Circuito de Getxo – Memorial Hermanos Otxoa 🇪🇸 (1.1), One Day Race: Splendida vittoria di Damiano Caruso.

Damiano Caruso

Dopo tanto lavoro per i propri capitani Damiano Caruso 🇮🇹 (Team Bahrain – McLaren) vince l’edizione numero 75 del Circuito de Getxo – Memorial Hermanos Otxoa 🇪🇸 (1.1).

Fuga di giornata composta da Riccardo Verza 🇮🇹 (Kometa Xstra Cycling Team), Oier Lazkano 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros), Julen Irizar 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Iván Cobo 🇪🇸 (Kern Pharma), António Carvalho 🇵🇹 (Efapel), Lionel Taminiaux 🇧🇪 (Bingoal – Wallonie Bruxelles), Luca Pacioni 🇮🇹 (Androni Giocattoli – Sidermec) e Angel Madrazo 🇪🇸 (Burgos – BH); vantaggio mai superiore ai 2 minuti.

Dal gruppo si muove il campione del mondo Mads Pedersen 🇩🇰 (Trek – Segafredo) ma la sua azione ha vita breve con il gruppo che non intende lasciare spazio al danese; la fuga vien neutralizzata a 30 km dall’arrivo. Ai meno 20 l’attacco decisivo della corsa per mano di Gonzalo Serrano 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros), Biniam Ghirmay 🇪🇷 (Nippo Delko One Provence), Damiano Caruso 🇮🇹 e Pello Bilbao 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren), Juan Pedro Lopez 🇪🇸 (Trek – Segrafredo) e Nelson Oliveira 🇵🇹 (Movistar Team) che prendono subito un buon vantaggio sul gruppo. Doppia caduta prima in testa che coinvolge Ghirmay, Serrano e Lopez e quasi contemporaneamente nel gruppo che coinvolge tra gli altri Mikel Landa 🇪🇸.

Caruso attacca nel momento giusto e si invola verso la seconda vittoria in carriera; nulla da fare per il gruppo regolato da Giacomo Nizzolo 🇮🇹 (NTT Pro Cycling) che batte Eduard Prades 🇪🇸.

Circuito de Getxo 🇪🇸 (1.1) >> One Day Race > Getxo – Getxo (177 km ) Arrivo

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 3: Remco Evenepoel conquista Picon Blanco.

Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) si aggiudica la terza tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) con arrivo in quota al Picon Blanco.

Edward Theuns 🇧🇪 (Trek – Segafredo), Nikita Stalnov 🇰🇿 (Astana Pro TeamRoger Adrià 🇪🇸 e Kiko Galván 🇪🇸 (Kern Pharma), Jetse Bol 🇳🇱 e Juan Felipe Osorio 🇨🇴 (Burgos – BH), Gotzon Martín 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Márton Dina 🇭🇺 (Kometa Xstra Cycling Team) e Joel Nicolau 🇪🇸 (Caja Rural – RGA Seguros) formano la fuga di giornata che riesce ad accumulare un vantaggio massimo di oltre 9 minuti.

Il gruppo inizia ad alzare la velocità per colmare il gap ma complice il ventosi creano diversi ventagli ed in testa al gruppo restano solo il Team Ineos e la BORA – hansgrohe; l’azione è di quelle vere e pericolose ma purtroppo il vento cala e il resto del gruppo rientra.

Davanti resta al comando il solo Adria mentre dietro il primo a muoversi è Ben Hermans 🇧🇪 (Israel Start – Up Nation); in testa al gruppo si porta Simon Yates 🇬🇧 (Mitchelton – Scott) che con il suo passo manda k.o. il leader della classifica Felix Grosschartner 🇦🇹 e David Gaudu 🇫🇷. Il forcing della Mitchelton continua in favore di Esteban Chaves 🇨🇴 che attacca ma la sua azione viene annullata da George Bennett 🇦🇺 (Team Jumbo – Visma); Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team) si stacca dal gruppetto dei migliori.

