Tour Colombia 2.1 (2.1), Stage 2: Volata vincente di Juan Sebastian Molano.

Juan Sebastian Molano
Juan Sebastian Molano – #TourColombia2020

Il velocista dell’ UAE Team Emirates Juan Sebastian Molano vince la seconda tappa del Tour Colombia 2.1 (2.1) battendo sull’arrivo di Duitama il connazionale Alvaro Josè Hodeg (Deceuninck – Quick Step) e Itamar Einhorn (Israel Start Up Nation).

Fuga di giornata composta da Martin Urianstad (Uno X), Leandro Velardez (Virgen de Fátima), Matthieu Jeannes (Team Illuminate), Brayan Sánchez (Team Medellín), Aldemar Reyes (EPM – Scott), Edison Muñoz (Orgullo Paisa), Anderson Paredes (Venezuela), Vinicius Rangel (Brasil), Jorge Montenegro e Byron Guamá (Ecuador) che arriva ad avere un vantaggio massimo di 10′.

L’occasione per un arrivo in volata è troppo ghiotta per le squadre dei velocisti UAE Team Emirates coadiuvata da Deceuninck – Quick Step e EF Pro Cycling che neutralizzano la fuga.

Vittoria per il velocista di casa, in buona forma alla Vuelta a San Juan Internacional, e buonissimo piazzamento nella Top10 per Marco Benfatto (Bardiani CSF – Faizanè).

In classifica generale Jonathan Caicedo mantiene senza problemi la leadership della corsa.

 

Tour Colombia 2.1 (2.1)

Stage 2 > Paipa – Duitama (152 km) > Ordine Arrivo

Tour Colombia Tappa 2 Arrivo

Classifica Generale

Tour Colombia Tappa 2 Classifica Generale

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro), Stage 5: Miguel Florez vince ad Alto Colorado. Remco Evenepoel recupera e ipoteca la corsa.

Miguel Florez
Miguel Eduardo Flórez

Miguel Eduardo Flórez (Androni Giocattoli – Sidermec) vince la tappa regina della Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro) con arrivo in salita ad Alto Colorado.

Neanche il tempo di partire e si forma la fuga composta da  Gerardo Atencio (Municipalidad de Pocito), Emiliano Contreras (Transportes Puertas de Cuyo), Daniel Juarez (Agrupacion Virgen de Fatima), Francisco Montes (Argentina), Magno Nazaret (Sindicato Empleados Publicos San Juan), Nelson Soto (Colombia Tierra de Atletas) e Antonio Zullo (Amore&Vita – Prodir), con il gruppo che disinteressato lascia fare ai fuggitivi che arriveranno ad avere un vantaggio superiore ai 5 minuti.

La corsa esplode negli ultimi 40 km con il vento laterale mette in difficoltà Remco Evenepoel (Deceuninck – Quick Step) e Oscar Sevilla (Team Medellin) che non riescono a seguire l’azione di UAE Team Emirates e BORA – hansgrohe; il divario supera il minuto abbondante con il leader della corsa che si mostra tranquillo nonostante davanti ci siano Filippo Ganna (Italia), virtuale leader, e Brandon McNulty.

Remco si organizza insieme a Sevilla e Flórez e chilometro dopo chilometro riescono ad avvicinarsi al gruppo in testa che nel frattempo ha ripreso gli attaccanti della mattina. Davanti è presente Peter Sagan che di buon grado svolge lavoro di gregariato, ma appena si sposta dalla testa la velocità, in salita, diminuisce notevolmente facilitando il rientro di Evenepoel e compagnia.

Ci provano McNulty  e Guillaume Martin (Cofidis, Solutions Credits) ma la loro azione si esaurisce dopo qualche chilometro; all’interno degli ultimi 1000 metri si mette in testa il giovane belga ma all’improvviso parte Flórez che soprende tutti e vince la tappa davanti a Sevilla e McNulty.

Evenepoel arriva quinto, concende qualche secondo, ma tiene alla grande la leadership della corsa che ormai sembra nelle sue mani.

 

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro)

Stage 5 >> San Martin – Alto Colorado (169,5 km) > Ordine Arrivo

Vuelta a San Juan Tappa 5 Arrivo

 

Classifica Generale

Vuelta a San Juan Tappa 5 Generale

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro), Stage 4: il treno UAE regala la vittoria al capitano Fernando Gaviria.

Fernando Gaviria
Netta vittoria di Fernando Gaviria

Ancora una vittoria per “il Gatto” Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) che domina la volata della quarta tappa della Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro) con arrivo a Villa San Agustìn; determinante il lavoro del suo treno composto da Juan Sebastian Molano e dal campione argentino Maximiliano Richeze che al momento sono determinanti nelle vittorie del proprio capitano.

Al primo traguardo volante si avvantaggiano Zdenek Stybar (Deceuninck – Quick Step) e Simon Pellaud (Androni Giocattoli – Sidermec) e successivamente Daniel Juarez (Agrupacion Virgen de Fatima); la loro azione si esaurisce per la reazione del gruppo.

