince l’edizione numero 75 del Circuito de Getxo – Memorial Hermanos Otxoa 🇪🇸 (1.1).

Fuga di giornata composta da Riccardo Verza 🇮🇹 (Kometa Xstra Cycling Team), Oier Lazkano 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros), Julen Irizar 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Iván Cobo 🇪🇸 (Kern Pharma), António Carvalho 🇵🇹 (Efapel), Lionel Taminiaux 🇧🇪 (Bingoal – Wallonie Bruxelles), Luca Pacioni 🇮🇹 (Androni Giocattoli – Sidermec) e Angel Madrazo 🇪🇸 (Burgos – BH); vantaggio mai superiore ai 2 minuti.

Dal gruppo si muove il campione del mondo Mads Pedersen 🇩🇰 (Trek – Segafredo) ma la sua azione ha vita breve con il gruppo che non intende lasciare spazio al danese; la fuga vien neutralizzata a 30 km dall’arrivo. Ai meno 20 l’attacco decisivo della corsa per mano di Gonzalo Serrano 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros), Biniam Ghirmay 🇪🇷 (Nippo Delko One Provence), Damiano Caruso 🇮🇹 e Pello Bilbao 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren), Juan Pedro Lopez 🇪🇸 (Trek – Segrafredo) e Nelson Oliveira 🇵🇹 (Movistar Team) che prendono subito un buon vantaggio sul gruppo. Doppia caduta prima in testa che coinvolge Ghirmay, Serrano e Lopez e quasi contemporaneamente nel gruppo che coinvolge tra gli altri Mikel Landa 🇪🇸.

Caruso attacca nel momento giusto e si invola verso la seconda vittoria in carriera; nulla da fare per il gruppo regolato da Giacomo Nizzolo 🇮🇹 (NTT Pro Cycling) che batte Eduard Prades 🇪🇸.

Circuito de Getxo 🇪🇸 (1.1) >> One Day Race > Getxo – Getxo (177 km ) Arrivo

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 3: Remco Evenepoel conquista Picon Blanco.

Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) si aggiudica la terza tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo in quota al Picon Blanco.

Edward Theuns 🇧🇪 (Trek – Segafredo), Nikita Stalnov 🇰🇿 (Astana Pro TeamRoger Adrià 🇪🇸 e Kiko Galván 🇪🇸 (Kern Pharma), Jetse Bol 🇳🇱 e Juan Felipe Osorio 🇨🇴 (Burgos – BH), Gotzon Martín 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Márton Dina 🇭🇺 (Kometa Xstra Cycling Team) e Joel Nicolau 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros) formano la fuga di giornata che riesce ad accumulare un vantaggio massimo di oltre 9 minuti.

Il gruppo inizia ad alzare la velocità per colmare il gap ma complice il ventosi creano diversi ventagli ed in testa al gruppo restano solo il Team Ineos e la BORA – hansgrohe; l’azione è di quelle vere e pericolose ma purtroppo il vento cala e il resto del gruppo rientra.

Davanti resta al comando il solo Adria mentre dietro il primo a muoversi è Ben Hermans 🇧🇪 (Israel Start – Up Nation); in testa al gruppo si porta Simon Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) che con il suo passo manda k.o. il leader della classifica Felix Grosschartner 🇦🇹 e David Gaudu 🇫🇷. Il forcing della Mitchelton continua in favore di Esteban Chaves 🇨🇴 che attacca ma la sua azione viene annullata da George Bennett 🇦🇺 (Team Jumbo – Visma); Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team) si stacca dal gruppetto dei migliori.

A 2 km dall’arrivo attacca Evenepoel che riesce a fare subito il vuoto; per il giovane belga un trionfo in solitaria con 18″ su Bennett e 32″ su Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren). Tappa e maglia da difendere nell’ultima tappa di domani con arrivo in salita a Lagunas de Neila.

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 3 > Sargentes de la Lora – Picon Blanco (150 km) Arrivo

Classifica Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 4: Jack Haig vince a Granada. Jakob Fuglsang sempre leade della corsa.

Jack Haig

Dopo la beffa di ieri sul traguardo di Ubeda, Jack Haig (Mitchelton – Scott) vince la quarta tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) davanti al leader della corsa Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) e al secondo in generale Mikel Landa (Team Bahrain – McLaren).

