BinckBank Tour 🇧🇪 (2.UWT), Stage 3: Mads Pedersen vince sul traguardo di Aalter.

Mads Pedersen (Photo: @BinckBank Tour)

Terza tappa del BinckBank Tour 🇧🇪 (2.UWT) e finalmente arriva la vittoria di Mads Pedersen 🇩🇰 (Trek – Segafredo) che già al Tour de France 🇫🇷 si era messo in mostra in arrivi in volata.

La fuga di giornata è composta da Jonas Rickaert 🇧🇪 e Oscar Riesebeek 🇳🇱 (Alpecin – Fenix), Pim Lightart 🇳🇱 e Adrien Petit 🇫🇷 (TeamTotal Direct Energie) e Kenneth Van Rooy 🇧🇪 (Sport Vlaanderen – Baloise).

Il quintetto ha il benestare del gruppo che non concede mai un vantaggio che supera i 2’30”.

A 50 km dall’arrivo contrattaccano Jelle Wallays 🇧🇪 (Lotto – Soudal), Dries De Bondt  (Alpecin -Fenix) e Milan Menten 🇧🇪 (Sport Vlaanderen – Baloise) ai quali il gruppo non concede molto spazio.

Le squadre dei velocisti si organizzano e chiudono su tutti gli attaccanti. La Trek – Segafredo lancia perfettamente la volata a Pedersen che in rimonta vince su Jasper Philipsen 🇧🇪 (UAE Team Emirates) e Pascal Ackermann 🇩🇪 (BORA – hansgrohe).

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 7: St. Pieters – Geerardsbergen ⭐⭐⭐⭐⭐

Tappa regina del Binck Banck Tour (2.UWT) con partenza da St.Pieters e arrivo nel centro di Geerardsbergen; 178 km conditi da tredici muri.

Dopo appena 10 km il primo sprint di giornata che precede il tratto in pavè di Schavolliestraat (km 29, ++, 1700 metri). Dal km 63 fino all’arrivo la strada non smetterà mai di salire e scendere; un piccolo Giro delle Fiandre. Ecco i muri:

  1. Eikenmolen (700 metri al 5,1%, km 63,5)
  2. Berendries (1,2 km al 4,8%, km 73,5)
  3. Valkenberg (1,1 al 4,3%, km 79,5)
  4. Tenbosse (400 metri al 4,8%, km 85,2)
  5. Denderoondstraat (700 metri al 5,4%, km 96,6)
  6. Kapelmuur (1,1 km al 7,4%, +++, km 102,6)
  7. Bosberg (1,3 km al 4,6%, ++, km 107,4)
  8. Denderoondstraat (700 metri al 5,4%, km 122,2)
  9. Bosberg (1,3 km al 4,6%, ++, km 132,9)
  10. Sitzberg (800 metri al 4,1%, km 147,7)
  11. Kapelmuur (1,1 km al 7,4%, +++, km 153,7)
  12. Bosberg (1,3 km al 4,6%, ++, km 158,5)
  13. Denderoondstraat (700 metri al 5,4%, km 173,3)

Arrivo in leggera salita nel centro di Geerardsbergen.

 

Materiale Tecnico

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 6 (ITT): Den Haag – Den Haag ⭐⭐

Per la sesta tappa del Binck Banck Tour(2.UWT), gli organizzatori della corsa hanno “piazzato” una breve cronometro individuale di 8,3 km con partenza e arrivo a Den Haag.

Crono molto veloce che presenta 9 curve e 6 lunghi rettilinei; la fase di rientro forse è quella più tecnica con 4 curve a ridosso dell’ultimo chilometro.

 

Materiale Tecnico

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 5: Riemst – Venray ⭐

Tappa insolitamente lunga la quinta del Binck Banck Tour (2.UWT) di 184 km con partenza da Riemst e arrivo a Venray.

Ulteriore occasione per i velocisti che prima della volata finale dovranno affrontare i due sprint di giornata al km 13 e 149. KM d’Oro molto vicino all’arrivo al km 174.

 

Materiale Tecnico

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 4: Houffalize – Houffalize ⭐⭐

Sulle strade della Liegi – Bastogne – Liegi si snoda la quarta tappa del Binck Banck Tour (2.UWT) con partenza e arrivo a Houffalize dopo aver percorso 96,2 km.

Tappa ondulata sul circuito di Houffalize, da ripetere 2 volte, che presenta 2 sprint posti in cima alla Côte de Saint Roch (1 km al 9,5% di pendenza media) da affrontare al km 37,5 e 67. Il KM d’Oro è posto a Taverneux preceduto da un “muretto” di 1 km al 7,5%.

Di certo molti uomini cercheranno la fuga ma tuttavia la volata resta comunque il finale più probabile.

 

Materiale Tecnico

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 3: Aalter – Aalter ⭐

Tappa più corta rispetto alle precedenti la terza del Binck Banck Tour (2.UWT). Partenza e arrivo ad Aalter per un totale di 137,5 km.

Nessun tratto in pavè previsto con i due sprint di giornata al km 71 e 104. Il KM d’Oro a 8 km dall’arrivo. Velocisti che non si faranno sfuggire anche questa occasione.

 

Materiale Tecnico

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 2: Blackenberge – Ardooie ⭐

La seconda tappa del Binck Banck Tour (2.UWT) prosegue sulla falsa riga della prima con arrivo adatto alle ruote veloci. Partenza da Blackenberge e arrivo a Ardooie dopo 168 km.

Come nella prima tappa il primo sprint di giornata è posto 14,5 km. Un tratto di pavè a metà corsa più impegnativo di quelli affrontati nella prima frazione il Lookhuisstraat (km 86, +++, 1100 metri). Al km 133 secondo sprint di giornata prima di entrare nel circuito di Ardooie dove sono previsti due giri da completare. Il KM d’Oro, grandissima intuizione degli organizzatori, il gruppo lo affronterà al km 141.

 

Materiale Tecnico

Binck Banck Tour (2.UWT), Stage 1: Beveren – Hulst ⭐

Binck Banck Tour (2.UWT), classico appuntamento d’agosto, prende il via con una tappa completamente pianeggiante di 167,5 km con partenza da Beveren e arrivo ad Hulst.

Dopo 16,5 km il primo sprint della giornata prima di un lungo tratto sempre in pianura che precede 5 tratti in pavè:

  1. Zoentbern (km 101, ++, 900 metri)
  2. Zoentbern (km 103, ++, 900 metri)
  3. Molenstraat (km 115, +, 800 metri)
  4. Sint Gillisstraat (kmk 122, +, 200 metri)
  5. Sint Gillisstraat (kmk 142, +, 200 metri)

Dopo i primi 5 settori il secondo sprint di giornata che precede il KM d’Oro (km 158) prima di affrontare nuovamente il Sint Gillisstraat al km 161 a sei km dall’arrivo. Le ruote veloci saranno le assolute protagoniste della frazione.

 

Materiale Tecnico