Al km 70 si forma la fuga di giornata composta da  Laureano Rosas (Transportes Puertas de Cuyo), Alain Quispe (Perù), Daniel Juárez (Agrupacion Virgen de Fatima), Robin Carpenter, (Rally Cycling), Iker Ballarín (Fundacion Orbea), Matteo Busato (Vini Zabù  KTM), Augustin Fraysse (Argentina), Mattia Bais (Androni Giocattoli – Sidermec) e Vladimir Ilchenko (Russia) ai quali si aggiungono Sergio Aguirre (Municipalidad de Rawson Somos Todos), Allessandro Ferreyra (Brasile), Ruben Ramos (Municipalidad de Pocito), Filippo Ganna (Italia), Royner Navarro e Hugo Ruiz (Perù). La presenza di Ganna non fa mai decollare l’azione degli attaccanti che non superano mai il minuto di vantaggio.

L’azione dei 15 uomini in fuga si esaurisce in salita con il gruppo che accelera grazie anche all’azione di Nicolas Paredes (Team Medellin) e successivamente di Guillaume Martin (Cofidis, Solutions Credits) ma gli l’UAE non lascia spazio neanche  a loro tenendo alta la velocità.

Ci provano, nuovamente, Robin Carpenter e Peio Goikoetxea (Fundacion Orbea) che passano in testa al traguardo di Balde del Rosario; dietro la volata per il terzo posto se l’aggiudica il leader della corsa Remco Evenepoel che guadagna così 1″ in classifica generale. L’azione dei due uomini in fuga termina all’interno degli ultimi 5 km; bagarre in testa al gruppo ma il treno UAE funziona alla perfezione con Gaviria che batte allo sprint il buon Rudy Barbier (Israel Start Up Nation) e Josè Alvaro Hodeg che toglie la terza piazza a Peter Sagan (BORA – hansgrohe).

 

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro)

Stage 4 >> San Josè de Jàchal – Villa San Augustin (185,5 km) > Ordine Arrivo

Vuelta a San Juan Internacional Tappa 4 Arrivo

 

Classifica Generale

Vuelta a San Juan Internacional Tappa 4 Generale

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro), Stage 2: il ruggito di Fernando Gaviria, terzo Marco Benfatto.

Fernando Gaviria
Fernando Gaviria domina a Pocito

Prima vittoria stagionale per Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) che si aggiudica la seconda tappa della Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro) sull’arrivo di Pocito, confermando ancora una volta il feeling con la corsa argentina.

Tappa piatta con una media finale superiore ai 46 km/h che si apre con la fuga di Leandro VelardezDaniel Juárez (Agrupacion Virgen de Fatima), Royner Navarro, Hugo Ruiz (Perù), Robin Carpenter (Rally Cycling), Iker Ballarin (Fundacion Orbea) e Christopher Jurado (Panama); il gruppo inizialmente lascia fare fino ai meno 75 km dall’arrivo con le squadre dei velocisti che iniziano a collaborare e fare diminuire sensibilmente il gap.

Ripresa la fuga la lotta in testa al plotone resta serrata con gli ultimi 5 km tutti dritti; la Deceuninck – Quick Step ai meno 2 da una forte accelerata con Julian Alaphilippe che si mette a disposizione della squadra anche se Alvaro Josè Hodeg resta dietro e le redini passano alla BORA – hansgrohe con Daniel Oss come ultimo uomo. Peter Sagan anticipa la volata ma non ha fatto i conti con Gaviria, magistralmente guidato da Maximiliano Richeze; il colombiano prende il centro della strada e vince nettamente davanti a Nicolas Javier Naranjo e al nostro Marco Benfatto (Bardiani -CSF – Faizanè).

“Il gatto” dopo la tappa si prende anche la leadership della corsa.

 

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro)

Stage 2 >> Pocito – Pocito (168,7 km) > Ordine Arrivo

Vuelta a San Juan Internacional Tappa 2 Arrivo

 

Classifica Generale

Vuelta a San Juan Internacional Tappa 2 Generale

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro), Stage 1: volata vincente di Rudy Barbier. Beffato Manuel Belletti.

Rudy Barbier
Rudy Barbier 

Rudy Barbier (Israel Start Up Nation) vince la prima tappa della Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro) beffando, sull’arrivo di San Juan, il nostro Manuel Belletti (Androni Giocattoli – Sidermec).

Prima frazione riservata alle ruote veloci del gruppo che lascia poco spazio alla fuga di giornata composta da Daniel Juarez (Agrupación Vírgen de Fátima), Facundo Cattapan (Municipalidad de Rawson Somos Todos), Agustín Fraysse (Argentina), Cesar Paredes (Medellin), Vinicius Rangel (Brasile), Andrea Di Renzo (Vini Zabù – KTM), Iker Ballarin (Fundacion Orbea), Mattia Bais (Androni Giocattoli – Sidermec) e Filippo Zaccanti (Bardiani – CSF – Faizanè).