Super fuga composta da 18 unità Lennard Hofstede (Team Jumbo – Visma), Nelson Olivera (Movistar Team), Sonny Colbrelli (Team Bahrain – McLaren), Kobe Goossens (Lotto – Soudal), Silvan Dillier (Ag2R La Mondiale), David de la Cruz (UAE Team Emirates), Maurits Lammertink (Circus – Wanty Gobert), Damien Gaudin (Team Total Direct Energie), Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA), Kevin Reza (B&B Hotels – Vital Concept), Floris de Tier e Jimmy Janssens (Alpecin – Fenix), Benoit Jarrier (Team Arkéa Samsic), James Shaw (Riwal Readynez), Juan Felipe Osorio e Angel Madrazo (Burgos – BH) e Ivan Moreno (Kern Pharma).

Il gruppo è tirato dai compagni di squadra di Landa che non lascia troppo vantaggio alla fuga che viene ripresa ai piedi dell’ultima salita in programma l’Alto de Purche. Il forcing del Team Bahrain – McLaren miete vittime nel gruppo e in prossimità del GPM scatta Landa seguito proprio da Fuglsang e Haig; i tre arrivano a Granada con l’australiano che vince la frazione.

 

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 4 >> Villanueva Mesia – Granada (125 km) > Ordine Arrivo

Andalucia Tappa 4 Arrivo

Classifica Generale

Andalucia Tappa 4 Generale

Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro), Stage 4: Miguel Angel Lopez vince sull’Alto do Malhão. Remco Evenepoel sempre leader della corsa.

Miguel Angel Lopez
Miguel Angel Lopez

Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) vince la quarta tappa della Volta ao Algarve em Bicicleta (2.Pro) con la doppia scalata e arrivo in salita all’Alto do Malhão.

Nove all’attacco,  Dries de Bondt (Alpecin – Fenix), David Gonzalez (Caja Rural – Seguros RGA), Tom Devriendt (Circus – Wanty Gobert), Daniel Hoelgaard (Uno – X), Luis Mendonça e Tiago Antunes (Efapel), Rafael Lourenço (Kelly – InOutBuild), Daniel Freitas (Miranda – Mortagua) e Joao Rodrigues (W52 – FC Porto), che arrivano ad avere un vantaggio massimo che non supera i 2’30”.

In testa alla corsa sul Malhão, primo passaggio, resta il solo Rodrigues; dal gruppo arriva l’attacco di Vincenzo Nibali (Trek – Segafredo) ben scortato da Jasper Stuyven. Lo “Squalo dello Stretto” riprende tutti i battistrada ad eccezione proprio di Rodrigues capace di mantenere un vantaggio di circa trenta secondi. L’azione di Nibali viene neutralizzata dal gruppo in discesa sotto l’impulso della Deceuninck – Quick Step.

Si risale verso il Malhão, Rodrigues viene ripreso, e in testa al gruppo c’è il leader della classifica Remco Evenepoel che tiene alto il ritmo fino all’attacco di “Superman” Lopez che scatta a 1000 metri dall’arrivo. Il colombiano va a vincere la tappa davanti a un buonissimo Daniel Martin (Israel Start Up Nation) e Evenepoel. Nibali taglia il traguardo in diciassettesima posizione con un ritardo di 52″.

 

Volta ao Alagarve em Bicicleta (2.Pro)

Stage 4 >> Albufeira – Alto do Malhão (169,7 km) > Ordine Arrivo

Algarve Tappa 4 Arrivo

Classifica Generale

Algarve Tappa 4 Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 2: Gonzalo Serrano anticipato tutti ad Iznajar.

Gonzalo Serrano
Gonzalo Serrano (Caja Rural – Seguros RGA)

Gonzalo Serrano (Caja Rural – Seguros RGA) vince la seconda tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) di 198,1 km con partenza da Siviglia e arrivo ad Iznajar.

Cinque gli uomini che riescono a portare via la fuga Taco Van Der Hoorn (Team Jumbo – Visma), Matthew Holmes (Lotto – Soudal), Alexis Gougeard (Ag2R La Mondiale), Jerome Cousin (Team Total Direct Energie) e Juan Felipe Osorio (Burgos – BH) che arrivano ad avere un vantaggio massimo di circa sette minuti.

La Movistar Team si incarica dell’inseguimento e neutralizza l’azione degli attaccanti; gli ultimi 1000 metri sono tutti in salita e a provarci è Serrano che sorprende tutti e vince per distacco davanti ad un ritrovato Juan Josè Lobato (Fundacion Orbea) e Dylan Teuns (Team Bahrain – McLaren).