A 2 km dall’arrivo attacca Evenepoel che riesce a fare subito il vuoto; per il giovane belga un trionfo in solitaria con 18″ su Bennett e 32″ su Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren). Tappa e maglia da difendere nell’ultima tappa di domani con arrivo in salita a Lagunas de Neila.

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 3 > Sargentes de la Lora – Picon Blanco (150 km) Arrivo

Classifica Generale

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro), Stage 1: Felix Grossschartner vince in solitaria sul Mirador del Castillo.

Prima tappa della Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) e vittoria in solitaria per Felix Grossschartner 🇦🇹 (BORA – hansgrohe) che trionfa in solitaria sull’arrivo di Mirador del Castillo.

Tappa che si svolge intorno a Burgos e che vede nelle fasi iniziali l’attacco di Jetse Bol 🇳🇱 (Burgos – BH), Gotzon Martin 🇪🇸 (Euskaltel – Euskadi), Diego Sevilla 🇪🇸 (Kometa Xstra) e Kiko Galvan 🇪🇸 (Kern Pharma); l’azione del quartetto in testa alla corsa si esaurisce a 35 km dall’arrivo. A rompere gli equilibri ci pensa Remco Evenepoel 🇧🇪 (Deceuninck – Quick Step) ma la sua azione dura circa una decina di chilometri.

Si arriva così all’ultimo chilometro che porta la Mirador del Castillo che presenta una pendenza media del 6,1%. Il primo a scattare è proprio Grossschartner; l’austriaco fa il vuoto e vince in solitaria con 8″ di vantaggio sul giovane portoghese Joao Almeida 🇵🇹 e l’intramontabile Alejandro Valverde 🇪🇸 (Movistar Team). Nei primi dieci anche Mikel Landa 🇪🇸 (Team Bahrain – McLaren) e il nostro Matteo Trentin 🇮🇹 (CCC Team).

Vuelta a Burgos 🇪🇸 (2.Pro) >> Stage 1 > Catedral de Burgos – Mirador del Castillo

Classifica Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 4: Jack Haig vince a Granada. Jakob Fuglsang sempre leade della corsa.

Jack Haig

Dopo la beffa di ieri sul traguardo di Ubeda, Jack Haig (Mitchelton – Scott) vince la quarta tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) davanti al leader della corsa Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) e al secondo in generale Mikel Landa (Team Bahrain – McLaren).

Super fuga composta da 18 unità Lennard Hofstede (Team Jumbo – Visma), Nelson Olivera (Movistar Team), Sonny Colbrelli (Team Bahrain – McLaren), Kobe Goossens (Lotto – Soudal), Silvan Dillier (Ag2R La Mondiale), David de la Cruz (UAE Team Emirates), Maurits Lammertink (Circus – Wanty Gobert), Damien Gaudin (Team Total Direct Energie), Orluis Aular (Caja Rural – Seguros RGA), Kevin Reza (B&B Hotels – Vital Concept), Floris de Tier e Jimmy Janssens (Alpecin – Fenix), Benoit Jarrier (Team Arkéa Samsic), James Shaw (Riwal Readynez), Juan Felipe Osorio e Angel Madrazo (Burgos – BH) e Ivan Moreno (Kern Pharma).

Il gruppo è tirato dai compagni di squadra di Landa che non lascia troppo vantaggio alla fuga che viene ripresa ai piedi dell’ultima salita in programma l’Alto de Purche. Il forcing del Team Bahrain – McLaren miete vittime nel gruppo e in prossimità del GPM scatta Landa seguito proprio da Fuglsang e Haig; i tre arrivano a Granada con l’australiano che vince la frazione.

 

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 4 >> Villanueva Mesia – Granada (125 km) > Ordine Arrivo

Andalucia Tappa 4 Arrivo

Classifica Generale

Andalucia Tappa 4 Generale

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro), Stage 1: A Grazalema è subito Jakob Fuglsang che batte un buon Mikel Landa. Marc Soler perde terreno.