Già ad 80 km dall’arrivo il vantaggio è di poco superiore al minuto con il gruppo che decide a 36 km dall’arrivo di chiudere definitivamente su Bais che nel frattempo era rimasto da solo in testa.

La lotta per le posizioni migliori in testa al gruppo è serrata con le squadre dei velocisti che si danno battaglia. A 3500 metri dall’arrivo caduta in testa al gruppo, causata da un tifoso, che spezza il plotone.

BORA – hansgrohe e Deceuninck – Quick Step preparano la volata; negli ultimi 200 metri parte Alvaro Josè Hodeg seguito alla perfezione da Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) e Peter Sagan. L’arrivo presenta una piccola semicurva a sinistra che toglie dai giochi il tre volte campione del mondo che è costretto quasi a rialzarsi trovandosi all’interno; ne approfitta Barbier che negli ultimi metri stronca la resistenza di Belletti e del velocista di casa Tomas Contte (Equipo Continental Municipalidad de Pocito).

 

Vuelta a San Juan Internacional (2.Pro)

Stage 1 >> San Juan – San Juan (163,5 km) > Ordine Arrivo

San Juan Tappa 1 Arrivo

 

Classifica Generale

San Juan Tappa 1 Classifica Generale

Vuelta a San Juan, Stage 5: domino di Winner Anacona

Winner Anacona
@Bettini Photo

Si torna a pedalare in Argentina alla Vuelta a San Juan (2.1) dopo il giorno di riposo in programma giovedì. La quinta frazione è la tappa regina della corsa con arrivo ai 2624 mt di Alto Colorado dopo 170 km di corsa.

Dopo il via partono in nove che tentano fortuna da lontano: Ottavio Dotti e Mathus Stocek (Beltrami-Hopplà-Petroli Firenze), José L. Martínez Maxi Navarrerete (Argentina), Adrián Richeze (Agrupacion Virgen de Fatima), Rasmus Tiller (Dimension Data), Nelson Soto (Caja Rural – RGA Seguros),  Iñigo Lucero (Municipalidad de Rawson Somos Todos) e Gerardo Tivani (Municipalidad de Pocito). Dopo pochissimi chilometri ai nove fuggitivi si aggiungono anche Orlando Garibay (Messico), Cristhian Montoya (Medellin), Facundo Cattapan e Kevin Castro (Municipalidad de Rawson Somos Todos), Giovanni Pedretti (Beltrami-Hopplà-Petroli Firenze) e Damiano Cima (Nippo – Vini Fantini – Faizanè).

Il vantaggio massimo che il gruppo, tirato dalla Deceuninck – Quick Step Movistar Team, concede ai fuggitivi è di tre minuti. A tredici chilometri dall’arrivo parte Winner Anacona ma il gruppo lascia fare il colombiano; ai meno nove parte Fabio Duarte (Medellin) seguito da Remco Evenepoel ma ormai la frittata è fatta con Anacona che piano piano recupera tutti i fuggitivi e si aggiudica la tappa e strappa la maglia a Julian Alaphilippe che non è riuscito a limitare i danni.

Buone prestazioni di altri due colombiani come Alejandro Osorio e Dayer Quintana (Neri Sottoli – Selle Italia -KTM) che chiudono la frazione nella top 10.

 

Vuelta a San Juan (2.1)

Stage 5 >> San Martin – Alto Colorado (169,5 km) > Ordine Arrivo


San Juan Arrivo

 

Classifica Generale

San Juan Generale

Vuelta a San Juan Internacional 2018: svelato percorso e le squadre al via

SanJuan2018

La 36esima edizione della Vuelta a San Juan Internacional (2.1) sarà il primo vero appuntamento della stagione 2018. La corsa argentina si svolgerà dal 21 al 28 di gennaio con le classiche 7 tappe più, novità assoluta, un giorno di riposo. In attesa delle altimetrie ufficiali possiamo individuare nella terza tappa, crono individuale, e nella quinta con l’arrivo in quota ad Alto Colorado le due frazioni decisive della corsa che lo scorso anno fu ad appannaggio di Bauke Mollema (Trek – Segafredo).

-IL PERCORSO-

  • Domenica 21 Gennaio: Stage1 San Juan > Pacito
  • Lunedi 22 Gennaio: Stage2  Zonda > Ullùm
  • Martedì 23 Gennaio: Stage3 San Juan (Avenida Circunvalaciòn) ITT
  • Mercoledì 24 Gennaio: Stage4 Jàchal > Valle Fértil
  • Giovedì 25 Gennaio: RestDay
  • Venerdì 26 Gennaio: Stage5 San Martìn > Alto Colorado
  • Sabato 27 Gennaio: Stage6 San Juan > San Juan
  • Domenica 28 Gennaio: Stage7 San Juan > San Juan (Avenida Cirunvalaciòn)

26 team al via di cui 7 World Tour; Vincenzo Nibali farà il suo esordio stagionale. Rimanendo in “Casa Italia” due le formazioni professional  al via la Androni – Sidermec – Bottecchia e la Wilier Triestina – Selle Italia.

-ELENCO SQUADRE ISCRITTE-