In classifica generale tutto invariato con Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) che non ha difficoltà a difendere la maglia da leader.

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 2 >> Siviglia – Iznajar (198,1 km) > Ordine Arrivo

Andalucia Tappa 2 Arrivo

Classifica Generale

Andalucia Tappa 2 Generale

 

Clasica de Almeria (1.Pro), One Day Race: Pascal Ackermann firma il bis. Elia Viviani terzo.

Pascal Ackermann
Pascal Ackermann – Jean-Claude Faucher

Era il favorito numero della corsa e Pascal Ackermann (BORA – hansgrohe) non delude le attese vincendo a Roquetas de Mar, per il secondo anno consecutivo, la Clasica de Almeria (1.Pro) battendo in volata Alexander Kristoff (UAE Team Emirates) ed Elia Viviani (Cofidis Solutions Credits).

Lotta serrata dopo il via per portare la fuga; ci riescono  Joan Bou (Fundacion Orbea), Ricardo Vilela (Burgos – BH), Sergio Roman Martin (Caja Rural – Seguros RGA), Rasmus Quaade (Riwal Readynez) e Daniel Viegas (Kometa – Xstra). Il loro vantaggio massimo si attesta sui 3’30”.

Il gruppo lascia fare sulle salite di giornata l’Alto Aljibe del la Cruz, Alto de La Alqueria, Alto de la Fuente Marbella e Cuesta de Almerimar, per cambiare ritmo negli ultimi 50 km momento in cui la fuga viene neutralizzata. Il lavoro delle squadre dei velocisti come al solito è perfetto ma la BORA nell’ultimo km lancia alla perfezione il velocista tedesco che trionfa nuovamente nella corsa iberica battendo Kristoff e Viviani.

Per Ackermann primo sigillo stagionale.

 

Clasica de Almeria (1.Pro)

One Day Race >> Roquetas de Mar – Roquetas de Mar (187,6 km) > Ordine Arrivo

Clasica Almeria

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1), Stage 1: Xandro Meurisse va in fuga e vince la prima tappa.

Xandro Meurisse
Xandro Meurisse (Photo: tuttobiciweb.it)

La fuga di giornata è assoluta protagonista della prima tappa della Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1); partenza da Los Alcazares e arrivo a Caravaca de la Cruz per un totale di 177,6 km.

A dare vita all’azione di giornata sono Alex Molenaar (Burgos – BH), Antonio Jesus Soto (Fundación Orbea) e Sergio Garcia Gonzalez (Kometa – Xstra), ai quali. Sull’Alto Cabezo de la Plata la testa della corsa viene raggiunta da altri dieci uomini tra cui Nikita Stalnov (Astana Pro Team), Thibault Guernalec (Team Arkéa – Samsic), Lennard Kämna (BORA – hansgrohe), Jefferson Alveiro Cepeda (Caja Rural – Seguros RGA), Héctor Carretero (Movistar Team), Xandro Meurisse (Circus – Wanty Gobert), Josef Cerný (CCC Team) e Adam De Vos (Rally Cycling).

Il gruppo incredibilmente lascia fare e il gap è di quelli da non credere: 16’35”!!!

L’Astana cerca di organizzare l’inseguimento coadiuvata dai Movistar riescono a fare scendere il vantaggio dei fuggitivi poco inferiore ai 5 minuti ma allo scollinamento del terzo GPM di giornata Alto Quipar il gruppo si rialza definitivamente lasciando ai fuggitivi la vittoria di tappa e probabilmente anche della corsa visto che il gap risale nuovamente oltre i 13′.

Davanti ci prova Kamna ai -10 ma la sua azione viene annullata dai compagni di fuga che hanno tutto il tempo di studiarsi con il loro vantaggio che supera nuovamente i 16 minuti. Sullo strappo finale è Meurisse ad anticipare facendo il vuoto e aggiudicandosi una tappa davvero incredibile.

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida (2.1)

Stage 1 >> Los Alcazares – Caravaca de la Cruz (177,6 km) > Ordine Arrivo

Vuelta Murcia Tappa 1 Arrivo

Classifica Generale

Vuelta Murcia Tappa 1 Generale

Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro), Stage 3: Bis di Dylan Groenewegen. Jack Haig nuovo leader della corsa.

