Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 9: San Salvo – Roccaraso ⭐⭐⭐⭐

Tappone appenninico e secondo arrivo in salita; questo il programma della nona tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT).

208 km e oltre 4000 metri di dislivello con partenza da San Salvo e arrivo a Roccaraso preso il Rifugio Aremogna.

Subito dopo la partenza si sale verso Vasto (1900 metri al 5,1%) per proseguire lungo un falsopiano che porta il plotone a Selva Piana dove la strada inizia a salire per circa 3 km al 5% prima di imboccare il bivio che porta al primo sprint di giornata posto a Guardiagrele.

La salita non quella della Tirreno – Adriatico del 2014, il terribile muro, ma è una salita di 2300 metri al 4,4%.

Discesa verso Pretoro dove inizia il primo GPM di giornata il 1° CAT. Passo Lanciano (10,3 km al 7,3% e una pendenza massima del 10%).

Dai 1310 metri di Passo Lanciano si scende ai 118 metri di Scafa; da questo momento in poi sarà un continuo salire fino al traguardo. Si sale verso San Valentino in Abruzzo Citeriore (8,4 km al 4,7%) prima di proseguire verso Caramanico Terme dove inizia la salita che porta al 2° CAT. il Passo San Leonardo (13,8 km al 4,4% e una pendenza massima del 7 %).

16 km di discesa verso Cansano dove si riprende a salire verso Bosco di Sant’Antonio (8,9 km al 5%) GPM di 2° CAT. A Rivisondoli è posto il secondo sprint che prevede abbuoni ai primi tre che transiteranno sotto lo striscione.

Si arriva così alla salita che porta a Rifugio Aremogna (8600 metri al 4%) e gli ultimi 2 km al 7% con le pendenze massime all’interno dell’ultimo km attorno al 12%.

Una frazione in cui la classifica generale inizierà a prendere un disegno ben predefinito con chi potrà ambire alla classifica generale.

Lascia un commento