OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 8: Altrincham – Manchester ⭐

Ultima tappa dell’OVO Energy Tour of Britain (2.HC) con partenza da Altrincham e arrivo a Manchester dopo 166,2 km; una frazione adatta alle ruote veloci del gruppo.

Primo sprint di giornata al km 25 ad Hazel Grove che anticipa di qualche km il GPM di Werneth Low (2 km al 7,4%). Questa prima parte di frazione è molto mossa con continui saliscendi che porterà il gruppo al secondo sprint ad Uppermill per affrontare in successione il Grains Bar (2,4 km al 5,7%) e il Ramsbottom Rake (1,3 km all’8,9%).

Al km 130 ultimo sprint a Horwick; il finale con arrivo a Manchester è in leggerissima contropendenza.

 

Materiale Tecnico

OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 7: Warwick – Burton Dasset Country Park ⭐⭐⭐

La tappa più importante di questa edizione dell’OVO Energy Tour of Britain (2.HC) è sicuramente la settima frazione con partenza da Warwick e arrivo a Burton Dasset Country Park dopo 186,8 km e 1745 metri di dislivello.

Dopo 18 km il primo sprint di giornata a Berkswell mentre il secondo è al km 78,6 a Brinklow. I primi 130 km sono tutti pianeggianti ma la parte finale della tappa presenta 5 salite.

Fritz Hill arriva al km 132,5 e misura 1,3 km al 4,4%; rapidamente si arriva allo sprint di Pllerton Priors che precede Sunrising Hill (1 km asl 9,1%). Infine tre passaggi sulla linea d’arrivo di Burton Dasset con uno strappo di 1400 metri al 6%.

 

Materiale Tecnico

OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 6 (ITT): Pershore – Pershore

Chi punta alla vittoria finale dell’OVO Energy Tour of Britain (2.HC) dovrà affrontare la crono di Pershore al massimo delle proprie possibilità

Cronometro completamente piatta di 14,3 km dove si farà molta velocità. I favoriti saranno i specialisti delle prove contro il tempo ma come già sottolineato chi ambisce alla vittoria finale dovrà spendere fino all’ultima goccia di benzina del proprio serbatoio.

 

Materiale Tecnico

OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 5: Birkenhead – Birkenhead ⭐

Quinta tappa dell’OVO Energy Tour of Britain (2.HC) con partenza e arrivo a Birkenhead per un totale di 173,7 km.

Primo GPM di giornata dopo 77 km posto a Kelsall Hill (1,2 km al 6,9%). La seconda parte di tappa prevede i tre sprint al km 118,2 a Heswall, al km 131,3 a Hoylake e al km 144,9 al primo passaggio da Birkenhead preceduto dalla salita di Flaybrick Hill (800 metri al 4,3%), GPM che il gruppo incontrerà nuovamente a solo 5 km dall’arrivo.

 

Materiale Tecnico

OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 4 : Gateshead – Kendal ⭐⭐⭐

La quarta tappa dell’OVO Energy Tour of Britain (2.HC) non presenta molta pianura me è un continuo saliscendi fino all’arrivo di Kendal dopo 173,2 km.

Primi 90 km duri per via della totale mancanza di pianura; dopo 11 km sprint a Whickham prima di affrontare al km 37,5 lo Snods Edge (4 km al 4,2%) e al km 63,6 il Bollihope Common (3,7 km al 6%).

Altri due sprint in successione a Kirby Stephen e a Sedbergh prima del terzo GPM di giornata quello più duro il Gawthorp (1,5 km al 10%).

Gli ultimi km sono ideali per attacchi prima del finale duro a Kendal. Non sarà una passeggiata.

 

Materiale Tecnico

OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 3: Berwick Upon Tweed – Newcastle ⭐⭐

Partenza da Berwick Upon Tweed e arrivo a Newcastle dopo 183,7 km e circa 1300 metri di dislivello.

La terza tappa dell’OVO Energy Tour of Britain (2.HC) presenta nei primi 50 km 3 GPM: Ford Common (2,5 km al 4,2%), Weetwood Bank (800 metri al 4,6%) e il Lyham Hill (2 km al 6,2%). Come di consueto tre i traguardi volanti posti al km 65,5 a Seahouses, al km 106,2 a Warkworth e infine al km 155,6 a Seaton Delaval.