Dylan Groenewegen

Dylan Groenewegen (Team Jumbo – Visma) vince anche la terza frazione della Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro) battendo in volata il connazionale Fabio Jakobsen (Deceuninck – Quick Step) e Matej Mohoric (Team Bahrain – McLaren).

168 i km in programma da Orihuela a Torrevieja con una salita in programma a metà percorso la salita di Hondon de los Fraile, 3000 metri all’8%, che crea una selezione in testa al gruppo con 4 uomini che prendono il largo Héctor Saez (Caja Rural – Seguros RGA), Julen Irizar (Fundación Euskadi) e Ivan Moreno (Kern Pharma).

La fuga tiene fino ai meno otto dall’arrivo con il gruppo che inesorabilmente alza la velocità e spegne i sogli di gloria degli attaccanti.

Come successo Vila Real è Groenewegen a dominare la volata; in classifica generale Jack Haig (Mitchelton – Scott) strappa la maglia a Tadej Pogacar (UAE Team Emirates).

 

Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro)

Stage 3 >> Orihuela – Torrevieja (168 km) > Ordine Arrivo

Volta a la Comunitat Valenciana Tappa 3 Arrivo

Classifica Generale

Volta a la Comunitat Valenciana Tappa 3 Generale

 

Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro), Stage 2: Tadej Pogacar fa suo l’arrivo di Cullera battendo allo sprint Alejandro Valverde.

Tadej Pogacar

Sempre più sorprendete Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) che vince la seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro) battendo in volata Alejandro Valverde (Movistar Team) e Dylan Teuns (Team Bahrain – McLaren).

Alessandro De Marchi (CCC Team), Jos Van Emden (Team Jumbo – Visma), Rémi Cavagna (Deceuninck – Quick-Step), Hector Saez e Alvaro Cuadros (Caja Rural – Seguros RGA) formano la fuga di giornata che prende vita dopo appena 5 km dall’inizio della corsa; il loro vantaggio massimo supera i 6 minuti.

Il gruppo imposta la velocità giusta andando a chiudere sulla fuga a 10 km dall’arrivo; un caduta coinvolge il velocista olandese Fabio Jakobsen che riporta diverse escoriazioni.

La tappa si decide sullo strappo di Cullera 1900 metri tutti  con una pendenza media del 9,2% e punte che toccano il 12%; ci provano in sequenza Jan Polanc seguito da Gianni Moscon (Team Ineos) ma sull’azzurro chiude immediatamente Valverde che is lancia verso il traguardo, ma da dietro arriva il giovane sloveno che mette a segno la prima vittoria stagionale e la nona della sua giovanissima carriera.

Per lui tappa e maglia.

 

Volta a la Comunitat Valenciana (2.Pro)

Stage 2 >> Torrent – Cullera (181 km) > Ordine Arrivo

Volta a la Comunitat Valenciana Tappa 2 Arrivo

Classifica Generale

Volta a la Comunitat Valenciana Tappa 2 Generale

Trofeo Playa de Palma (1.1), One Day Race: Bis di Matteo Moschetti.

Trofeo Palma

Ancora lui Matteo Moschetti (Trek – Segafredo) vince il Trofeo Playa de Palma (1.1) battendo nuovamente in volata Pascal Ackermann (BORA – hansgrohe) e Andrea Pasqualon (Circus – Wanty Goubert).

159 i km in programma e prima azione della giornata per mano di Lluis Mas (Movistar Team), Brian van Goethem (Lotto – Soudal) e Alvaro Cuadros (Caja Rural – Seguros RGA) con un vantaggio che supera i 3 minuti.

Il gruppo piano piano alza il ritmo e va chiudere sulla fuga ma è nuovamente Mas a riprovarci e si porta dietro Rasmus Iversen (Lotto – Soudal) e Joan Schneiter (Svizzera),  Stefano Oldani (Lotto – Soudal), Loic Vliegen (Circus – Wanty Gobert), Jempy Drucker (BORA – hansgrohe), Jasper Stuyven (Trek – Segafredo) e Hector Carretero (Movistar Team) ma le squadre dei velocisti alzano il ritmo e neutralizzano quest’attacco a 16 km dall’arrivo.

Volata a quel punto scontata con la vittoria di Moschetti che non poteva iniziare in maniera migliore la stagione.

 

Trofeo Playa de Palma (1.1)

One Day Race >> Palma – Palma (159,6 km) > Ordine Arrivo

Trofeo Playa de Palma Arrivo