Jakob Fuglsang
Jakob Fuglsang – Astana Pro Team

La prima tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro) va al campione uscente Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) che sull’arrivo di Grazalema stacca un buon Mikel Landa al debutto in maglia Team Bahrain – McLaren.

All’attacco troviamo Willie Smit e Juan Felipe Osorio (Burgos – BH), Maurits Lammertink (Circus – Wanty Gobert), Kobe Goossens (Lotto – Soudal) e Txomisti Juaristi Arrieta (Fundacion Orbea).

A 50 km dall’arrivo è Smit che in prossimità del Puerto del Gastor cerca di avvantaggiarsi anche per andare a prendere i punti per la classifica dei GPM; la sua azione è seguita da Lammertink, ma nella successiva discesa i compagni di fuga riescono a rientrare.

Inizia la salita che porta la Puerto de las Palomas con Mikel Landa che ha solo una tattica da mettere in pratica, attaccare. L’attacco del basco è seguito solo da Fuglsang, e insieme metro dopo metro arrivano ad avere un vantaggio massimo che supera il minuto. Nel gruppo degli inseguitori in difficoltà la coppia Movistar Team Marc Soler e Enric Mas.

L’ultimo km è tutto in salita e tortuoso con Jakob sempre in testa e Landa che da un momento all’altro è pronto a partire, ma proprio sul tratto più duro è il danese a fare la differenza mettendo già un bel mattoncino sulla corsa spagnola; nulla da fare per Landa che come sempre attacca ma manca sempre nella fase finale. Conclude il podio Dylan Teuns.

 

Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol (2.Pro)

Stage 1 >> Alhaurin de la Torre – Grazalema (173,8 km) > Ordine Arrivo

Andalucia 1 Tappa Arrivo

Classifica Generale

Andalucia 1 Tappa Generale

Clasica de Almeria (1.Pro), One Day Race: Pascal Ackermann firma il bis. Elia Viviani terzo.

Pascal Ackermann
Pascal Ackermann – Jean-Claude Faucher

Era il favorito numero della corsa e Pascal Ackermann (BORA – hansgrohe) non delude le attese vincendo a Roquetas de Mar, per il secondo anno consecutivo, la Clasica de Almeria (1.Pro) battendo in volata Alexander Kristoff (UAE Team Emirates) ed Elia Viviani (Cofidis Solutions Credits).

Lotta serrata dopo il via per portare la fuga; ci riescono  Joan Bou (Fundacion Orbea), Ricardo Vilela (Burgos – BH), Sergio Roman Martin (Caja Rural – Seguros RGA), Rasmus Quaade (Riwal Readynez) e Daniel Viegas (Kometa – Xstra). Il loro vantaggio massimo si attesta sui 3’30”.

Il gruppo lascia fare sulle salite di giornata l’Alto Aljibe del la Cruz, Alto de La Alqueria, Alto de la Fuente Marbella e Cuesta de Almerimar, per cambiare ritmo negli ultimi 50 km momento in cui la fuga viene neutralizzata. Il lavoro delle squadre dei velocisti come al solito è perfetto ma la BORA nell’ultimo km lancia alla perfezione il velocista tedesco che trionfa nuovamente nella corsa iberica battendo Kristoff e Viviani.

Per Ackermann primo sigillo stagionale.

 

Clasica de Almeria (1.Pro)

One Day Race >> Roquetas de Mar – Roquetas de Mar (187,6 km) > Ordine Arrivo

Clasica Almeria

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1), Stage 2: Luis Leon Sanchez vince a Murcia. Xandro Meurisse si aggiudica la generale.

Luis Leon Sanchez
Luis Leon Sanchez

Seconda e ultima tappa della Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1) di 179,6 km da Santomera a Murcia con Luis Leon Sanchez (Astana Pro Team) che taglia per primo l’arrivo.

Ad inizio gara tentano la fuga  Matteo Trentin (CCC Team), Aaron van Poucke (Sport Vlaanderen – Baloise), Diego Rubio (Burgos – BH), Martin Bouzas (Equipo Kern Pharma), Tobias Kongstad (Riwal Readynez) e Dimitry Peyskens (Bingoal – Wallonie Bruxelles) ma la presenza dell’azzurro fa reagire il gruppo che blocca sul nascere l’azione.