L’arrivo di Newcastle presenta l’ultimo km che tende costantemente a salire.

 

Materiale Tecnico

OVO Energy Tour of Britain (2.HC), Stage 2: Kelso – Kelso

Partenza e arrivo a Kelso dopo 165,9 km su un percorso che presenta pochissima pianura.

La seconda tappa dell’OVO Energy Tour Of Britain (2.HC) prevede già al km 13 il primo sprint di giornata a Coldstream. La parte centrale della frazione presenta il 2°CAT. Hardens Hill (2,3 km al 4,3%) e successivamente lo sprint di Duns.

Gli ultimi 35 km sono quelli più impegnativi con il 2°CAT. Scott’s View (4 km al 2,1%) e sprint a Melrose dove inizia la salita più dura di giornata il 2°CAT. di Dingleton (2,6 km al 6%).

Arrivo nuovamente adatto alle ruote veloci del gruppo.

 

Materiale Tecnico

Artic Race of Norway (2.HC), Stage 4: Lødingen – Narvik ⭐⭐⭐

Ultima tappa dell’Artic Race of Norway (2.HC) e tappa che si presta ad azioni soprattutto nel finale tra coloro che si giocano la classifica generale. Si parte da Lødingen e si arriva dopo 165,5 km a Narvik.

Dopo 27 km traguardo volante a Kongsvik prima del primo GPM di giornata il 2°CAT. di Gullberget Summit (1,2 km al 4,2%). Al km 75 seconda salita il 1°CAT. di Balteskaret Summit (2 km al 7,6%); discesa verso Grov e avvicinamento al 2°CAT. di Skoddebergvatnet Summit (1,3 km al 6,5%).

Al km 132 si entra nel circuito finale di Narvik da ripetere 3 volte con la scalata del 1°CAT. di Skistua Summit salita di 2,3 km al 6,6% di pendenza media.

 

Materiale Tecnico

Vuelta a Burgos (2.HC), Stage 5: Domingo de Silos – Lagunas de Neila ⭐⭐⭐⭐

Ultima tappa della Vuelta a Burgos (2.HC) con arrivo in salita a Lagunas de Neila dopo 145,2 km. Lo scorso anno scontro tra Miguel Angel Lopez e Ivan Ramiro Sosa con quest’ultimo che vince tappa e classifica finale.

Partenza da Domingo de Silos e dopo 90 km il primo GPM di giornata l’Alto de Cerro (5,7 km al 3,7%) che anticipa di qualche chilometro la “feed zone” posta a La Gallega. Al km 121 a Río Abejón inizia El Brezalón (3,1 km al 4,3%).

Arrivati a Quintanar de la Sierra inizia la scalata finale verso Lagunas de Neila 12,1 km al 6,1% di pendenza media con gli ultimi tre chilometri al 9,7%.

 

Materiale Tecnico

Artic Race of Norway (2.HC), Stage 3: Sortland – Storheia Summit (Melbu) ⭐⭐⭐⭐⭐

La terza tappa dell’Artic Race of Norway (2.HC) è la frazione regina della corsa a tappe norvegese che si svolge al di sopra del circolo polare artico.

176,5 km da Sortland a Storheia Summit (Melbu); partenza subito in salita si affronta subito il 2°CAT. il Storvatnet Summit (1,7 km al 7%), lunga e dolce discesa fino a Frøskeland dove inizia la seconda salita di giornata il 2°CAT lo Storeidet Summit (1,9 km al 4,1%).

Al km 44 traguardo volante di Myre seguito da un tratto in pianura di circa 40 km che riporta il plotone a Sortland dove è posto il secondo traguardo volante di giornata che precede la “feeding zone” e il secondo passaggio sul Storvatnet Summit (1,7 km al 7%).

Ancora tanta pianura con il terzo traguardo volante al km 142 a Stokmarknes prima dell’ultima salita di giornata che porta a Sortheia Summit, un muro di 3,5 km all’11,8% di pendenza media!!!

 

Materiale Tecnico