Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT): Dries Devenyns d’esperianza beffa in volata Pavel Sivakov.

Dries Devenyns
Dries Devenyns

Dries Devenyns (Deceuninck – Quick Step) vince la Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT), una gara che si è risolta con una con un sprint a due vinto dal belga sul giovane russo Pavel Sivakov (Team Ineos).

Ci provano subito Carter Turnbull e Elliot Schultz (Australia) che sfruttano il forte vento; ben presto Schultz si stacca e Turnbull resta da solo fino a quando viene ripreso da Geoffrey Brouchard (Ag2R La Mondiale). La corsa si infiamma grazie alla Mitchelton – Scott che attacca; il ritmo è molto elevato e in testa alla corsa si forma un drappello di 17 tra cui  Mads Pedersen (Trek – Segafredo), Elia Viviani (Cofidis, Solutions Credits) e Caleb Ewan (Lotto – Soudal), oltre a Daryl Impey e Simon Yates.

E’ proprio Yates ad attaccare a Challambra Crescent che si porta dietro Devenyns, Impey, Jay McCarthy (BORA – hansgrohe), Jens Keukeleire (Lotto – Soudal), ma in discesa il numeo lo fa Sivakov che si porta dietro il belga che piazza la sua settima vittoria in carriera; completa il podio il sudafricano Impey.

 

Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT)

One Day Race >> Geelong – Geelong (171,7 km) > Ordine Arrivo

Cadel Evana Great Road Race Arrivo

 

Cadel Evans Great Ocean Road Race (1.UWT), One Day Race ⭐: Geelong – Geelong

La Cadel Evans Great Ocean Road Race(1.UWT) è una corsa abbastanza “giovane” che in pochi anni è passata da corsa del circuito UCI Oceania Tour a 1.HC fino a diventare una prova del World Tour.

Percorso di 172,4 km con partenza e arrivo a Geelong che prevede una lunga parte in linea di circa 114 km prima di entrare nel circuito finale di 20 km da ripetere 3 volte. Tracciato che ripercorre quello dei Mondiali su Strada del 2010 con la vittoria finale di Thor Hushovd.

Lungo il tratto in linea il gruppo affronterà la salita di Bells Beach (1,8 km al 4,3%) prima della più famosa Challambra Crescent, 800 metri al 9,3% di pendenza media, da ripetere ben 4 volte.

Elia Viviani ha vinto l’edizione 2019 battendo allo sprint Caleb Ewan e Daryl Impey.

I Favoriti della Gara – Fanta Cycling

 

Materiale Tecnico