La corsa esplode sull’Alto de Collado de Bermejo con Alejandro Valverde (Movistar Team) che attacca con decisione; il gruppo guidato dalla Circus – Wanty Gobert chiude sul murciano ma sull’accelerezione di Lennard Kamna (Team Sunweb) non può nulla. Il tedesco scollina insieme a Omar Fraile (Astana Pro Team) e Vicente Garcia de Mateos (Aviludo – Louletano), Valverde e Oscar Rodriguez con un vantaggio sul gruppo di Xandro Meurisse di circa 30″.

In discesa Kamna e Valverde salutano la compagnia tentando il colpaccio ma il gruppo Meurisse di cui fanno parte lo stesso Sanchez e Felix Grosschartner (BORA – hansgrohe), Matteo TrentinPatrick Bevin e Josef Cerny (CCC Team) chiude definitivamente ai meno 10 dall’arrivo.

All’interno dell’ultimo chilometro parte Sanchez che con un numero dei suoi taglia il traguardo con 7 secondi di vantaggio su Fraile e Cerny che completano il podio di giornata.

Meurisse si aggiudica la corsa.

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1)

Stage 2 >> Santomera – Murcia (179,6 km) > Ordine Arrivo

Vuelta Murcia Tappa 2 Arrivo

Classifica Generale

Vuelta Murcia Tappa 2 Generale

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1), Stage 1: Xandro Meurisse va in fuga e vince la prima tappa.

Xandro Meurisse
Xandro Meurisse (Photo: tuttobiciweb.it)

La fuga di giornata è assoluta protagonista della prima tappa della Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida” (2.1); partenza da Los Alcazares e arrivo a Caravaca de la Cruz per un totale di 177,6 km.

A dare vita all’azione di giornata sono Alex Molenaar (Burgos – BH), Antonio Jesus Soto (Fundación Orbea) e Sergio Garcia Gonzalez (Kometa – Xstra), ai quali. Sull’Alto Cabezo de la Plata la testa della corsa viene raggiunta da altri dieci uomini tra cui Nikita Stalnov (Astana Pro Team), Thibault Guernalec (Team Arkéa – Samsic), Lennard Kämna (BORA – hansgrohe), Jefferson Alveiro Cepeda (Caja Rural – Seguros RGA), Héctor Carretero (Movistar Team), Xandro Meurisse (Circus – Wanty Gobert), Josef Cerný (CCC Team) e Adam De Vos (Rally Cycling).

Il gruppo incredibilmente lascia fare e il gap è di quelli da non credere: 16’35”!!!

L’Astana cerca di organizzare l’inseguimento coadiuvata dai Movistar riescono a fare scendere il vantaggio dei fuggitivi poco inferiore ai 5 minuti ma allo scollinamento del terzo GPM di giornata Alto Quipar il gruppo si rialza definitivamente lasciando ai fuggitivi la vittoria di tappa e probabilmente anche della corsa visto che il gap risale nuovamente oltre i 13′.

Davanti ci prova Kamna ai -10 ma la sua azione viene annullata dai compagni di fuga che hanno tutto il tempo di studiarsi con il loro vantaggio che supera nuovamente i 16 minuti. Sullo strappo finale è Meurisse ad anticipare facendo il vuoto e aggiudicandosi una tappa davvero incredibile.

 

Vuelta Ciclista a la Region Murcia “Costa Calida (2.1)

Stage 1 >> Los Alcazares – Caravaca de la Cruz (177,6 km) > Ordine Arrivo

Vuelta Murcia Tappa 1 Arrivo

Classifica Generale

Vuelta Murcia Tappa 1 Generale

Trofeo Serra de Tramuntana (1.1), One Day Race: vittoria in solitaria per Emanuel Buchmann.

Emanuel Buchmann
Emanuel Buchmann

Emanuel Buchmann (BORA – hansgrohe) vince, in solitaria, la seconda prova del “Challenge Maiorca” il Trofeo Serra de Tramuntana (1.1).

160 km in programma e un percorso esigente che non spaventa gli attaccanti di giornata Nils Politt (Israel Start Up Nation), Diego Pablo Sevilla (Kometa – Xstra), Juan Fernando Calle (Caja Rural – Seguros RGA), Isaac Canton (Burgos – BH), Damian Luscher (Swiss Racing Academy), Joan Bou (Fundacion Orbea) e Robert Scott (Canyon dhp p/b Soreen).

Il loro vantaggio massimo sfiora i 4 minuti fino ai piedi del Col de Femienes momento cruciale della corsa con il gruppo che alza il notevolmente il ritmo con Lennard Kamna (BORA – hansgrohe) che è il primo a muoversi rientrando con facilità sulla testa della corsa. Si muovono anche Marc Soler (Movistar Team),  Simone Petilli (Circus – Wanty Goubert), Harm Vanhoucke (Lotto – Soudal), Julien Bernard (Trek – Segafredo) e Joab Schneiter (Swiss Racing Academy) ma il gruppo chiude immediatamente sotto l’azione decisa della Movistar.

Alejandro Valverde decide di attaccare con Soler seguiti da Buchmann e Vanhoucke; il quartetto riesce ad accumulare un vantaggio sui primi inseguitori di circa 15″. Buchmann, secondo lo scorso anno, decide di rompere gli indugi e attacca; mossa azzecca con il tedesco che trionfa sull’arrivo di Deià. Valverde vince la volata dei battuti davanti a Gregor Mühlberger.

 

Trofeo Serra Tramuntana (1.1)

One Day Race >> Soller – Deià (160,5 km) > Ordine Arrivo

trofeo Tramuntana

 

Vuelta Espana (2.UWT), Stage 5: Impresa di Angel Madrazo sul Javalambre. Miguel Angel Lopez torna a vestire la Roja

Angel Madrazo

Impresa in casa Burgos – BH che nella quinta tappa della Vuelta Espana (2.UWT) con arrivo sul Javalambre piazza la doppietta grazie ad Angel Madrazo e Jetse Bol; terzo di tappa Josè Herrada (Cofidis, Solutions Credits).

Dopo dieci km dalla partenza i tre vanno in avanscoperta con il gruppo che lascia fare con un vantaggio massimo che arriva fino a 10′. A 45 km dall’arrivo Madrazo dà i primi segnali di cedimento grazie anche al buon stato di forma di Herrada che tiene alto il ritmo. Il ciclista spagnolo riesce a superare questo momento difficile e rientra su i due compagni di fuga.

Inizia la salita finale con Madrazo che si stacca uovamente per poi rientare immediatamente e addirittura attaccare ai meno 6 km dall’arrivo; il gruppo è tirato e scremato da Hugh Carthy (EF Education First Pro Cycling Team) quando arriva una doppia accelerazione di Alejandro Valverde (Movistar Team) seguito solo da Primoz Roglic e Sepp Kuss (Team Jumbo – Visma), Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates); Nicolas Roche (Team Sunweb) si stacca insieme a Nairo Quintana, Fabio Aru, Esteban Chaves (Mitchelton – Scott) e Rigoberto Uran.

Madrazo nel frattempo stacca Bol e Herrada mettendo a segno la vittoria più importante della sua carriera. Lopez dietro riesce a staccare Valverde e Roglic guadagnando sui due 12″; il colombiano torna così a vestire la Maglia Roja. Davide Formolo (BORA – hansgrohe) è il primo degli azzurri al traguardo con un ritardo da Madrazo di 2’32”, a 2’59” transita Aru.

 

Vuelta Espana (2.UWT)

Stage 5 >> L’Eliana – Observatorio Astrofisico de Javalambre (170,7 km) > Ordine Arrivo

Vuelta Arrivo

Classifica Generale

Vuelta Generale